Enrico Lucani – “La radio. Esperienza di aggregazione e cultura giovanile nell’area della festa e del tempo libero” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

L’estratto esamina il ruolo e l’impatto della Radio Speranza, un’emittente radiofonica situata nella parte nord-ovest di Roma, Italia. Fondata nel 1976 dal parroco don Carlo Bressan, la radio è gestita da don Fernando Mascarucci con il supporto di circa cinquanta volontari e il finanziamento tramite contributi dei parrocchiani e di un club di fedeli radioascoltatori.

Continue reading “Enrico Lucani – “La radio. Esperienza di aggregazione e cultura giovanile nell’area della festa e del tempo libero” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo descrive l’esperienza del Campobosco, un incontro giovanile ispirato alla figura di Giovanni Bosco, nato nel 1981 per commemorare il centenario dell’arrivo dei Salesiani in Spagna.

Continue reading “María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo testo descrive le caratteristiche delle festività negli istituti e nelle scuole salesiane, nonché nei corsi per guide e nelle colonie estive, evidenziando il coinvolgimento di tutti i partecipanti, il divertimento gioioso, la partecipazione attiva dei genitori, le tavolate conviviali, la significativa partecipazione alla Santa Messa e ai momenti di raccoglimento, l’importanza del gioco e della creatività, l’apertura verso la comunità e le famiglie.

Continue reading “Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Nicola Palmisano – “Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

La comunicazione si basa su uno schema di lavoro che esplora la festa e la formazione in contesti rurali nel sud Italia e nell’istituto salesiano “Card. Cagliero” di Ivrea, Piemonte, negli anni ’20.

Continue reading “Nicola Palmisano – “Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo studio storico si propone di esaminare l’origine e lo sviluppo della festa salesiana in Spagna nel periodo compreso tra il 1881 e il 1901, concentrandosi sulle ventuno case salesiane fondate durante questo periodo.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Giuseppe Costa – “La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

L’analisi della festa nel contesto giovanile parte da una prospettiva sociologica che considera sia gli approcci teorici classici di autori come Durkheim, Freud e Caillois, sia gli studi contemporanei sull’argomento.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo saggio analizza il ruolo educativo della festa in un contesto pedagogico e psicologico, esaminando le sue componenti psicologiche, le condizioni necessarie affinché si verifichi e i suoi potenziali frutti educativi, specialmente nei giovani.

Continue reading “Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il  XVI Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana, incentrato sul tema “La festa nella esperienza giovanile”, riflette la complessità e la varietà di approcci affrontati dagli studiosi nel tentativo di comprendere il ruolo della festa nella vita dei giovani, alla luce della tradizione salesiana. 

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

L’obiettivo di questo saggio è la pubblicazione dell’ edizione critica di un manoscritto assai significativo di don Michele Rua, nel quale vengono raccolte le deliberazioni prese dal Capitolo (Consiglio) della casa di Valdocco nel periodo 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

Il testo offre un’analisi approfondita sull’interesse crescente verso la religione popolare da parte di diverse discipline accademiche, come l’antropologia, l’etnologia, la sociologia, la storia, la teologia e la pastorale.

Continue reading “Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Pietro Ricaldone – “Circa la prossima Canonizzazione del Beato Don Bosco – Strenna per il 1934” in “Atti del Capitolo Superiore”

Belle, indimenticabili giornate furono il 19 novembre e il 3 dicembre in cui venivano letti i due Decreti. Nel primo la Suprema Autorità Apostolica riconosceva, autenticava e proclamava la voce dei miracoli, attestante da parte di Dio la santità del nostro Beato Padre; con l’altro poi dalla medesima Autorità si apriva definitivamente la via alla solenne Canonizzazione.  Continue reading “Pietro Ricaldone – “Circa la prossima Canonizzazione del Beato Don Bosco – Strenna per il 1934” in “Atti del Capitolo Superiore””

Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1916

L’autrice sottolinea la nuova disposizione emanata dal Rev.mo Sig. D. Albera, il quale estende, per concessione di papa Benedetto XV, l’indulgenza plenaria il 24 di ogni mese presso le cappelle dell’ordine salesiano delle Figlie di Maria. Inoltre esorta alla promulgazione di questa notizia, a tutti gli ecclesiastici, i quali però, qual’ora si rifiutassero dovranno essere menzionati Rev.mo Sig. D. Rinaldi, il quale provvederà. Seguono note sulla festa di Maria Ausiliatrice, e altri apporti delle consigliere consorelle, circa l’organizzazione e la formazione dell’ordine.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1916”

Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1916

L’autrice della lettera, esorta ad una rilettura delle precedenti lettere, in vista del tempo di quaresima, e del conseguente modo con cui è necessario vivere questo tempo, affinché attraverso una condotta virtuosa si plachi la divina Giustizia. In modo particolare sottolinea le opere di pietà e devozione e della santificazione dei giorni di festa che si presentano in questo periodo. Seguono disposizioni circa l’organizzazione e le incombenze delle Consigliere Generalizie.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1916”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑