Pietro Ricaldone – Commemorazione Centenaria dell’otto Dicembre – Crociata Catechistica e Congressi Catechistici – Istituto Superiore di Pedagogia – Annali della Società Salesiana – Esortazioni pel nuovo anno

L’otto Dicembre è ormai vicino ed è stato stabilito di rimandare le Feste Centenarie ad epoca più opportuna, tuttavia la data memoranda non deve passare, senza ch’essa lasci nei nostri cuori emozioni soavi e, più ancora, forti propositi di bene. La Crociata Catechistica che ci si è proposti di offrire a San Giovanni Bosco come omaggio tutto particolare e di preferenza nelle feste centenarie, non dev’essere una iniziativa passeggera o l’attività di un momento, ma vuole costituire una nostra particolare manifestazione di zelo fino a ottenere che realmente, in questo magnifico campo di apostolato, i figli di Don Bosco abbiano a trovarsi sempre all’avanguardia. Gl’Ispettori e Direttori facciano in modo che la preparazione degl’insegnanti e catechisti, l’aggiornamento dei libri, e sussidi didattici, la serietà nell’impartire le lezioni dalle scuole più umili alle più elevate, l’impegno di ognuno nel prestarsi sempre e in qualsiasi campo e circostanza alle svariate attività di questo apostolato, tutto insomma fiorisca negli istituti in modo veramente esemplare. Continue reading “Pietro Ricaldone – Commemorazione Centenaria dell’otto Dicembre – Crociata Catechistica e Congressi Catechistici – Istituto Superiore di Pedagogia – Annali della Società Salesiana – Esortazioni pel nuovo anno”

Francis Desramaut – L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)

Il 13 maggio 1871, a Firenze, il Parlamento italiano aveva approvato la cosiddetta “Legge delle Guarentigie”, che dichiarava la persona del Papa inviolabile e sacra, gli riservava sovrani onori e gli concedeva in perpetuo il godimento dei palazzi Vaticani e la villa di Castelgandolfo. Ha assicurato al sovrano pontefice la totale libertà di comunicazione con i cattolici di tutto il mondo, nonché l’immunità diplomatica degli ambasciatori stranieri accreditati presso di lui e la possibilità di avere i propri rappresentanti nei vari paesi. Il governo sperava di gettare le basi di una riconciliazione con un Papa che aveva appena preso la città di Roma a settembre per renderla la capitale di un’Italia ormai completamente riunificata. Continue reading “Francis Desramaut – L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)”

Piera Cavaglià – Il rapporto stabilitosi tra S. Maria Domenica Mazzarello e S. Giovanni Bosco. Studio critico di alcune interpretazioni

Il rapporto tra don Bosco e madre Mazzarello si presenta complesso, ma decisivo ed essenziale per cogliere una delle note caratteristiche della personalità di Sr. Maria Domenica Mazzarello. Data la varietà dei contributi che vanno dalla considerazione della prima Figlia di Maria Ausiliatrice come discepola fedele di don Bosco, suo strumento o sua collaboratrice, fino all’affermazione e all’interpretazione storica, teologica e spirituale della peculiarità del suo personale contributo alla fondazione dell’istituto, s’impone l ’esigenza di esaminare criticamente alcune delle più note pubblicazioni al riguardo. Continue reading “Piera Cavaglià – Il rapporto stabilitosi tra S. Maria Domenica Mazzarello e S. Giovanni Bosco. Studio critico di alcune interpretazioni”

Pietro Stella – I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale

Nel presente articolo, l’autore si propone di approfondire ciò che furono e operarono i salesiani di don Bosco in Italia fino alla Prima guerra Mondiale. Tale argomento sembra rilevante poiché chi scorre la storiografia sul movimento cattolico del periodo, non tarda a notare l’assenza quasi totale di riferimenti espliciti a don Bosco, ai salesiani e alle iniziative che li ebbero promotori o animatori.

Continue reading “Pietro Stella – I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑