Molto è stato scritto sull’evangelizzazione della Patagonia, anche se forse questa compagnia, che ha bordi epici, è un evento storico, dove è ancora possibile trovare diversi aspetti da sottolineare più attentamente.
Molto è stato scritto sull’evangelizzazione della Patagonia, anche se forse questa compagnia, che ha bordi epici, è un evento storico, dove è ancora possibile trovare diversi aspetti da sottolineare più attentamente.
Dopo la conquista della Patagonia nel 1879 da parte dell’esercito argentino, l’attuazione della Legge 1420 sull’istruzione comune (gratuita, obbligatoria, laurea e secolare), fu uno strumento fondamentale per attuare la politica di “Argentinizzazione” e “omogeneizzazione” che lo stato nazionale aveva proposto. In base a questa legge si articolavano le scuole statali e le scuole della Congregazione salesiana, presenti dal 1880 nella regione.
La ricerca presenta una delle istituzioni salesiane fondata in Argentina all’inizio del ventesimo secolo, con l’obiettivo di aggiornare l’esperienza dell’oratorio festivo con la cultura giovanile e popolare di queste terre durante l’espansione dell’anticlericalismo e la scristianizzazione delle classi popolari.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.