Mara Borsi – “La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de Dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das «Normalistas» brasileiras” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

A escola católica é milenar e as escolas normais católicas dirigidas por religiosos, em terras brasileiras, mais que centenárias, contribuíram para a constituição da profissão docente.

Continue reading “Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de Dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das «Normalistas» brasileiras” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Autori Vari – “NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del sistema preventivo” in “Note di Pastorale Giovanile”

Il numero unico, che NPG dedica al centenario, si snoda nel riconoscimento e accettazione del carisma che è don Bosco per la società e per la chiesa, si apre alla riattualizzazione per l’oggi di questo dono. Come impegno per i Salesiani, come proposta per chi opera e crede nell’educazione della gioventù.

Continue reading “Autori Vari – “NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del sistema preventivo” in “Note di Pastorale Giovanile””

Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume 1

Don Bosco non fu un puro teorico, nè un innovatore: anzichè attardarsi a formulare teorie, s’immerse nell’azione, ispirata a princìpi che affondavano le radici nella tradizione cristiana. Adattava bensì le dottrine perenni alle esigenze dei nuovi tempi, e qui sta il merito suo; ma senza mai sacrificare l’eterno al contingente, quasi abbandonandosi alle correnti politiche e sociali di quegli anni burrascosi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume 1”

Piera Ruffinatto – “La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

La storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è costantemente permeata dal riferimento al Fondatore san Giovanni Bosco,presupposto che garantisce la vitalità e la continuità della sua missione educativa lungo il tempo. Il ritornare con intelligenza e senso critico alle proprie radici, infatti, è un’azione imprescindibile al fine di orientare in modo saggio e coraggioso le scelte operative nel campo dell’educazione cristiana dei giovani e delle giovani.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Piera Cavaglià – “Lina Dalcerri: una sintesi vitale di scienza e spiritualità, in Rivista di Scienze dell’Educazione” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

L’articolo intende rievocare una figura di primo piano alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», recentemente scomparsa, ma sempre viva nel ricordo di docenti e studenti: Lina Dalcerri (1902-1998). Continue reading “Piera Cavaglià – “Lina Dalcerri: una sintesi vitale di scienza e spiritualità, in Rivista di Scienze dell’Educazione” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’intento di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante” i membri si associano “avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si propongono di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d’istruzione e di educazione”. Il fondamento e la finalità della collaborazione tra salesiani e laici è la cura (dell’anima) del giovane.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

José Manuel Prellezo – Linee pedagogiche della Società Salesiana nel periodo 1880-1922. Approccio ai documenti in “Ricerche storiche salesiane”

Il contributo intende individuare «le linee pedagogiche» che le persone e organismi responsabili della Società Salesiana hanno proposto ai membri negli ultimi anni della vita di don Bosco e durante i rettorati di don Rua e don Albera (1880-1922).

Continue reading “José Manuel Prellezo – Linee pedagogiche della Società Salesiana nel periodo 1880-1922. Approccio ai documenti in “Ricerche storiche salesiane””

Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto in questione delinea la missione salesiana con un’attenzione particolare alla dimensione sociale della carità e all’educazione delle giovani provenienti dai ceti popolari. Continue reading “Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Piera Cavaglià – “Il carisma educativo di S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”

Un’istituzione come quella delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si dedica all’educazione cristiana delle giovani, non può non trovare, fin dalla sua origine, un’esplicita vocazione pedagogica. Tuttavia – osserva l’autrice –  gli scritti su S. Maria Domenica Mazzarello, non eccettuati quelli di maggior impegno storico e documentario, prediligono interpretazioni e prospettive teologiche, spirituali e ascetiche nello studio della Confondatrice dell’istituto. I vari autori, quando sfiorano gli aspetti educativi della sua personalità e della sua missione, spesso si limitano ad affermare che essi  sono implicitamente orientati all’esperienza educativa di don Bosco da cui traggono significato e giustificazioni più che sufficienti. Continue reading “Piera Cavaglià – “Il carisma educativo di S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑