Rik Biesmans – “Studia di farti amare” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”
Per entrare nell’anima di Don Bosco e di ogni salesiano, sia sacerdote che coadiutore o cooperatore, e cogliere l’elemento che si rivela più adatto a spiegare l’uomo, l’opera e lo “stile di vita e di azione”, è necessario capire lo “spirito” che lo anima. Questo sforzo è decisivo e ci permette di penetrare nel cuore dello spirito salesiano. Continue reading “Rik Biesmans – “Studia di farti amare” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””
Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana
L’autore ha trattenuto l’assemblea con proiezione di diapositive liberamente commentate. Nel testo viene presentata la breve sintesi consegnata dal relatore, il quale non propone una teoria, ma un’esperienza basata su convinzioni: quale cammino seguire per tentare di educare i giovani all’amore. Continue reading “Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Giuseppe Quadrio – Lettere
Abbiamo qui raccolte tutte le lettere di don Quadrio, che siamo riusciti a rintracciare. Della maggior parte di esse possediamo nell’Archivio l’originale o una fotocopia. Alcune sono state riprodotte a mano da persone che non hanno voluto rinunciare al manoscritto autografo. Continue reading “Giuseppe Quadrio – Lettere”
Mara Borsi – “La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”
Questo studio esplora l’importanza delle relazioni di don Bosco con le donne nel contesto della sua opera educativa.
Continue reading “Mara Borsi – “La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””
Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de Dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das «Normalistas» brasileiras” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”
A escola católica é milenar e as escolas normais católicas dirigidas por religiosos, em terras brasileiras, mais que centenárias, contribuíram para a constituição da profissão docente.
Autori Vari – “NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del sistema preventivo” in “Note di Pastorale Giovanile”
Il numero unico, che NPG dedica al centenario, si snoda nel riconoscimento e accettazione del carisma che è don Bosco per la società e per la chiesa, si apre alla riattualizzazione per l’oggi di questo dono. Come impegno per i Salesiani, come proposta per chi opera e crede nell’educazione della gioventù.
Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume 1
Don Bosco non fu un puro teorico, nè un innovatore: anzichè attardarsi a formulare teorie, s’immerse nell’azione, ispirata a princìpi che affondavano le radici nella tradizione cristiana. Adattava bensì le dottrine perenni alle esigenze dei nuovi tempi, e qui sta il merito suo; ma senza mai sacrificare l’eterno al contingente, quasi abbandonandosi alle correnti politiche e sociali di quegli anni burrascosi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume 1”
Giuseppe Rolando – Tralci di una terra forte. Vita di S. Maria Domenica Mazzarello
Tralci di una terra forte è un film sulla vita di S. Maria Domenica Mazzarello uscito nel 1972, Centenario della Fondazione dell’Istituto delle FMA. Di alto valore storico-spirituale, il film fu ideato da suor Maria Pia Giudici, realizzato dalla Rolfilm e diretto da Giuseppe Rolando.
Maria Collino – Una vita aperta nell’amore. Suor Rosalia Dolza FMA
Suor Rosalia Dolza è una figura che emerge dalla semplicità della sua vita quotidiana, caratterizzata da piccoli gesti di generosità, parole di conforto e una profonda fede. Continue reading “Maria Collino – Una vita aperta nell’amore. Suor Rosalia Dolza FMA”
Piera Ruffinatto – “La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”
La storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è costantemente permeata dal riferimento al Fondatore san Giovanni Bosco,presupposto che garantisce la vitalità e la continuità della sua missione educativa lungo il tempo. Il ritornare con intelligenza e senso critico alle proprie radici, infatti, è un’azione imprescindibile al fine di orientare in modo saggio e coraggioso le scelte operative nel campo dell’educazione cristiana dei giovani e delle giovani.
Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society”
In this letter the Rector Major announces the death of Father Giovenale Dho.
Jean-Marie Petitclerc – Le système préventif repensé dans l’horizon actuel
Aujourd’hui, la question est souvent posée: est-il encore possible qu’un éducateur du XXIe siècle puisse se référer à un pédagogue du XIXe?
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – Le système préventif repensé dans l’horizon actuel”
Piera Cavaglià – “Lina Dalcerri: una sintesi vitale di scienza e spiritualità, in Rivista di Scienze dell’Educazione” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”
L’articolo intende rievocare una figura di primo piano alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», recentemente scomparsa, ma sempre viva nel ricordo di docenti e studenti: Lina Dalcerri (1902-1998). Continue reading “Piera Cavaglià – “Lina Dalcerri: una sintesi vitale di scienza e spiritualità, in Rivista di Scienze dell’Educazione” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””