Giovanni Bosco – Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano per cura del Sac. Bosco Giovanni

La presente Storia Sacra è destinata ad uso de’ cattolici, e specialmente di coloro che o per occupazione o per mancanza di studio non possono percorrere libri di maggior mole e di più elevata erudizione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano per cura del Sac. Bosco Giovanni”

Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo descrive l’insediamento e le attività dei salesiani di Don Bosco in Belgio a partire dal 1883, su invito di Mons. Doutreloux.

Continue reading “Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Dariusz Grządziel – “La relazione educativa nella dimensione affettiva e morale” in “Forum salesiano”

La persona dell’educatore fa parte di quel gruppo professionale che svolge il suo lavoro entrando in relazioni profonde con altri. Franta, descrivendo la relazione educativa parla di interazione e di comunicazione educativa, e cioè di una situazione interpersonale e del processo nel quale intervengono i diversi partners, anche se su un piano di non parità.

Continue reading “Dariusz Grządziel – “La relazione educativa nella dimensione affettiva e morale” in “Forum salesiano””

Guido Gatti – “Educazione morale come formazione del carattere” in “Salesianum”

L’attenzione dedicata da D. Bosco alla «reciproca dipendenza delle nostre facoltà» e alla «armonia che deve presiedere allo sviluppo parallelo delle facoltà dell’anima» ci danno lo spunto per un discorso su di un argomento a prima vista scontato, ma che riteniamo molto attuale, e che riguarda l’equivalente di ciò che per D. Bosco era la «volontà», vale a dire il carattere morale, come soggetto globale dello sviluppo morale e come oggetto privilegiato di ogni vera educazione.

Continue reading “Guido Gatti – “Educazione morale come formazione del carattere” in “Salesianum””

Gino Corallo – Il metodo educativo salesiano. L’eredità di Don Bosco

E non è certamente una vana ricerca di originalità quella che ci muove a tornare alle fonti e a ritrovare la nitidezza della nostra identità come famiglia non solo genericamente religiosa, ma specificamente salesiana: da questa ricerca, infatti, dipende la nostra stessa ragione di essere e di chiamarci salesiani.

Continue reading “Gino Corallo – Il metodo educativo salesiano. L’eredità di Don Bosco”

Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume II

Nel primo volume di Don Bosco Educatore abbiamo preso in considerazione le idee di Don Bosco sulla educazione ed esaminato, alla luce dei suoi scritti, delle sue parole e dei suoi esempi, il sistema di cui egli si valse. Ci proponiamo di vedere, in questo secondo volume, le realizzazioni pratiche dell’opera pedagogica del nostro Padre.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume II”

Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Continue reading “Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Gabriele Gozzi – “Abitare con speranza il nostro tempo. L’itinerario educativo di Alberto Marvelli” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

Del giovane Beato riminese Alberto Marvelli si sono sempre sottolineati l’impegno nel sociale, la carità verso i poveri, la vita di preghiera, mentre è rimasto un po’ in ombra l’impegno educativo. Eppure, questo ha assorbito una parte non trascurabile del suo tempo e delle sue energie. Gli scritti di Alberto sull’educazione sono, in realtà, di grande interesse, perché non solo ci aiutano ad approfondire la conoscenza della sua personalità e della sua spiritualità, ma servono anche a farci comprendere come un’intera generazione abbia potuto “resistere” moralmente agli atteggiamenti, ai comportamenti, agli stili di vita presentati dalla propaganda del Regime e sia stata in grado al termine della Seconda Guerra Mondiale di impegnarsi
nella costruzione di un tessuto morale e sociale democratico. Continue reading “Gabriele Gozzi – “Abitare con speranza il nostro tempo. L’itinerario educativo di Alberto Marvelli” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

During recent visits to various provinces, the Rector Major has personally witnessed the efforts being made to implement the resolutions and guidelines of the General Chapter. This entails translating into action the wealth of insights accumulated by the Congregation since the Second Vatican Council. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Sabino Frigato – “Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio” in “Evangelizzazione e educazione”

Lo studio che viene proposto prende in esame “quanto” e “come” la Congregazione salesiana, a partire dal Concilio Vaticano II a oggi, ha riflettuto sulla natura della sua missione educativa e pastorale tra i giovani. Punto di partenza di questa indagine è il CG19 celebratosi nella primavera del 1965 a lavori conciliari ancora in corso. Negli Atti del CG la Congregazione esprime in modo netto la propria identità educativa consolidata dalla tradizione salesiana e sintetizzabile nello slogan formare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Continue reading “Sabino Frigato – “Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio” in “Evangelizzazione e educazione””

Michele Rua – “Formazione intellettuale e morale dei chierici” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

E’ necessario regolarizzare ogni giorno di più le cose per porre in cima di ogni nobilissima aspirazione la formazione intellettuale e morale dei chierici, formazione che importa: noviziato regolare; studentato filosofico, pur regolare, sì per quelli che si preparano a Licenze e a titoli d’insegnamento, come per gli altri dediti esclusivamente al Corso di filosofia, senza
aspirazione ad esami pubblici; studentato teologico regolare.

Continue reading “Michele Rua – “Formazione intellettuale e morale dei chierici” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Riolando Azzi – “A educação salesiana na emergência da burguesia brasileira”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2”

Durante os primeiros quatro décadas de sua presença no Brasil, os religiosos salesianos fundaram vários tipos de obras, onde puderam realizar seu projeto educativo: os oratórios festivos, as escolas profissionais e agrícolas e, principalmente, os colégios, com suas diversas divisões: colégio, semi-internato e internato. Continue reading “Riolando Azzi – “A educação salesiana na emergência da burguesia brasileira”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑