Se in senso generale per coeducazione intendiamo quel processo attraverso il quale vogliamo abilitare la persona a intessere relazioni autentiche che implicano la capacità di una reale e partecipe comunicazione interpersonale, non sarà privo di interesse sostare brevemente sulla relazione stabilita da don Bosco con le donne così come emerge da una fonte fino ad ora non adeguatamente considerata: l’Epistolario. A mio parere tale studio può stimolare riflessioni feconde sulle condizioni indispensabili perché un educatore possa favorire e «promuovere nel giovane il duplice e simultaneo processo di identificazione col proprio sesso e di integrazione con i soggetti dell’altro sesso».
Indice:
- Premessa
- 1. Le lettere di don Bosco alle donne
- 1.1. Motivi, contenuti, caratteristiche della relazione epistolare
- 1.2. L ’immagine della donna presente nell’Epistolario di don Bosco
- Conclusione
Periodo di riferimento: 1840 – 1880
M. Borsi, La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”, Toulon, Francia, 30 ottobre – 2 novembre 1992, LDC, Leumann (TO), 1993, 107-121.