Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Il presente contributo ha come fine di mettere in luce i diversi aspetti dell’educazione, che i salesiani impartivano ai ragazzi e ai giovani nelle loro diverse istituzioni nella Hagenmüllergasse. Il «Salesianum» comprendeva l’ «oratorio» con le sezioni scaglionate secondo le età e il ginnasio privato.

Continue reading “Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Guido Gatti – “La società” in “Progetto Educativo Pastorale”

Ogni progetto educativo si propone di favorire lo sviluppo dell’uomo nella sua umanità. Ogni educazione è quindi sempre anche e soprattutto educazione morale. Un aspetto assolutamente decisivo dell’umanità dell’uomo è la sua relazionalità, che fa dell’uomo un essere della cultura e della società. L’uomo gioca nell’attuazione della sua socialità la riuscita o il fallimento della sua autorealizzazione.

Continue reading “Guido Gatti – “La società” in “Progetto Educativo Pastorale””

Roberto Damas – “Educar en la universidad salesianamente, para una ciudadanía responsable en una sociedad líquida” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

El artículo pretende hacer una reflexión provocadora, desde un posible planteamiento pedagógico, para educar en ciudadanía en la Universidad Salesiana. Desde la concepción de la educación como mecanismo para desarrollar la capacidad humana, en una sociedad líquida, en la cual la dimensión de ciudadano, ha sido relevada por la de consumidores, por lo que la educación superior, y la presencia salesiana en la Universidad, plantea una emergencia educativa: educar salesianamente al ciudadano. Continue reading “Roberto Damas – “Educar en la universidad salesianamente, para una ciudadanía responsable en una sociedad líquida” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922. Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La seconda parte del contributo sul lavoro apostolico ed educativo dei salesiani a Vienna si concentra su alcuni aspetti dell’educazione, praticata dai salesiani nei confronti degli educandi.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922. Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Stanisław Zimniak – “Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico” in “Ricerche storiche salesiane”

Con la nota si vogliono presentare alcune delle motivazioni che furono alla base delle richieste, avanzate ai salesiani di don Bosco, di aprire delle opere nei paesi dell’impero asburgico alla fine dell’ottocento e all’inizio di questo secolo. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico” in “Ricerche storiche salesiane””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 novembre 1916

L’ autrice scrive in vista della festa dell’Immacolata concezione, una lettera diretta alle proprie consorelle, le quali, in preparazione di tale festa, vengono indirizzate a mantenere un esemplare comportamento, e netto distacco dalle sempre più licenziose mode emergenti. Vengono così esortate ad ammonire e scoraggiare, qualsiasi comportamento o tendenza ad aderire a tale moda, da parte delle ragazze che frequentano i locali salesiani, in particolar modo l’oratorio. Seguono apporti delle consorelle, sulla questione sopracitata e sull’organizzazione.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 novembre 1916”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 novembre 1915

Richiamandosi alla Circolare del mese di Settembre u.s., nella quale esortava le nostre buone Direttrici degli Asili d’infanzia a raccogliere l’obolo dei bambini per l’erigendo Santuario di Maria Ausiliatrice ai Becchi, la Madre aggiunge che, contrariamente a quanto era stato indicato, si è dato incarico alla  Suor Caterina Arrighi di ricevere le adesioni e le offerte. Ciò por non accrescere il lavoro alle  Ispettrici ed agevolare la pubblicazione che se ne fa sul Bollettino.

 

Periodo di riferimento: 1915

C. Daghero, Lettera Circolare del 24 novembre 1915, Dattiloscritto.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Egidio Viganò – “Nuova Educazione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio affronta la sfida educativa nell’attuale contesto sociale e culturale, evidenziando la crescente separazione tra educazione e evangelizzazione. Si discute dell’emergenza educativa nelle società laiche e nella Chiesa post-conciliare, sottolineando l’importanza di integrare l’educazione con l’evangelizzazione. Si riflette sul significato della “svolta antropologica” e sulla necessità di evitare un antropocentrismo riduttivo. Continue reading “Egidio Viganò – “Nuova Educazione” in “Atti del Consiglio Generale””

Piera Ruffinatto – L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)

Il contributo presenta l’apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’educazione infantile a partire dalle origini dell’Istituto. Nella prima parte dello studio si contestualizza la tematica collocandola tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento e presentando i maggiori fautori del rinnovamento pedagogico relativo all’infanzia. Si prosegue presentando il primo Regolamento-Programma per gli Asili infantili delle FMA (1885) e quello per i Giardini d’infanzia (1912), cercando di individuare in essi le sintonie con l’impostazione pedagogica del tempo e gli aspetti caratteristici. Si conclude evidenziando come la presenza delle FMA nel campo dell’educazione infantile è una realtà che caratterizza l’Istituto sin dalle sue origini e lo rende interlocutore qualificato nei confronti dei primi tentativi volti ad offrire ai bambini e alle bambine opportunità di crescita integrale. Continue reading “Piera Ruffinatto – L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑