Mara Borsi – “La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Se in senso generale per coeducazione intendiamo quel processo attraverso il quale vogliamo abilitare la persona a intessere relazioni autentiche che implicano la capacità di una reale e partecipe comunicazione interpersonale, non sarà privo di interesse sostare brevemente sulla relazione stabilita da don Bosco con le donne così come emerge da una fonte fino ad ora non adeguatamente considerata: l’Epistolario. Continue reading “Mara Borsi – “La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Pietro Chiocchetta – San Giovanni Bosco, Mons. Daniele Comboni e le iniziative missionarie per l’Africa centrale (1857-1881)

A questo proposito, per quanto riguarda l’Africa e più precisamente sulla presenza di S. Giovanni Bosco alla nascita della Chiesa nell’Africa centrale, in diverse occasioni delle notizie sono venute alla luce, come per es. nel su citato studio di don Favale (p. 910-911). Ma sporadicamente; per cui non si è potuto cogliere, evidenziare e pregiare il significato e il valore di tale presenza.

Continue reading “Pietro Chiocchetta – San Giovanni Bosco, Mons. Daniele Comboni e le iniziative missionarie per l’Africa centrale (1857-1881)”

Piera Cavaglià – Tratti tipici di don Bosco emergenti dall’Epistolario

Francesco Motto, curatore dell’Epistolario di don Bosco, presenta i criteri metodologici adottati per l’edizione critica, le difficoltà incontrate, le fasi del lavoro: ricerca delle lettere nei vari archivi pubblici e privati; trascrizione e regesto dei documenti; apparato storico.

Continue reading “Piera Cavaglià – Tratti tipici di don Bosco emergenti dall’Epistolario”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑