Michel Mouillard – “Le idee-forza di una politica salesiana in materia di giustizia in un paese dell’Europa occidentale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Può darsi che tentando di affrontare il problema della giustizia concreta, quale si pone a un ispettore « medio » (responsabile teorico della « politica » della sua ispettoria anche in fatto di giustizia), possa contribuire a rendere più degno di fede il titolo del nostro confronto che preferirei leggere così: « L ’impegno della Famiglia salesiana per la giustizia ».

Continue reading “Michel Mouillard – “Le idee-forza di una politica salesiana in materia di giustizia in un paese dell’Europa occidentale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Hubert Knapp, professore di sociologia alla Scuola superiore di Benediktbeuern (Baviera), nel suo saggio « Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana: contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale ».

Continue reading “Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Alfonso Ruocco – “La comunità locale al Capitolo Generale Speciale del 1971” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Alfonso Ruocco, che era stato segretario della sottocommissione sulla vita fraterna e apostolica al Capitolo Generale Speciale, era senza dubbio il più atto a parlare della « comunità salesiana locale al capitolo generale del 1971 ».

Continue reading “Alfonso Ruocco – “La comunità locale al Capitolo Generale Speciale del 1971” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Eugenio Valentini – “La vita di comunità nella tradizione salesiana dei primi tempi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Eugenio Valentini, autore di numerosi studi su questioni salesiane, fornisce una comunicazione scritta sulla « comunità nella tradizione salesiana », di cui leggeremo qui di seguito le prime pagine. Richiama certe componenti essenziali della comunità locale delle origini, quando Don Bosco la vedeva espandersi attorno a sé.

Continue reading “Eugenio Valentini – “La vita di comunità nella tradizione salesiana dei primi tempi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Pascual Chavez Villanueva – “This is my body, which is given for you. Do this in remembrance of me” (1Cor 11,24). Making the Eucharist in order to become Eucharist

Contents:

John Rasor – The salesian brother’s spiritual identity

This study will look at how the Salesian brother’s vocation appears in official Salesian writings while Don Bosco was founding the Salesian Congregation, and at how the Congregation has theologically reflected on that vocation as part of its renewal of its Constitutions. It will then examine how this identity has been applied.

Continue reading “John Rasor – The salesian brother’s spiritual identity”

Michele Rua – Studi – Vocazioni.

In questa lettera vengono raccontate le visite delle case salesiane del Rettor Maggiore. Egli attraversò tutta la Francia, per recarsi a visitare le varie case delle Isole Britanniche, passò per le case del Portogallo, ed in gran parte di quelle della Spagna e tornato a Torino, dopo essersi fermato per un breve periodo, riprese il viaggio per le case dell’Italia Meridionale, della Sicilia, della Calabria e delle Puglie. Continue reading “Michele Rua – Studi – Vocazioni.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑