In questa lettera sostanziosa, l’autore Michele Rua espone alcune considerazioni volte a mantenere e a far fiorire la carità di Gesù portata agli uomini di buona volontà. Continue reading “Michele Rua – Studi Letterarii”
In questa lettera sostanziosa, l’autore Michele Rua espone alcune considerazioni volte a mantenere e a far fiorire la carità di Gesù portata agli uomini di buona volontà. Continue reading “Michele Rua – Studi Letterarii”
Nella prospettiva pedagogico-pastorale, che è qui dominante, il termine cristiano si riferisce alla persona dell’immaturo cui si propone un ordine di fini, di mezzi ed una prassi di vita, grazie ai quali il soggetto si realizza come seguace di Gesù Cristo (uomo come cristiano) e nello stesso tempo lo s’influenza nella sua crescita e maturazione umana con certi aspetti peculiari (cristiano come uomo).
Continue reading “Cesare Bissoli – “Cristiano”, in “Progetto Educativo Pastorale””
Il termine promozione integrale, oggi molto usato in contesti socio-politici e pedagogici, viene da noi considerato principalmente — anche se non esclusivamente — nell’orizzonte del progetto educativo.
Continue reading “Giuseppe Groppo – “Promozione Integrale”, in “Progetto Educativo Pastorale””
Sul concetto di catechesi, sul suo inserimento nell’insieme dell’azione pastorale e sul suo rapporto con altri momenti dell’agire ecclesiale (come l’evangelizzazione, la liturgia, l’educazione cristiana, l’impegno apostolico, ecc.) non sempre si hanno idee chiare e concordi.
Sarà utile, in questo senso, tentare una delucidazione delle realtà in gioco.
Continue reading “Emilio Alberich – “Catechesi”, in “Progetto Educativo Pastorale””
L’azione educativa e pastorale, come ogni azione umana, è diretta a uno o più fini. Studiare i fini dell’educazione e della pastorale è compito della riflessione teoretica, sia filosofica che teologica.
Il volume presenta i modelli educativi mediati dalla rivista “Da Mihi Animas” nel corso di quarantatré anni di pubblicazione (1953-1996). “Da Mihi Animas” è espressione di una istituzione religiosa: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Attraverso le sue pagine è possibile ripercorrere le tappe più significative della storia di questa Famiglia religiosa nella seconda metà del Novecento e percepire come essa si è confrontata con la cultura, soprattutto, con quella educativa.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.