Pietro Braido – Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1875. Introduzione e testi critici

Lo scritto, approfondito nel presente articolo, può costituire un’utile fonte per lo studio della figura in larga misura inesplorata di don Bosco fondatore. Ai soci salesiani integra, in altra prospettiva, i tratti della spiritualità religiosa e salesiana di don Bosco offerti dal Cenno istorico, arricchendone il profilo. Continue reading “Pietro Braido – Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1875. Introduzione e testi critici”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1917

L’ autrice parla a proposito degli esercizi spirituali, dal punto di vista organizzativo, oltre che di divulgazione dell’esperienza fedele delle consorelle, le quali con spirito di abnegazione, hanno posto in modo prioritario la vita spirituale ad una moltitudini di attività personali e ricreative. Seguono gli apporti delle consorelle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1917”

Pietro Braido – Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»

Un documento del II secolo cristiano indica come i nuovi credenti intendevano la loro presenza nel mondo. È lo scritto “A Diogneto”. Comunque, per quanto lontano cronologicamente e culturalmente dal testo riportato, don Bosco sembra condividere analoghe preoccupazioni. Il cristiano non è un «separato», un «esoterico». È cittadino insieme del cielo e della terra, e in quanto tale prende sul serio anche operativamente la duplice e unitaria vocazione. Continue reading “Pietro Braido – Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»”

Antonio Ferreira da Silva – La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)

Sono 263 le lettere di don Michele Rua, conservate nell’ASC, che trattano dell’antica ispettoria di Lasagna: Uruguay, Paraguay e Brasile. Tali lettere si dividono, praticamente, in due periodi dei quali il primo — dal 1880, sino agli inizi del presente secolo — è chiaramente dominato dalla figura del vescovo di Tripoli. Nel secondo hanno il primo posto i problemi propri delle singole parti in cui si divise quella ispettoria, — cioè Uruguay, Paraguay, Brasile e Mato Grosso. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)”

Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello

Sullo sfondo del contesto storico e degli influssi formativi ricevuti da Santa Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), le Autrici delineano la peculiarità del contributo da lei dato all’educazione religiosa delle giovani. Donna aperta a Dio e ricca di saggezza pedagogica, inserisce la catechesi in un ampio progetto educativo, in quanto cammino di maturazione umano e cristiano. Tale progetto è fondato su un esplicito annuncio di Dio da conoscere, amare, incontrare in Cristo; è aperto all’interazione con le famiglie nella comunità ecclesiale; è caratterizzato da uno stile comunicativo familiare, coinvolgente e gioioso tipico di educatrici competenti e testimoni credibili di una Presenza.  Continue reading “Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello”

José Manuel Prellezo – Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici

In occasione del primo centenario della «Lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884», ne fu pubblicata l’edizione critica nelle due redazioni conservate: la redazione breve, diretta ai giovani, e quella lunga, diretta alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco. «Alla forma breve — scrive P. Braido nelle pagine introduttive — sembrano pure riferirsi preoccupazioni e interessi particolarmente accentuati a Valdocco nelle settimane e nei mesi successivi al ritorno di Don Bosco da Roma. Ricorre insistente il problema dell’ ‘ordinamento’ dell’Oratorio e, soprattutto della ‘riforma’ disciplinare, morale e religiosa della comunità giovanile, con speciale attenzione alla comunità studentesca, che alimentava le prevalenti speranze di nuove ‘vocazioni’, ecclesiastiche e salesiane». Continue reading “José Manuel Prellezo – Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1916

L’autrice della lettera, esorta ad una rilettura delle precedenti lettere, in vista del tempo di quaresima, e del conseguente modo con cui è necessario vivere questo tempo, affinché attraverso una condotta virtuosa si plachi la divina Giustizia. In modo particolare sottolinea le opere di pietà e devozione e della santificazione dei giorni di festa che si presentano in questo periodo. Seguono disposizioni circa l’organizzazione e le incombenze delle Consigliere Generalizie.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1916”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1916

L’autrice, invita le proprie consorelle ad uniformarsi ad un comportamento esemplare che rispetti la rigorosità e la condotta propria dell’ordine religioso, in particolar modo nella vita spirituale in tutti i suoi aspetti e ambiti. Conseguentemente sottolinea l’importanza di un’educazione alla riflessione sulla propria ricerca della perfezione e la comunione con Dio mediante la Santa Eucarestia. Seguono gli apporti alla lettera della Consigliera M.Elisa, Consigliera M.Marina e dell’Economa Generale: M.Angiolina.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1916”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1915

Nell’aprirsi dell’anno scolastico la Madre fa calda raccomandazione che nelle nostre Scuole e nei nostri Collegi ed Oratori aliti veramente lo spirito del Ven. Fondatore. Si sa con quanto impegno, nonostante le sue molteplici e gravi occupazioni, il buon Padre si adoperasse per togliere i suoi giovani dai pericoli, conservarli nella santa grazia di Dio, e metterli in grado di continuare praticamente e cattolicamente nel bene anche quando non avessero sopra di loro l’occhio vigile del Superiore.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1915”

Pietro Ricaldone – Auguri e Strenna per il nuovo anno

Don Pietro Ricaldone in questa lettera invia i suoi migliori auguri per il nuovo anno, che sia ricco di meriti; felice nell’osservanza della vita cristiana, religiosa, salesiana; trascorso nell’ambiente di quella carità fraterna che, unendosi nel Cuore di Dio, rende più efficace la molteplice attività assegnataci dal nostro Beato Fondatore. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri e Strenna per il nuovo anno”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑