Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi

Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”

Ramón Alberdi – “Don Bosco y las asociaciones católicas en España” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este estudio examina las relaciones de San Juan Bosco con varias asociaciones católicas en el siglo XIX durante sus viajes por Italia, Francia y España.
Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Bosco y las asociaciones católicas en España” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si focalizza sulla pedagogia ed educazione, partendo dall’analisi dell’episodio biblico delle due donne in disputa per un bambino di fronte a Re Salomone. Esso evidenzia la mancanza di una “madre ideale”, simboleggiando le sfide educative tra approcci divisivi e monopoliche. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco

Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”

Agostino Favale – “Religiosi e gerarchia ecclesiastica” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il brano analizza il ruolo e la posizione dei religiosi all’interno della Chiesa cattolica, enfatizzando la natura dinamica e comunitaria dell’organizzazione ecclesiastica. Continue reading “Agostino Favale – “Religiosi e gerarchia ecclesiastica” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑