Il messaggio comunica la partecipazione dell’autore a un incontro con gli Ispettori della zona del Pacifico-Caraibi, avvenuto durante il Congresso Latino-americano degli Exallievi a Città del Messico. Descrive l’atmosfera positiva e la collaborazione fruttuosa tra i partecipanti, sottolineando l’utilità dell’incontro per le Ispettorie coinvolte e il valore dell’esperienza per il Consiglio Superiore. Conclude con un ringraziamento e gli auguri di successo.
Indice:
- Con i confratelli di tre continenti
- Un’invocazione: Ci mandi altri salesiani!
- Notizie tristi, notizie gioiose.
- Il problema decisivo delle vocazioni
- In cerca, Con la Chiesa di vie efficaci
- Si hanno le vocazioni che si meritano
- 1. La pastorale vocazionale oggi
- Che cos’è la pastorale vocazionale
- Gli obiettivi della pastorale vocazionale
- Alcune caratteristiche della pastorale vocazionale
- 2. I compiti della congregazione
- Non è salesiano chi non fa azione vocazionale
- Responsabile è la comunità
- Responsabile è pure ogni salesiano
- Occorrono uomini preparati
- 3. Proposte per l’attività vocazionale
- Alcune condizioni per un programma efficace
- Il nostro metodo è il sistema preventivo
- Un’ accurata e progressiva catechesi
- Un vita profondamente spirituale
- La testimonianza dell’educatore
- Impegranre i giovani nell’apostolato
- Il valore insostituibile della preghiera
- 4. L’aspirantato e i nuovi esperimenti
- L’aspirantato rimane valido
- Le nuove forme «parallele» agli aspiranti
- Avanti con la tenacia di Don Bosco
Periodo di riferimento: 1974
L. Ricceri, “Lettera del Rettor Maggiore” in «Atti del Capitolo Superiore», 55 (1974) 273, 3-51.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB