Pascual Chavez Villanueva – “”But who do you say that I am?” (Mk 8,28). Looking at Christ through the eyes of Don Bosco” in “Acts of the Superior Council of the Salesian Society”

The letter, written during the Christmas season, reflects on the significance of the Incarnation and the closeness of God to humanity through Jesus Christ. It acknowledges the joy of the Christmas message while also recognizing the challenges and hardships faced by Mary, Joseph, and ultimately Jesus himself. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “”But who do you say that I am?” (Mk 8,28). Looking at Christ through the eyes of Don Bosco” in “Acts of the Superior Council of the Salesian Society””

Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888

Don Bosco aveva cominciato la sua attività di sacerdote educatore perché a Torino si era imbattuto nel problema dei giovani socialmente sradicati e sbandati. Il ’48 fu una data decisiva per Don Bosco, così come per l’intero Piemonte. Molti giovani disertarono l’oratorio e vari preti, già collaboratori di Don Bosco, s’adoperarono per sfaldare il gruppo rimasto fedele. Continue reading “Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888”

Michele Rua – “Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli” in “Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l’umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra
tenere del prodigioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d’indole e di costumi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati. Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente.

Continue reading “Michele Rua – “Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli” in “Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il discorso del Rettor Maggiore del 24 giugno 1964 a Torino, in occasione dell’anniversario dell’elezione di Papa Paolo VI, riflette sulla rilevanza e i compiti degli Istituti Religiosi nella Chiesa. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Maria Fisichella,Pina del Core – Il Noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e percorsi formativi per una responsabilità condivisa

Il presente volume dal titolo raccoglie alcuni dei più significativi interventi proposti al Convegno per maestre delle novizie, organizzato dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Roma, 27 marzo-30 aprile 2007), al quale hanno partecipato 40 Maestre provenienti dai Paesi in cui vivono e operano le FMA.

Il focus di tutti i diversi contributi presenti nel volume è sul noviziato e sui modelli di formazione che lo strutturano come tappa di un processo formativo più ampio e come ‘luogo-spazio-temporale’ che consente l’attivazione di processi di crescita vocazionale.

Continue reading “Maria Fisichella,Pina del Core – Il Noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e percorsi formativi per una responsabilità condivisa”

A. Boni – “Professione dei consigli evangelici e vita «in comune». Problemi e prospettive” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo pone l’accento sulla formazione religiosa come risposta alle sfide della società contemporanea. Sottolinea la necessità di una visione chiara della consacrazione a Dio come guida per l’educazione religiosa e affronta le sfide specifiche legate al contesto sociale ed ecclesiale attuale. Continue reading “S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale”

L’articolo si concentra sull’importanza della contemplazione di Cristo nella vita consacrata salesiana, evidenziando il significato profondo del Natale come celebrazione dell’Incarnazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale””

Giovanni Bosco – “Spiritual advice for friends, cooperators and benefactors” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

Don Bosco’s correspondence with the Cooperators and friends, lay and clerical, always contains detailed and substantial spiritual suggestions aimed at proposing a way of interior life along with devotion and spiritual fervour, the practice of virtue, charity, loving and faithful fulfilment of the duties of one’s state in life.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Spiritual advice for friends, cooperators and benefactors” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella terza sezione, si evidenzia l’attenzione di Don Bosco verso il popolo, i cattolici impegnati e i Cooperatori salesiani laici ed ecclesiastici. Egli sottolinea lo spirito che dovrebbe animare il buon cristiano nel mondo, evidenziando l’importanza dell’attività nella carità e della coerenza con la propria fede. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance.

The Acts of the GC27 are divided into three fundamental parts: the text which develops the theme “Witnesses to the radical approach of the Gospel”; the deliberations; the appendices. All these parts are important and contribute to an understanding of the Chapter event and of its spirit. Added to these are my presentation and the analytical index of the development of the theme. It should not be forgotten that these Acts find in the letter of convocation written by the Rector Major emeritus Fr pascual Chavez, some ideas which can help with a better interpretation of even the Chapter itself. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑