Guido Favini – Alle fonti della vita salesiana

Richiesto, da vari Superiori e Confratelli, di mettere a disposizione appunti e citazioni delle Istruzioni che solevo tenere, in questi ultimi anni, ai corsi di Esercizi Spirituali, ho riordinato le mie cartelle, abbondando nella trascrizione dei documenti tramandatici dalle Memorie Biografiche di Don Bosco, perchè mi pare più utile offrire materiale per conferenze e predicazioni, anzichè dare lo svolgimento personale dei temi.

Continue reading “Guido Favini – Alle fonti della vita salesiana”

Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi” in “Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre – 23 settembre 1960”

«Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l’idea di un panegirico, ma piuttosto di una «celebrazione» impegnativa per il futuro, all’inizio del II Centenario della Congregazione Salesiana. L’incontro celebrativo si proponeva questi scopi precisi: Continue reading “Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi” in “Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre – 23 settembre 1960””

Giovanni Bosco – Luigi Colle

La Collana «Fiori di Cielo» si arricchisce ora di questa interessante biografia scritta dal glorioso S. Giovanni Bosco apostolo della gioventù e della buona stampa. E’ un volumetto importante non solo sotto l’aspetto storico, ma anche sotto quello pedagogico, perché il biografo vi espone le sue idee riguardanti il sistema preventivo da Lui adottato nell’educare i giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – Luigi Colle”

Giovanni Bosco – Il Beato Domenico Savio allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales

La Vita di Savio Domenico è una delle più preziose reliquie di D. Bosco, tanto egli ci mise di sè, certo senza volerlo. La compose con amore di predilezione e poi riprese in mano le singole quattro edizioni succedute alla prima, aggiungendo notizie, introducendo perfino un nuovo capo, il XVI, e ritoccando la forma in guisa da rendere sempre più trasparente il suo pensiero. Così n’è uscito un piccolo capolavoro, forse il capolavoro di D. Bosco. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Beato Domenico Savio allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales”

Juan E. Belza – Luis Lasagna, el obispo misionero. Introducción a la historia salesiana del Uruguay, el Brasil y el Paraguay

Monseñor Luis Francisco Pedro Lasagna nació en Italia (Montemagno, provincia de Alessandria), el 4 de marzo de 1850. Fue alumno de san Juan Bosco, e ingresó en la Sociedad Salesiana en 1866. Ordenado sacerdote, vino a América, y en diecinueve años de inestimable labor plantó y arraigó la Obra Salesiana en el Uruguay, el Brasil y el Paraguay. El papa León XIII lo hizo consagrar obispo, el 12 de marzo de 1893. Continue reading “Juan E. Belza – Luis Lasagna, el obispo misionero. Introducción a la historia salesiana del Uruguay, el Brasil y el Paraguay”

Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco – Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco. Atti del III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani

Il 5 Settembre 1902, nella IV Adunanza dei Direttori diocesani e Decurioni dei Cooperatori salesiani, a Valsalice, presso la tomba dell’immortale Don Bosco, si era lanciata la prima idea sulla opportunità di un terzo Congresso dei Cooperatori.

Continue reading “Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco – Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco. Atti del III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani”

Autori Vari – Atti del Primo Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani tenutosi in Bologna ai 23, 24 e 25 aprile 1895

Era desiderio comune tra i nostri benemeriti Cooperatori, che fossero quanto prima pubblicati gli Atti del primo loro Congresso internazionale, felicemente tenutosi in Bologna l’Aprile scorso.

Continue reading “Autori Vari – Atti del Primo Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani tenutosi in Bologna ai 23, 24 e 25 aprile 1895”

Santiago Salto – “Esperienza salesiana tra gli emigrati del rione La Boca a Buenos Aires (1877-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”

L’opera salesiana a Buenos Aires comincia nel 1876, quando l’arcivescovo mons. Federico Aneiros, venerato come “secondo padre” dei salesiani in Argentina, affidò a don Cagliero il servizio della chiesa Mater Misericordiae, detta “Chiesa degli Italiani”, cui seguirono una scuola di arti e mestieri per fanciulli poveri e orfani (il futuro collegio Pio IX) ed il 21 maggio 1877 la parrocchia San Giovanni Evangelista alla Boca, che in meno di un ventennio portò a termine l’opera di ricattolicizzazione del quartiere.

Continue reading “Santiago Salto – “Esperienza salesiana tra gli emigrati del rione La Boca a Buenos Aires (1877-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””

Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.

Continue reading “Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.

Continue reading “Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”

Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.

Continue reading “Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””

Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.

Continue reading “Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.

Continue reading “Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑