Si riporta la prefazione dell’ex Rettor Maggiore Juan Edmundo Vecchi al convegno-seminario “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco” svoltosi a Roma dal 1 al 5 novembre 1995.
Si riporta la prefazione dell’ex Rettor Maggiore Juan Edmundo Vecchi al convegno-seminario “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco” svoltosi a Roma dal 1 al 5 novembre 1995.
Mi sono perciò interrogata sulla percezione della figura di don Bosco in una parrocchia tenuta da sacerdoti diocesani e in una diocesi del Mali (Africa Ovest).
Vari studi sono stati fatti tanto a rispetto dei Bororo, come a riguardo del lavoro missionario realizzato tra di loro. Continue reading “Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – “Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso / Brasile”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
La presencia salesiana en la nación cuenta con 8 comunidades de las hijas de María Auxiliadoras (FMA) y 2 comunidades de los salesianos de don Bosco (SDB), en total 10 casas salesianas, una presencia que parece pequeña considerando la población joven del pais y en comparación de las otras dos naciones: Guatemala cuentas 16 casas salesianas (3 comunidades de las Hijas del Divino Salvador (HDS), 9 comunidades de los SDB y 4 comunidades de las FMA); y El Salvador que cuenta con 23 casas salesianas (8 comunidades de las HDS, 9 comunidades de los SDB y 6 comunidades de las FMA).
I Salesiani si trovano dunque in Ecuador da 127 anni, però la storia della loro presenza è stata alquanto accidentata. Dopo un inizio molto promettente, sopravvenne il trionfo della Rivoluzione liberale che, senza contemplazioni, li espulse tutti dal paese.
Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole essere un tentativo per contestualizzare questo fatto storico, mettendo in risalto le difficoltà che ne resero laborioso l’inizio, ed i problemi politici che ne frenarono lo sviluppo. Continue reading “Juan Bottasso – “Don Rua e le missioni dell’Ecuador”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Esta pesquisa trata da influência de Dom Bosco na construção da cidade de Brasília, capital do Brasil.
Servendomi di una bibliografia limitata a qualche biografia e a poche fonti già edite, anzitutto ho cercato di cogliere come fondatore o la fondatrice siano venuti in contatto con la figura, l’opera, il pensiero e la spiritualità di don Bosco.
Il terzo volume dell’Epistolario corrisponde praticamente all’episcopato di mons. Lasagna. Incomincia con le lettere da lui scritte quando arrivò in Europa per il VI Capitolo Generale (1892) e finisce con un frammento di lettera scritta pochi giorni prima della sua morte, quando predicava missioni a Guaratinguetd (1895). Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume terzo (1892-1895)”
Il secondo volume comprende le lettere scritte da don Lasagna dal momento in cui è in viaggio per il Brasile nel 1882 al momento in cui parte per iI sesto capitolo generale del 1892. I salesiani estesero il loro lavoro a diverse nazioni dell’Europa e dell’America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume secondo (1882-1892)”
Don Bosco was a man who dreamed dreams. His dreams became reality and are still becoming reality. A lot of people think that he had a dream that is connected with the Korean province. The dream concerns the evangelization of Northeast Asia. If we look at the historical records that we have in our possession, the first Salesian confrere to set foot on Korean soil was the “Don Bosco of the East”, the Eastern Interpretation of Don Bosco’s Preventive System, the Venerable, Fr. Vincenzo Cimatti. ln 1934, he went to Manchuria to give a concert. At the same time he visited Korea, giving a concert in four cities. After that Fr. Cimatti himself as Provincial began to form missionaries in Japan to send to Korea. The first Salesians to enter Korea were the fruits of these endeavors. Continue reading “Michael Chang – “A concise history of the salesian corean missions” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”
The following extract is the Appendix written by Rector Major Pascual Chavez Villanueva and Sr. Maria Fe Nuñez Muñoz, FMA President for the occasion of the Seminar on Salesian History in the East Asia – Oceania region of the Salesian Society. Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva – “Appendix” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.