Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Luigi Ricceri, nel suo messaggio agli Ispettori e confratelli, comunica una fase cruciale della preparazione al Capitolo Generale Speciale. In seguito alle discussioni durante il XIX Capitolo Generale, è emersa la necessità di una maggiore rappresentatività dei Capitoli Ispettoriali. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana”

Il perseguimento della saggezza attraversa la vita di Don Bosco: amore e conoscenza a servizio dei giovani. È il dono e il compito che, nel momento della chiamata, gli viene affidato, in risposta alla sua domanda sul “come” riuscire a compiere la missione. Per raggiungerla gli viene indicata la Maestra. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Nel marzo del 1920, Don Albera indirizzò una circolare a tutti gli Ispettori della Pia Società Salesiana, sollecitando un impegno maggiore nella promozione delle vocazioni missionarie, un aspetto cruciale per lo sviluppo delle Missioni Salesiane.

Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Questa lettera del Rettore Maggiore Pietro Ricaldone, datata 24 febbraio 1946, si inserisce nel contesto della ripresa post-bellica, in cui il Capitolo Superiore dei Salesiani si propone di riavviare la comunicazione e il legame con tutte le case della Congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone esprime la sua gratitudine e il suo affetto verso i confratelli e le consorelle, sottolineando l’importanza dell’unità e della fedeltà allo spirito del fondatore, San Giovanni Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Rinaldi esprime una profonda riconoscenza verso i confratelli, rispondendo alle loro comunicazioni con affetto e paternità. Nonostante la difficoltà di rispondere tempestivamente a causa degli impegni quotidiani, Don Rinaldi incoraggia i confratelli a continuare a scrivere, poiché le loro lettere sono fonte di grande conforto e riflessione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato a Nazaret il nuovo tempio dedicato a Gesù Adolescente, simbolo di fede e dedizione per i giovani. Questo nuovo santuario rappresenta una tappa importante per la Congregazione Salesiana, che ha sempre cercato di educare la gioventù alla luce del modello di Gesù.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In occasione del Giubileo del 1925, la Congregazione Salesiana riceve un invito per partecipare all’Esposizione Mondiale delle Missioni organizzata dalla Sacra Congregazione di Propaganda Fide per decisione del Santo Padre Pio XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)

Tra febbraio e marzo 1895 si svolse il primo viaggio di don Rua in Palestina. Scopo principale era la visita alle tre comunità di Betlemme, Cremisan e Beitgemal, fondate dal canonico Antonio Belloni e passate nel 1891, col loro fondatore e parte dei membri della congregazione dei Fratelli della Santa Famiglia da lui istituita, alla Società Salesiana. A sostegno delle tre opere, tra 1891 e 1894, erano già stati inviati alcuni salesiani e figlie di Maria Ausiliatrice. Superate le iniziali difficoltà col Patriarcato di Gerusalemme e con la Congregazione di Propaganda Fide, permanevano problemi pratici, alcuni di carattere economico altri di indole relazionale e pedagogica. Continue reading “Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)”

Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra

Le 32 lettere mensili inviate, tra 19 marzo 1916 e 24 dicembre 1918, da don Paolo Albera ai salesiani chiamati alle armi durante la Prima Guerra mondiale avevano lo scopo di sostenere il morale dei confratelli e alimentare il loro senso di appartenenza, riformulando, nei nuovi scenari, i tratti caratterizzanti dell’identità vocazionale propria. Esse sono anche riflesso dell’animo del superiore, ne restituiscono la percezione degli eventi, la sensibilità e la fede, le convinzioni e le preoccupazioni, la sua visione della missione salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra”

Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani

Il testo discute l’importanza delle vite di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco come documenti pedagogici significativi di don Bosco. Queste vite offrono una sintesi della pratica educativa di don Bosco, evidenziando elementi come la religiosità, la comunanza fraterna, l’amore e l’attiva partecipazione dei giovani nella comunità. Continue reading “Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani”

Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)

Il testo presenta il rinnovato fascicolo “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano” in concomitanza con la terza edizione della “Ratio”, dedicata alla formazione dei Salesiani di Don Bosco. Il fascicolo è considerato un ampliamento e un commento alla Ratio, focalizzandosi sul discernimento vocazionale e sulle ammissioni. Continue reading “Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)”

Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia – Parte prima: Cronistoria di quarant’anni di lavoro missionario salesiano

Il brano è un estratto di una narrazione personale di un missionario salesiano che inizia il suo viaggio missionario nel 1926. Inizialmente diretto a Macao, si unisce successivamente alla nuova Missione del Siam (Thailandia) e condivide le esperienze e le sfide affrontate con i suoi confratelli. Continue reading “Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia – Parte prima: Cronistoria di quarant’anni di lavoro missionario salesiano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑