Francis Desramaut – L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)

Il 13 maggio 1871, a Firenze, il Parlamento italiano aveva approvato la cosiddetta “Legge delle Guarentigie”, che dichiarava la persona del Papa inviolabile e sacra, gli riservava sovrani onori e gli concedeva in perpetuo il godimento dei palazzi Vaticani e la villa di Castelgandolfo. Ha assicurato al sovrano pontefice la totale libertà di comunicazione con i cattolici di tutto il mondo, nonché l’immunità diplomatica degli ambasciatori stranieri accreditati presso di lui e la possibilità di avere i propri rappresentanti nei vari paesi. Il governo sperava di gettare le basi di una riconciliazione con un Papa che aveva appena preso la città di Roma a settembre per renderla la capitale di un’Italia ormai completamente riunificata. Ma Pio IX, sostenuto da un entourage ferocemente contrario a tutte le misure liberali, non approvò questa via. Due giorni dopo il voto, pubblicò l’enciclica “Ubi nos arcano Dei” (15 maggio 1871), con la quale si oppose fermamente a un decreto imposto, un atto unilaterale di potere illegittimo e usurpatore.

Indice:

  1. Le récit des Memorie biografiche
  2. Le Roman de la médiation dans les Documenti XII
  3. La véritable histoire de l’action médiatrice de don Bosco entre 1871 et 1874
  4. Le noyau primitif du récit des Documenti XII
  5. La fabrication laborieuse de l’entrevue de juin 1871 dans les Memorie biografiche
  6. Le voyage de don Bosco à Rome en juin 1871

ANNEXES

  1. L’histoire de la médiation dans les Documenti XII (1888)
  2. L’action médiatrice de don Bosco en 1871 selon G. B. Francesia (1902)
  3. L’audience du ministre Lanza dans les Memorie biografiche X (1939)

Reference time period: 1871 – 1874

F. Desramaut, L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871), in «Ricerche Storiche Salesiane» 11 (1992) 20, 9-34.

Reference institution:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑