John Roche – “Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 2” in “Journal of Salesian Studies”

MaryJo Leddy explained that in her act of accompaniment with many of the young adults assisting in her ministry to the refugees, she found herself taking a lead from them. She has found a voice of conscience and concern in this generation. She is touched by their thirst and hunger for holiness and authenticity.

Continue reading “John Roche – “Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 2” in “Journal of Salesian Studies””

María Esther Posada – “Alfonso De Liguori e la spiritualità cristocentrica di Maria Domenica Mazzarello” in “Lui ci ha scelto. Studi in onore del prof. Giorgio Gozzelino”

Nell’orizzonte della teologia spirituale e a partire dall’esperienza di due santi: Alfonso de Liguori e Maria Domenica Mazzarello, il presente contributo intende approfondire un tema caratteristico della spiritualità alfonsiana, il cristocentrismo, evidenziandone la risonanza nella mentalità religiosa e nella vita della Mazzarello. L’Autrice ha privilegiato le Lettere di S. Maria Domenica come fonte documentaria di questo approccio senza misconoscere altre fonti che illuminano il vissuto della Santa.

Continue reading “María Esther Posada – “Alfonso De Liguori e la spiritualità cristocentrica di Maria Domenica Mazzarello” in “Lui ci ha scelto. Studi in onore del prof. Giorgio Gozzelino””

Autori Vari – “Evangelizar y educar: nuestra identidad apostólica” in “La pastoral juvenil salesiana”

El sentido último del plan de Dios es la vida plena y la felicidad de los seres humanos. El Evangelio de Cristo tiene gran confi anza en lo humano. Es necesaria la atención a la realidad única de cada persona y la disponibilidad a acoger su vocación y destino en Cristo, “hombre perfecto”.

Continue reading “Autori Vari – “Evangelizar y educar: nuestra identidad apostólica” in “La pastoral juvenil salesiana””

Salesian Youth Ministry Department – “Evangelising and educating: our apostolic identity” in “Salesian Youth Ministry”

Fullness of life and the happiness of human beings is the ultimate purpose of the plan of God. The Gospel of Christ shows great trust in humanity. It demands that we pay attention to the unique reality of every person and their willingness to accept their vocation and destiny in  Christ, the perfect man. The Gospel proposes the good news (the person of Christ) who invites everyone to share in Christ’s sonship, the foundation of the freedom and dignity of every  person. Don Bosco educated and evangelised by carrying out a project of holistic development. He saw education as the growth of the person, with all the means necessary to assist the  person. Evangelisation inspires people to the fullness of life offered in Jesus and enlightens  them in its pursuit, always respecting the developing conscience of each person. Finally,  regarding the choice of fi eld of ministry, we are sent to the poor, especially the poorest, and to ordinary class environments, where we seek to humanise and evangelise the culture. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – “Evangelising and educating: our apostolic identity” in “Salesian Youth Ministry””

Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 3: Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica” in “La pastorale giovanile salesiana”

La vita in pienezza e la felicità degli esseri umani è il senso ultimo del piano di Dio. Il Vangelo
di Cristo ha una grande fiducia nell’umano. Occorre porre attenzione alla realtà unica di ogni persona e la disponibilità ad  accoglierne la vocazione e il destino in Cristo, “uomo perfetto”. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 3: Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica” in “La pastorale giovanile salesiana””

Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 2: Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice” in “La pastorale giovanile salesiana”

Un’aggiornata impostazione della Pastorale Giovanile Salesiana richiede una riflessione non solo di tipo carismatico ma di tipo teologico. La pastorale giovanile come azione della comunità ecclesiale ci spinge ad un approfondimento teologico ed ecclesiologico. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 2: Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice” in “La pastorale giovanile salesiana””

Michele Rua – “Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli” in “Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l’umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra
tenere del prodigioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d’indole e di costumi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati. Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente.

Continue reading “Michele Rua – “Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli” in “Letture circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)”

Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)”

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Una cara notizia è giunta da Roma, cioè l’annunzio ufficiale che il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Cesare Bissoli – “Cristiano” in “Progetto Educativo Pastorale”

Nella prospettiva pedagogico-pastorale, che è qui dominante, il termine cristiano si riferisce alla persona dell’immaturo cui si propone un ordine di fini, di mezzi ed una prassi di vita, grazie ai quali il soggetto si realizza come seguace di Gesù Cristo (uomo come cristiano) e nello stesso tempo lo s’influenza nella sua crescita e maturazione umana con certi aspetti peculiari (cristiano come uomo).

Continue reading “Cesare Bissoli – “Cristiano” in “Progetto Educativo Pastorale””

Luigi Ricceri – “Noi missionari dei giovani” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore riporta il suo ritorno a Roma dopo un incontro con gli Ispettori dell’America Latina in Brasile. L’incontro è stato caratterizzato da otto giorni di lavoro intenso e concreto, improntato alla fraternità e alla preghiera comunitaria. Continue reading “Luigi Ricceri – “Noi missionari dei giovani” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑