Pietro Ricaldone – Giornata di preghiere, adesioni, omaggi per il Papa. – Centenario del Giovane Provveduto. – Cinquantenario della morte del Servo di Dio Don Andrea Beltrami. – Appello per l’aumento di personale nelle nostre Missioni.

Quest’anno ricorre il primo centenario della stampa del Giovane Provveduto. Già nel 1903 il Biografo di Don Bosco scriveva che di quel provvidenziale Manuale di Pietà, destinato specialmente ai giovani, se n’erano stampate oltre centoventidue edizioni di circa cinquantamila copie, e che, aggiungendovi le edizioni in spagnolo, francese e in altre lingue, si era oltrepassatala cifra di sei milioni di copie.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Giornata di preghiere, adesioni, omaggi per il Papa. – Centenario del Giovane Provveduto. – Cinquantenario della morte del Servo di Dio Don Andrea Beltrami. – Appello per l’aumento di personale nelle nostre Missioni.”

Ángel Fernández Artime – “100 anni per Dio e per il mondo” Per l’inizio del Centenario dell’istituto delle Volontarie di Don Bosco

Indice:

  • Uno sguardo alle origini.
  • Suscitato dallo Spirito Santo nella novità della secolarità consacrata. Alcuni accenni sul modo di vivere l’identità VDB.
  • Come parte di una bella famiglia carismatica. La vostra salesianità.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “100 anni per Dio e per il mondo” Per l’inizio del Centenario dell’istituto delle Volontarie di Don Bosco”

Ángel Fernández Artime – Come Don Bosco, per i giovani, con i giovani! Bicentenario della nascita di Don Bosco Strenna, 2015

Indice:

Francesco Motto – «Il centenario di S. Pietro» denunciato alla S. Congregazione dell’Indice. La memoria difensiva di don Bosco

«Maria, aiutatemi». Con queste due semplici parole, vergate con mano pesantissima in calce ad un foglio di appunti di mons. Lorenzo Gastaldi, don Bosco svelava la profonda angoscia e la forte preoccupazione per il futuro che gravavano sul suo spirito in quel mese di maggio del 1867, allorché seppe che un suo libretto, Il Centenario di S. Pietro Apostolo, correva il rischio di finire nell’elenco dei libri proibiti dalla Chiesa.

Continue reading “Francesco Motto – «Il centenario di S. Pietro» denunciato alla S. Congregazione dell’Indice. La memoria difensiva di don Bosco”

Pietro Ricaldone – Il primo Centenario della Casa Madre

Il 12 aprile 1846, Don Bosco — dopo aver iniziato l’opera sua nella sacrestia di S. Francesco d’Assisi e di aver pellegrinato, durante cinque anni, al Rifugio, a S. Pietro in Vincoli, a S. Martino dei Molassi, a casa Moretta, al prato dei fratelli Filippi — giungeva finalmente alla tettoia Pinardi, al luogo destinato dalla Divina Provvidenza a essere la culla e la Casa Madre di tutte le Opere Salesiane.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Il primo Centenario della Casa Madre”

Pietro Ricaldone – Ringraziamenti e auguri – Feste Centenarie: Funzioni in Basilica; Libreria della Dottrina Cristiana, Orfanotrofi per giovanetti poveri e abbandonati; Commemorazione nella chiesa di S. Francesco d’Assisi – Raccomandazioni per le difficoltà dell’ora presente

Questo numero degli Atti del Capitolo porta la data del 24 Dicembre, ma, per circostanze speciali, fu scritto e spedito verso la metà di Gennaio. Le feste centenarie si svolsero in un’atmosfera di pietà e raccoglimento. L’amatissimo Arcivescovo, Card. Maurilio Fossati, volle celebrare la Messa Pontificale e confortarci con paterne manifestazioni di particolare bontà. Infine, a perpetuare il giorno faustissimo dell’8 Dicembre 1841, in cui ebbe origine la Società, con la prima lezione di catechismo impartita dal nostro Padre all’orfanello Bartolomeo Garelli: 1) di fondare presso la casa natia, sul Colle S. Giovanni Bosco, la Libreria della Dottrina Cristiana; 2) di industriarci, con ogni sforzo, per far sorgere in tutte le Ispettorie della nostra Società un nuovo Orfanotrofi o per accogliere giovanetti poveri e abbandonati. Continue reading “Pietro Ricaldone – Ringraziamenti e auguri – Feste Centenarie: Funzioni in Basilica; Libreria della Dottrina Cristiana, Orfanotrofi per giovanetti poveri e abbandonati; Commemorazione nella chiesa di S. Francesco d’Assisi – Raccomandazioni per le difficoltà dell’ora presente”

Pietro Ricaldone – Auguri – Centenario della nascita del Ven. Savio Domenico – Scritti dei Servi di Dio Mons. Versiglia e Don Caravario – Riassunzione della causa per la Canonizzazione della B. Maria Domenica Mazzarello – Strenna pel 1942

Don Ricaldone invita ad associasi alle sue preghiere, perchè gli Angeli abbiano a giocondare i cuori con l’inno di quella pace, che, agli uomini di buona volontà, ridia la forza e la gioia di servire e amare Iddio osservando la sua legge e conformando i costumi ai suoi insegnamenti. Il 2 aprile 1942 ricorrerà il primo centenario della nascita dell’angelico Servo di Dio, il Venerabile Domenico Savio. Egli esorta a dedicare la giornata del 2 aprile, o altra più opportuna, a commemorare l’angelico Giovanetto. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri – Centenario della nascita del Ven. Savio Domenico – Scritti dei Servi di Dio Mons. Versiglia e Don Caravario – Riassunzione della causa per la Canonizzazione della B. Maria Domenica Mazzarello – Strenna pel 1942”

Pietro Ricaldone – Commemorazione Centenaria dell’otto Dicembre – Crociata Catechistica e Congressi Catechistici – Istituto Superiore di Pedagogia – Annali della Società Salesiana – Esortazioni pel nuovo anno

L’otto Dicembre è ormai vicino ed è stato stabilito di rimandare le Feste Centenarie ad epoca più opportuna, tuttavia la data memoranda non deve passare, senza ch’essa lasci nei nostri cuori emozioni soavi e, più ancora, forti propositi di bene. La Crociata Catechistica che ci si è proposti di offrire a San Giovanni Bosco come omaggio tutto particolare e di preferenza nelle feste centenarie, non dev’essere una iniziativa passeggera o l’attività di un momento, ma vuole costituire una nostra particolare manifestazione di zelo fino a ottenere che realmente, in questo magnifico campo di apostolato, i figli di Don Bosco abbiano a trovarsi sempre all’avanguardia. Gl’Ispettori e Direttori facciano in modo che la preparazione degl’insegnanti e catechisti, l’aggiornamento dei libri, e sussidi didattici, la serietà nell’impartire le lezioni dalle scuole più umili alle più elevate, l’impegno di ognuno nel prestarsi sempre e in qualsiasi campo e circostanza alle svariate attività di questo apostolato, tutto insomma fiorisca negli istituti in modo veramente esemplare. Continue reading “Pietro Ricaldone – Commemorazione Centenaria dell’otto Dicembre – Crociata Catechistica e Congressi Catechistici – Istituto Superiore di Pedagogia – Annali della Società Salesiana – Esortazioni pel nuovo anno”

Pietro Ricaldone – Celebrazione delle Feste Centenarie – Avvisi circa l’ora presente. Lettera degli studenti di Hong-Kong – Continuazione della Crociata Catechistica – Fedeltà a Don Bosco

L’8 dicembre, che doveva segnare l’inizio delle Feste Centenarie, è trascorso nel raccoglimento e nella preghiera. Frattanto, nei modi e con le possibilità che saranno concesse, bisogna continuare a svolgere con zelo tenace la Crociata Catechistica. Essa infatti non dev’essere un lampo di fugace operosità, ma bensì un lavoro metodico, costante, sempre aggiornantesi, per raggiungere in questo campo, tale praticità e competenza da poter meritare l’ambito titolo di catechisti modello. Continue reading “Pietro Ricaldone – Celebrazione delle Feste Centenarie – Avvisi circa l’ora presente. Lettera degli studenti di Hong-Kong – Continuazione della Crociata Catechistica – Fedeltà a Don Bosco”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 luglio 1915

E’ lieta di parteciparvi che, la Dio mercè, si è potuto stabilire regolarmeli te il Corso degli Esercizi Spirituali i quali spara si paesano fare da tutte indisturbati, malgrado le occupazioni eccezionali e le penose circostanza del momento. Raccomanda caldamente di valersi di sì grande “beneficio per rinvigorire lo spirito nella regolare osservanza, animandoci sempre più alla generosità ed al sacrificio.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 luglio 1915”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1915

Spiacente che, per l ’aumento del lavoro prodotto dalle particolari circostanze del tempo, non siasi potuto dar corso alla circolare del p.p. mese, in cui, certo, si sarebbe dato ragguaglio della nostra partecipazione alle feste Centenarie del Ven. Padre compiute il 15 e 16 Agosto a Valsalice ed ai Becchi, invita ognuna di noi a leggerne l ’ampia relazione nel Bollettino Salesiano ( italiano ) del corrente mese. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1915”

Pietro Ricaldone – Parlate ai Capitolari durante il Capitolo Generale – Relazione del commento sulla strenna “La povertà” – Cronache delle Case e delle Ispettorie – Memorie dei Confratelli defunti – Oratorio Festivo e Catechismo pel 1941

Ottemperando al desiderio espresso dai membri del X V Capitolo Generale, Don Ricaldone manda raccolte in un numero degli Atti del Capitolo le parlate da lui rivolte ai Capitolari in quella circostanza. Continue reading “Pietro Ricaldone – Parlate ai Capitolari durante il Capitolo Generale – Relazione del commento sulla strenna “La povertà” – Cronache delle Case e delle Ispettorie – Memorie dei Confratelli defunti – Oratorio Festivo e Catechismo pel 1941″

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑