Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Gabriele Gozzi – Abitare con speranza il nostro tempo. L’itinerario educativo di Alberto Marvelli

Del giovane Beato riminese Alberto Marvelli si sono sempre sottolineati l’impegno nel sociale, la carità verso i poveri, la vita di preghiera, mentre è rimasto un po’ in ombra l’impegno educativo. Eppure, questo ha assorbito una parte non trascurabile del suo tempo e delle sue energie. Gli scritti di Alberto sull’educazione sono, in realtà, di grande interesse, perché non solo ci aiutano ad approfondire la conoscenza della sua personalità e della sua spiritualità, ma servono anche a farci comprendere come un’intera generazione abbia potuto “resistere” moralmente agli atteggiamenti, ai comportamenti, agli stili di vita presentati dalla propaganda del Regime e sia stata in grado al termine della Seconda Guerra Mondiale di impegnarsi
nella costruzione di un tessuto morale e sociale democratico. Continue reading “Gabriele Gozzi – Abitare con speranza il nostro tempo. L’itinerario educativo di Alberto Marvelli”

Piera Ruffinatto – Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma a riflettere sull’accompagnamento dei giovani oggi nell’ottica del Sistema preventivo di san Giovanni Bosco.

Continue reading “Piera Ruffinatto – Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco”

Eunan McDonnell – Holy indifference. Freeing the heart for pure love

The theme of Pure Love is essential to understanding a Salesian spirituality as lived within the Visitandine tradition. This article explores pure love through the lens of holy indifference which is essential for true spiritual freedom. It concludes with an examination of holy indifference as lived by Mary the paradigm of pure love.

Continue reading “Eunan McDonnell – Holy indifference. Freeing the heart for pure love”

María Esther Posada – Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello

Una prima formulazione del presente argomento delimitava la direzione spirituale di S. M. Domenica Mazzarello all’ambito delle Figlie di Maria Ausiliatrice: « Il carisma di Maria Mazzarello nella direzione spirituale delle Figie di Maria Ausiliatrice ».

L’attuale formulazione estende l’ambito di tale direzione a tutto l ’arco cronologico in cui M. D. Mazzarello svolge una particolare azione educativa orientata ad aiutare diverse categorie di persone nella loro crescita umana e cristiane, il quale precede il periodo della sua vita religiosa.

Continue reading “María Esther Posada – Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello”

Joseph Gevaert – “Insegnamento della religione ed evangelizzazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Con tutti i suoi limiti, le sue enormi difficoltà e miserie l’Insegnamento Religioso è comunque un punto d’incontro dove la Chiesa incontra il maggior numero di giovani. Esso è il luogo dove con sincerità pedagogica e nel rispetto della libertà religiosa si può fare un discorso religioso e realizzare una collaborazione che è di grande importanza per l’evangelizzazione.

Continue reading “Joseph Gevaert – “Insegnamento della religione ed evangelizzazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Luigi Ricceri – Con i confratelli di tre continenti – Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani! – Notizie tristi, notizie gioiose.

Indice:

  • Con i confratelli di tre continenti
  • Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani!
  • Notizie tristi, notizie gioiose.
  • Il problema decisivo delle vocazioni
    • In cerca, Con la Chiesa di vie efficaci
    • Si hanno le vocazioni che si meritano
  • 1. La pastorale  vocazionale oggi
    • Che cos’è la pastorale vocazionale
    • Gli obiettivi della pastorale vocazionale
    • Alcune caratteristiche della pastorale vocazionale
  • 2. I compiti della congregazione
    • Non è salesiano chi non fa azione vocazionale
    • Responsabile è  la comunità
    • Responsabile è pure  ogni salesiano
    • Occorrono uomini preparati
  • 3. Proposte per l’attività vocazionale
    • Alcune condizioni per un programma efficace
    • Il nostro metodo è il sistema preventivo
    • Un’ accurata e progressiva catechesi
    • Un vita profondamente spirituale
    • La testimonianza dell’educatore
    • Impegranre i giovani nell’apostolato
    • Il valore insostituibile della preghiera
  • 4. L’aspirantato e i nuovi esperimenti
    • L’aspirantato rimane valido
    • Le nuove forme «parallele» agli aspiranti
    • Avanti con la tenacia di Don Bosco

Continue reading “Luigi Ricceri – Con i confratelli di tre continenti – Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani! – Notizie tristi, notizie gioiose.”

Luigi Ricceri – Scrivono i Confratelli – L’atteggiamento del vero figlio di Don Bosco – I Superiori eletti dal Capitolo XX – Siamo tutti a servizio della Congregazione – Amare i Confratelli, primo compito del Superiore – Servire al bene della Comunità – Confratelli e Superiori in comunione – Il Superiore operatore di unità nella Congregazione – La volontà divina punto di incontro tra Superiore e Confratelli – L’autorità è la protezione della libertà – I Superiori responsabili del rinnovamento.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑