Michele Rua – “Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate” in Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

In questa lettera don Rua espone alcune impressioni ed alcuni pensieri che tendono al bene della Pia Società. Quando visitò le Case affidate dalla Divina Provvidenza, notò che ci fu grande venerazione e fiducia in don Bosco: il nuovo Rettor Maggiore, quindi, invita i suoi Salesiani a rimanere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni ed esempi del compianto Padre Don Bosco.

Continue reading “Michele Rua – “Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate” in Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Gianni Caputa – I primi undici anni del teologato salesiano in Terra Santa Betlemme: 1929-1940. Documenti per scrivere una storia in “Ricerche storiche salesiane”

L’autore presenta i risultati di una ricerca condotta su documenti originali allo scopo di far luce sugli anni iniziali del teologato salesiano in Terra Santa: motivazioni, contesto generale e circostanze particolari della nascita, protagonisti, organizzazione della vita accademica e formativa, primi sviluppi.

Continue reading “Gianni Caputa – I primi undici anni del teologato salesiano in Terra Santa Betlemme: 1929-1940. Documenti per scrivere una storia in “Ricerche storiche salesiane””

Ernesto Bellone – Gli ultimi laureati nella facoltà di teologia dell’Università di Torino (1864-1873), l’Oratorio di Valdocco e don Bosco. Echi di problematiche teologiche europee nell’ambiente torinese in “Ricerche storiche salesiane”

Alla vita della Facoltà teologica nell’Università di Torino per gli anni che vanno dall’Università Imperiale napoleonica alla soppressione (1800-1873) non pare sia stata finora dedicata un’attenzione particolare se si eccettuano gli accenni reperibili in La Chiesa in Piemonte dal 1798 ai giorni nostri (Torino 1887-1904) del canonico Tommaso Chiuso, in qualche memoria sul Seminario o in alcune biografie di membri del clero torinese dell’età della Restaurazione e del Risorgimento.

Continue reading “Ernesto Bellone – Gli ultimi laureati nella facoltà di teologia dell’Università di Torino (1864-1873), l’Oratorio di Valdocco e don Bosco. Echi di problematiche teologiche europee nell’ambiente torinese in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Pietro Ricaldone Il primo capitolo di «Formazione Salesiana » contiene l’Introduzione alla vita religiosa e la trattazione del Voto di Povertà; nel secondo sono svolti i Voti di Castità e di Ubbidienza; il terzo contiene il commento alla strenna della Speranza e il quarto quello della  Carità. Presto, a Dio piacendo, verrà il quinto, sulle Virtù in genere e sulla Fede. Nella prefazione del primo volume è spiegato lo scopo della collana e la sua estensione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Le lettere ricevute sono riprova sempre più chiara dell’amore al grande Padre, alla Congregazione, ai Superiori. Da ogni parte infatti gli giungono manifestazioni di interessamento, di adesione incondizionata, di affetto, di offerta: tutti poi sono impazienti di essere messi a giorno delle vicende che riguardano da vicino la nostra Società. Il Pontificio Ateneo Salesiano, dopo le prove degli ultimi giorni di novembre, trasferì le due facoltà di Teologia e di Diritto Canonico all’istituto Missionario di Bagnolo Piemonte, mentre la facoltà di Filosofia e l’istituto di Pedagogia trovarono ospitalità accogliente a Montalenghe. I 180 aspiranti di Bagnolo passarono in gran parte a Castelnuovo Don Bosco e due gruppi a Penango e Ivrea. Anche lo Studentato Teologico di Chieri cedeva il posto a oltre duecento  liceisti di Valsalice: i chierici si dividevano, desiderati e ricolmi di caritatevoli finezze, tra gli Studentati di Bagnolo, Bollengo e Monteortone. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Enrico Dal Covolo – “I Padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio” in “Ricerche storiche salesiane”

In questo contributo mi propongo di recensire le citazioni patristiche contenute negli scritti editi e inediti di don Quadrio, per valutare quanto e come nella sua ricerca teologica e nel suo ministero pastorale egli abbia accolto e interpretato la dottrina dei Padri. Continue reading “Enrico Dal Covolo – “I Padri della Chiesa negli scritti del salesiano don Giuseppe Quadrio” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Assistiamo col cuore straziato al rovinio di centinaia di case, al crollo di opere ch’erano costate immensi sacrifizi, alla dispersione ed anche alla morte di tanti e tanti confratelli  travolti nell’immane bufera. E’ motivo di conforto, però, lo slancio straordinario suscitato in ogni parte dalla Crociata Catechistica. Le gare vanno riuscendo sempre meglio preparate e ricche di pratici risultati. I Congressi poi e le Mostre presero in alcuni luoghi tali proporzioni da eccitare l’interesse e l’ammirazione delle popolazioni e di intere plaghe, riscuotendo pure l’approvazione e le lodi del Clero e dell’Episcopato. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848). Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino (1993) e Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale (2021).

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli in “Forum Salesiano”

Videografia – video lezioni

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑