Giovanni Bosco – Scelta di laudi sacre ad uso delle missioni e di altre opportunità della chiesa

Il grande Pio IX, cui nulla sfuggiva di quanto può tornare a maggior gloria di Dio e a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra i fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della Beata Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva favori spirituali.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scelta di laudi sacre ad uso delle missioni e di altre opportunità della chiesa”

Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana

Mercè la bontà del nostro Padre Ce­leste l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, al quale fortunatamente ap­partenete, prese da qualche tempo un grande sviluppo. Finché l’Istituto era concentrato nella Casa-Madre di Mornese, alcune copie delle Regole manoscritte pote­vano bastare a che ogni Suora ne po­tesse venire in cognizione; ma ora che per la Divina Provvidenza si sono mol­tiplicate le Case e le Suore ivi ripartite, esse non sono più sufficienti. Per la qual cosa io ho giudicato della maggior gloria di Dio, e di vantaggio all’anima vostra, il farle stampare; ed ora ve le presento.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana”

Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni

Lo scopo dell’Oratorio festivo è di trattenere la gioventù ne giorni di festa con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre Funzioni di Chiesa. Questo Oratorio è posto sotto la protezione di s. Francesco di Sales, perché coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall’Opera degli Oratorii.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni”

Riccardo Tonelli – “Progettare l’educazione all’amore perché sia «una buona notizia», Qualche riflessione teologica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Stiamo affrontando il tema dell’educazione dei giovani all’amore in una settimana di spiritualità. La scelta non è indifferente: presa sul serio, condiziona il taglio della ricerca. Non possiamo infatti ridurre il riferimento alla spiritualità ad una semplice occasione per farci studi e progetti, che potrebbero essere condotti sullo stesso ritmo in contesti diversissimi. Continue reading “Riccardo Tonelli – “Progettare l’educazione all’amore perché sia «una buona notizia», Qualche riflessione teologica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Michael Winstanley – “Educando all’amore nella Bibbia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

L’autore è stato invitato ad offrire qualche riflessione biblica sul tema della settimana: Educando all’amore. Non dovrebbe essere un compito difficile, perché tutta la Bibbia è realmente un libro sull’educazione all’amore, la Rivelazione di Dio come compassione amante, e il suo invito a condividere questa vita di amore. Continue reading “Michael Winstanley – “Educando all’amore nella Bibbia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Il sottoscritto, che ha seguito lo svolgimento del convegno sull’interrogativo posto dal titolo (“Quale spiritualità salesiana per il terzo millennio”) è stato impressionato, a prima vista, da una visione abbastanza ambivalente, confermata successivamente dall’approfondimento delle relazioni scritte per questi Atti: le relazioni e le discussioni dei convegnisti orientano la risposta verso una doppia visione interpretativa, ciascuna con una sua specifica anima; visioni che si confrontano e si intersecano ma alla fine rimane una sostanziale conferma: non esiste ancora (e forse non può esistere) un risposta all’interrogativo del titolo del convegno.

Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Abbiamo distinto vari aspetti dell’educazione all’amore in famiglia, sottolineando varie difficoltà ed esigenze. A nessuno, però, sfugge come questi aspetti siano convergenti e tra loro complementari. Continue reading “Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Giovanni Bosco – Sancti Hieronymi De viris illustribus

Non sum equidem nescius neminem ferme esse cum Tullio in eloquentia comparandum; utque poetas omittam, satis constat Caesarem, Livium et Sallustium eo styli nitore probari, qui vel saniores a scribendo deterreat. Sed tum idem ipse contendo eis omnino non esse catholicae doctrinae auctores invidendos, qui primis post Christum natum secu­ lis floruerunt.

Continue reading “Giovanni Bosco – Sancti Hieronymi De viris illustribus”

Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

L’educazione morale, fondamentale per la formazione integrale dei giovani, è oggi oggetto di sfide complesse legate alla pluralità della società contemporanea.

Continue reading “Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il testo fornisce una sintesi delle principali tematiche trattate riguardo alla condizione post-moderna, evidenziando i concetti chiave come la crisi di senso, l’indifferenza, il nichilismo e i cambiamenti nel panorama religioso e sociale.
Continue reading “Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Giovanni Bosco – Corona dei sette dolori di Maria con sette brevi considerazioni sopra i medesimi esposte in forma della Via Crucis

Il primario fine di questa Operetta è di facilitare la rimembranza e la meditazione degli acerbissimi Dolori del tenero Cuore di Maria, cosa a Lei molto gradita, come più volte ha rivelato a’ suoi divoti, e mezzo per noi efficacissimo per ottenere il suo patrocinio.

Continue reading “Giovanni Bosco – Corona dei sette dolori di Maria con sette brevi considerazioni sopra i medesimi esposte in forma della Via Crucis”

Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel “Giovane provveduto”

La riedizione delle meditazioni che Don Bosco scrisse per i suoi giovani nel celebre libretto “Il Giovane provveduto”, che moltissime persone ci hanno a più riprese richiesto di stampare, merita, a cento anni di distanza, qualche parola di presentazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel “Giovane provveduto””

Guido Favini – Alle fonti della vita salesiana

Richiesto, da vari Superiori e Confratelli, di mettere a disposizione appunti e citazioni delle Istruzioni che solevo tenere, in questi ultimi anni, ai corsi di Esercizi Spirituali, ho riordinato le mie cartelle, abbondando nella trascrizione dei documenti tramandatici dalle Memorie Biografiche di Don Bosco, perchè mi pare più utile offrire materiale per conferenze e predicazioni, anzichè dare lo svolgimento personale dei temi.

Continue reading “Guido Favini – Alle fonti della vita salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑