Paolo Ripa di Meana – Un “bel tipo di padre”. Don Bosco nella predicazione del card. Anastasio Ballestrero

Il cardinale Ballestrero, noto per la solidità degli interventi magisteriali (omelie, predicazioni di esercizi spirituali, discorsi diversi), non scriveva i suoi testi: i suoi discorsi erano frutto di una previa meditazione interiore, una vera e propria ruminatio, dalla quale scaturiva un discorso fecondo e profondo. Il presente studio si fonda, dunque, su alcune trascrizioni fatte da registrazioni dal vivo: la lettera pastorale al clero della diocesi di Torino San Giovanni Bosco, sacerdote di Cristo e della Chiesa (1988); due omelie fatte in Maria Ausiliatrice il 31 gennaio 1988 e 1989; un corso di esercizi spirituali agli Ispettori Salesiani del 1987: Don Bosco prete per i giovani. Continue reading “Paolo Ripa di Meana – Un “bel tipo di padre”. Don Bosco nella predicazione del card. Anastasio Ballestrero”

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance.

The Acts of the GC27 are divided into three fundamental parts: the text which develops the theme “Witnesses to the radical approach of the Gospel”; the deliberations; the appendices. All these parts are important and contribute to an understanding of the Chapter event and of its spirit. Added to these are my presentation and the analytical index of the development of the theme. It should not be forgotten that these Acts find in the letter of convocation written by the Rector Major emeritus Fr pascual Chavez, some ideas which can help with a better interpretation of even the Chapter itself. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance.”

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales

The publication of the Acts, with the documents that form part of them, makes the decisions taken official policy, and marks the starting point of the six-year period 2008 – 2014.

The theme of the GC26 is a single one even though it is set out in key issues. At first sight it might seem that the GC26 dealt with five different questions; in realty it is just the one theme: Don Bosco’s programme of spiritual and apostolic life. The motto “Da mihi animas, cetera tolle” can be fully understood from a knowledge of the life and work of our beloved Father and Founder Don Bosco. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales”

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents du 26ème Chapitre Général de la sociéte de Saint François de Sales

La publication des Actes, avec les documents qui en font partie, rend officielles les orientations prises et marque le point de départ de la période des six années 2008 – 2014.

Le thème du CG26 est unitaire, même s’il est articulé en pôles thématiques. A première vue, il peut sembler que le CG26 ait traité de cinq sujets différents; en réalité il s’agit d’un unique thème : Ie programme de vie spirituelle et apostolique de Don Bosco. La devise “Da mihi animas, caetera tolle” peut être pleinement comprise si I’on connaît la vie et l’œuvre de Don Bosco, notre Fondateur et Père bien-aimé. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents du 26ème Chapitre Général de la sociéte de Saint François de Sales”

Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’obiettivo di questo contributo è di comprendere gli aspetti, gli elementi, le caratteristiche e le componenti dello spirito salesiano, come emergono dal corpo degli insegnamenti di don Rua costituito dalle sue circolari, discorsi e altri scritti, pubblicati e non, attraverso l’analisi degli stessi, collocandoli nel contesto socio-culturale ed ecclesiale, al fine di comprendere la sua mente sullo spirito salesiano e sintetizzare il suo pensiero in un sistema organico. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari

Gli Atti del CG27 si suddividono in tre parti fondamentali: il testo di sviluppo del tema “Testimoni della radicalità evangelica”; le deliberazioni; gli allegati. Queste parti sono tutte importanti e contribuiscono a comprendere l’evento capitolare e il suo spirito. Si aggiungono a queste parti la mia presentazione e l’indice analitico circa lo sviluppo del tema. Non si deve dimenticare che questi Atti trovano nella lettera di indizione del Capitolo, scritta dal Rettor Maggiore emerito don Pascual Chávez, delle tracce che possono aiutare ad una migliore interpretazione dell’evento capitolare stesso. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari”

Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

La comunicazione di Don Antonio Calero ha risposto all’interrogativo contenuto nel titolo stesso: « La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze particolari? ».

Continue reading “Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documenti del Capitolo Generale XXVI della società di San Francesco di Sales

La pubblicazione degli Atti, con i documenti che ne fanno parte, rende ufficiali gli orientamenti assunti e segna il punto di partenza del sessennio 2008-2014.

Il tema del CG26 è unitario, anche se articolato in nuclei tematici. A prima vista può sembrare che il CG26 abbia trattato di cinque argomenti diversi; in realtà si tratta di un unico tema: il programma di vita spirituale e apostolica di Don Bosco. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documenti del Capitolo Generale XXVI della società di San Francesco di Sales”

Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888

Don Bosco aveva cominciato la sua attività di sacerdote educatore perché a Torino si era imbattuto nel problema dei giovani socialmente sradicati e sbandati. Il ’48 fu una data decisiva per Don Bosco, così come per l’intero Piemonte. Molti giovani disertarono l’oratorio e vari preti, già collaboratori di Don Bosco, s’adoperarono per sfaldare il gruppo rimasto fedele. Le contromisure di Don Bosco si possono così riassumere: 1) ricorso a mons. Fransoni, con il risultato di farsi nominare direttore degli oratori torinesi; 2) costituzione di una società (Congregazione) sotto il titolo e protezione dell’Angelo Custode e con lo scopo d’istruire nella religione e nella pietà la gioventù abbandonata; 3) consolidamento della propria autorevolezza proponendosi all’attenzione della Santa Sede; Continue reading “Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888”

Michele Rua – Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli.

La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l’umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra
tenere del prodigioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d’indole e di costumi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati. Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente.

Continue reading “Michele Rua – Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli.”

Renato Ziggiotti – Importante allocuzione di S. S. Paolo VI ai Religiosi: 1° Ai « dilettissimi figli » religiosi radunati per i rispettivi Capitoli Generali – Importanza e compiti degli Istituti Religiosi nella Chiesa – Gli immutabili valori dei Consigli Evangelici – La disciplina, la osservanza, le iniziative – Incremento, adattamento, rinnovamento – Vita pastorale e apostolato odierno – L’accordo con la, Sacra Gerarchia – Paterna esortazione e Benedizione apostolica

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑