Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa

All’Imprimatur, richiesto dal canone 1385 del Codice di Diritto Canonico e che Noi siamo lieti di dare, crediamo doveroso aggiungere un vivo ringraziamento al Rev.mo Sac. Sig. Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei Salesiani, per questa opportunissima e pratica pubblicazione « Oratorio Festivo – Catechismo – Formazione Religiosa ».Questa pubblicazione è un ottimo preludio al Congresso Catechistico che i Salesiani stanno organizzando, con quella cura minuziosa che essi sanno mettere in tutte le loro iniziative, per il prossimo centenario. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa”

Michal Vojtáš – “The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

The best concrete form of the Salesian approach to education is the educative history of Don Bosco.

Some basic principles are described in the short “notes” on the Preventive System in the education of the young written in 1877, must be understood within a rich framework of other narrative, educational, motivational and regulatory texts.

Continue reading “Michal Vojtáš – “The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana””

Michal Vojtáš – “El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

La mejor forma concreta del enfoque salesiano de la educación es la historia educativa de Don Bosco.

Algunos principios básicos se describen en el breve “folleto” sobre el Sistema preventivo en la educación de los jóvenes de 1877 que, sin embargo, debe entenderse dentro de un marco rico en otros textos narrativos, edu-cativos, motivacionales y normativos.

Continue reading “Michal Vojtáš – “El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana””

Michal Vojtáš – “L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento” in “36a Giornata di Spiritualità Salesiana della Famiglia Salesiana”

La migliore forma concreta dell’approccio salesiano all’educazione è la storia educativa di don Giovanni Bosco. Alcuni principi di base sono descritti nel breve “trattatello” sul Sistema Preventivo nell’educazione della gioventù del 1877 che vanno, però, capiti dentro una cornice ricca di altri testi narrativi, educativi, motivazionali e regolamentativi.

Continue reading “Michal Vojtáš – “L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento” in “36a Giornata di Spiritualità Salesiana della Famiglia Salesiana””

Antonia Colombo – “Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco,  presenta alcune categorie che potrebbero aiutare ad interpretare l’esperienza educativa attuale linee concrete che permettono di coniugare nell’oggi il suo programma educativo: formare “buoni cristiani e onesti cittadini”.

Continue reading “Antonia Colombo – “Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Johannes Wielgoß – “Assistenza educativa Salesiana sotto l’influsso della dittatura nazionalsocialista. L’esempio della “Eduardstift” di Helenenberg” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

L’Ispettoria germanico-austriaca dei salesiani di don Bosco, durante il periodo
della dittatura nazionalsocialista (1933-1945), ebbe due case a Helenenberg
e Marienhausen che erano Istituti di assistenza educativa. L’illustrazione della
loro storia, per lo spazio di tempo di cui sopra e la ricerca del ritrovamento delle
fonti, è rimasta fino ad oggi molto insoddisfacente.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Assistenza educativa Salesiana sotto l’influsso della dittatura nazionalsocialista. L’esempio della “Eduardstift” di Helenenberg” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

L’ACSSA Spagnola ha risposto al tema proposto dalla Presidenza dell’ACSSA per il Seminario Europeo di Cracovia sull’educazione salesiana nei tempi difficili con uno studio di insieme dei SDB e delle FMA. In questa nota vogliamo precisare:

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Rachele Lanfranchi – “Rosmini-Don Bosco: istanze pedagogico-educative di un rapporto” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Il contributo si propone di rilevare alcune istanze pedagogico-educative nel rapporto epistolare Rosmini-don Bosco con l’obiettivo di far intravedere alcuni interessi pedagogico-educativi come risultano dal rapporto epistolare tra Rosmini-don Bosco e alcuni membri dell’Istituto della Carità tra il 1845 e il 1855.

Continue reading “Rachele Lanfranchi – “Rosmini-Don Bosco: istanze pedagogico-educative di un rapporto” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑