Filippo Rinaldi – Capitolo Generale XIII – Esercizi spirituali – Ricordi per i medesimi

Don Filippo Rinaldi ricorda che il Capitolo Generale XIII per gravi ragioni e colla debita autorizzazione della S. Sede venne rimandato. Non è certa la data dello svolgimento, ma rassicura che sarà entro l’anno 1929. Rammenta inoltre, che si avvicina il tempo dei Santi Spirituali Esercizi e raccomanda agl’ispettori di vegliare affinchè niuno abbia ad ometterli, e ai singoli confratelli di andarvi ben risoluti di cavarne tutti quei frutti ch’essi sono destinati a produrre. Continue reading “Filippo Rinaldi – Capitolo Generale XIII – Esercizi spirituali – Ricordi per i medesimi”

Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales

Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in un’opera complessa: ospizio-internato, collegio-convitto, laboratori artigianali, scuole interne e centro editoriale, tra le sezioni più importanti. Tale trasformazione porta con sé un sensibile rafforzamento e consolidamento delle istanze preventive e disciplinari. Il “nuovo volto del sistema educativo” si accentua ancora nei decenni seguenti con il progressivo sviluppo dell’Oratorio – ormai casa centrale di una nuova Congregazione religiosa –, e specialmente con l’allargamento dell’esperienza collegiale. Quel “nuovo volto” – dai tratti preventivi e disciplinari più marcati – viene definito in modo privilegiato nel fascicolo sul Sistema preventivo del 1877, nel Regolamenti dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni e nel Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales, pubblicati nella stessa data: 1877. Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑