María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. L’epistolario è composto da 68 lettere, scritte dalla Santa tra il 1874 al 1881. Le lettere sono una importante fonte storica per le origini dell’Istituto, in quanto non mancano riferimenti precisi a persone e circostanze della prima ora, accennano a problemi e successi delle FMA, alla prima espansione delle opere e delle comunità, ma anche alle defezioni e decessi di giovani sorelle. Nell’immediatezza di comunicazioni familiari emergono criteri di giudizio e di orientamento della madre, le sue speranze come le sue preoccupazioni, insomma traspare in controluce quella fedeltà creativa a don Bosco che fa pensare a un modo femminile di incarnare il carisma salesiano. Inoltre, le lettere sono documenti fondamentali per un approccio diretto alla personalità e al messaggio spirituale della confondatrice delle FMA. Nessuna speculazione dottrinale, nessun indugio spirituale che non derivi direttamente dall’impegno di sintesi tra le mediazioni e l’esperienza quotidiana di Dio, nessuna trattazione completa di temi ascetici o mistici, se non sprazzi luminosi che lasciano intravedere il suo mondo interiore e i suoi interessi formativi ed educativi. Particolarmente interessante per l’approfondimento dell’epistolario sono i diversi saggi introduttivi. Diversi studiosi hanno letto le lettere da angolature o prospettive differenti: saggi di carattere storico, biblico, educativo e spirituale. Ogni contributo si presenta come una chiave di lettura per leggere in modo nuovo ed approfondito questa singolare fonte:

  • Presentazione (Madre Antonia Colombo)
  • Introduzione (Posada María Esther)
  • Come limpida sorgente (Garrone Gabriel-Marie)
  • Maria Domenica Mazzarello: un itinerario teologale (Posada María Esther)
  • Linee bibliche dell’epistolario (Giudici Maria Pia)
  • Semplicità del cuore (Grün Anselm)
  • La riscoperta di un volto: un’educatrice e una maestra di vita (Cavaglià Piera)
  • Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità (Di Nicola Giulia Paola)
  • Criteri di edizione delle lettere (Costa Anna – Cavaglià Piera)

Periodo di riferimento: 1874 – 1881

María Esther Posada – Anna Costa  – Piera Cavaglià (eds.), La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello, Roma, Istituto FMA 20044.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑