Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Ramón Alberdi – “Il problema dell’invecchiamento e dell’anziano nei documenti salesiani” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

José Miguel Burgui – “EDEBE e C.C.S.: due editrici salesiane al servizio del rinnovamento della festa in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’articolo esamina il ruolo e l’impatto di don Filippo Rinaldi come guida spirituale attraverso testimonianze raccolte nel processo di beatificazione e canonizzazione del terzo successore di san Giovanni Bosco.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Francis Desramaut – “Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Questo estratto discute l’importanza di esaminare la storia del capitolo dedicato allo “Scopo” nelle costituzioni della società salesiana in un periodo in cui c’è un’ampia riflessione sulla natura e sulla missione della congregazione.

Continue reading “Francis Desramaut – “Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Il passaggio fornito è un estratto da un documento che esamina la storia e l’evoluzione delle costituzioni salesiane, con particolare attenzione al capitolo delle “pratiche di pietà.”

Continue reading “Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Pietro Stella – “I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco” in “Salesianum”

Nel centenario della prima edizione del Mese di Maggio scritto da Don Bosco ci sia lecito ricordare questo opuscolo fortunato, che nel giro di un anno potè avere quattro edizioni; ricordarlo come opera di un santo volgarizzatore di dottrina ascetica e divulgatore della caratteristica divozione del Mese mariano.

Continue reading “Pietro Stella – “I tempi e gli scritti che prepararono il «Mese di Maggio» di Don Bosco” in “Salesianum””

Grazia Loparco – “Gli Ebrei negli istituti religiosi a Roma (1943 – 1944). Dall’arrivo alla partenza” in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”

Tra l’autunno 1943 e il 1944 molti istituti religiosi, maschili e femminili, ospitarono singoli o interi nuclei familiari di ebrei scampati al rastrellamento del 16 ottobre. La scarsità di documentazione scritta ha sollecitato un’indifferibile raccolta di informazioni tramite i testimoni superstiti.

Continue reading “Grazia Loparco – “Gli Ebrei negli istituti religiosi a Roma (1943 – 1944). Dall’arrivo alla partenza” in “Rivista di storia della Chiesa in Italia””

Aldo Giraudo – “Il discorso in onore di San Bartolomeo composto in piemontese dal seminarista Giovanni Bosco (1838)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel febbraio 2015 è stato scoperto un autografo giovanile di don Bosco, mescolato a materiali manoscritti eterogenei giacenti nella biblioteca del Centro Studi Don Bosco (CSDB) dell’Università Pontificia Salesiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Il discorso in onore di San Bartolomeo composto in piemontese dal seminarista Giovanni Bosco (1838)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Michael Mendl – “The dreams of Don Bosco: an introduction to their study” in “Journal of Salesian studies”

Michael Mendl presents us with his essay on the dreams of Don Bosco. His study is a corrective for those who expect to find extensive prophecies of the future in Don Bosco’s words. Nevertheless the dreams are an important element in the life and spirituality of Don Bosco.

Continue reading “Michael Mendl – “The dreams of Don Bosco: an introduction to their study” in “Journal of Salesian studies””

Joseph Boenzi – “Chastity in the salesian constitutions” in “Journal of Salesian Studies”

In a letter dated May 24, 1966, Fr. Luigi Ricceri (1901-1989), then Rector Major of the Salesian Society, introduced a new edition of the Constitutions to his confreres. Nearly one year had elapsed since the close of the nineteenth general chapter of the Salesian Society, and six months had passed since the close of Vatican II In this context, Fr. Ricceri introduced the constitutions which carried a number of changes that were to usher the Society toward its twentieth general chapter.

Continue reading “Joseph Boenzi – “Chastity in the salesian constitutions” in “Journal of Salesian Studies””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑