Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana

Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo esamina la figura del Buon Pastore nelle Costituzioni salesiane, focalizzandosi sul capitolo 10 del vangelo di Giovanni. Sottolinea l’importanza di questo modello nel lavoro educativo-pastorale salesiano, visto come un’estensione dell’opera di Gesù. Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Pietro Braido – “Educazione alla pace e all’impegno cristiano nella città terrena” in “Orientamenti Pedagogici”

Ci sono avvenimenti che non «fanno notizia» semplicemente, tanto incidono sull’uomo e la sua storia. In questi ultimi mesi, alcuni di essi, cosmici o locali, sembrano dover interessare la coscienza di ognuno in modo particolarmente impegnativo. Non ne possono rimanere estranei, evidentemente, gli educatori, se è vero che essi hanno il compito di edificare l’uomo nella fase più sensibile e reattiva della sua esistenza.

Continue reading “Pietro Braido – “Educazione alla pace e all’impegno cristiano nella città terrena” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si discute del lavoro di educatori e insegnanti inteso come “missione” sociale: comunicazione vitale di verità e valori in funzione della plenaria crescita umana (e cristiana) dei giovani. Continue reading “Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Tensioni nel mondo pedagogico oggi” in “Orientamenti Pedagogici”

Forse mai come oggi i problemi dell’educazione sono divenuti, o stanno diventando, problemi di tutti, uscendo dalla cerchia delle questioni riservate a pochi rappresentanti di alcune categorie di « responsabili »: i genitori per dovere; gli insegnanti per competenza e professione; gli educatori per vocazione; i politici per obbligo; i pedagogisti per interesse culturale. Continue reading “Pietro Braido – “Tensioni nel mondo pedagogico oggi” in “Orientamenti Pedagogici””

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco” in “Acts of General council”

This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too are promulgated, in Iine with the Constitutions (C 148), the deliberations contained in two documents: the longer one concerning communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco on the part of Salesians and laity, and the other one which carries the modifications to the Constitutions and General Regulations together with other guidelines on the government of the Society.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco” in “Acts of General council””

Luigi Ricceri – “Let us look to the future with the optimism of Don Bosco” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society”

This letter emphasizes the importance of optimism, hope, and joy, especially in challenging times. Inspired by numerous requests from Salesians worldwide, it highlights the relevance of maintaining a positive outlook amidst the disconcerting events in the Church, religious life, and our Congregation. Continue reading “Luigi Ricceri – “Let us look to the future with the optimism of Don Bosco” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salésiens et laïcs: Communion et partage dans l’esprit et la mission de Don Bosco” in “Actes du Conseil général”

Ce numero des Actes vous donne l’abondant matériel élaboré par le CG24. Sont ainsi promulguées, selon les Constitutions (art. 148), les délibérations contenues dans deux documents: un document plus ample qui concerne la communion et le partage de l’esprit et de la mission de Don Bosco de la part des salésiens et des laïcs, Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salésiens et laïcs: Communion et partage dans l’esprit et la mission de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””

Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista…Da parte di molti, che sono sempre troppi, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, si è fatto e si continua a fare di ogni erba un fascio.

Continue reading “Vittorio Pozzo – “L’Islam, uno e plurale, agli inizi del XXI° secolo. Per un confronto che miri alla convivialità delle differenze” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Christian Bigault – “I Salesiani di fronte alla povertà. La mia esperienza missionaria” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’autore, un missionario salesiano con vasta esperienza in diversi paesi, condivide le sue riflessioni sul lavoro missionario e sociale svolto in varie parti del mondo.
Continue reading “Christian Bigault – “I Salesiani di fronte alla povertà. La mia esperienza missionaria” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’estrato delinea l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel rispondere alle sfide socio-culturali contemporanee attraverso la solidarietà come risposta al disagio e alla marginalizzazione. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑