CONTENTS
- The Salesian Congress at Bologna
- Don Bosco
- The Feast of St Francis at Battersea – Appeal on behalf of the Salesian Schools
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 28, 1895”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 28, 1895”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 27, 1895”
L’estratto riassume le priorità e gli obiettivi delineati dalle Ispettorie salesiane per il triennio 1989-1991, enfatizzando l’importanza della formazione e dell’organizzazione nell’ambito dell’animazione missionaria.
Nel contesto dell’Islam, la missione cristiana affronta sfide uniche e complesse che richiedono un approccio sensibile e informato. L’Islam, con una popolazione globale di circa un miliardo di fedeli, presenta una grande diversità culturale e nazionale, unita da un forte senso di comunità (Umma) e valori comuni quali il senso del Trascendente e la ricerca spirituale.
Il secondo volume de “Il cammino dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” continua la narrazione della storia dell’istituto dal 1943 al 1957, un periodo caratterizzato dalla guida di madre Linda Lucotti. Questo arco di tempo comprende la seconda guerra mondiale e un successivo impegno di ricostruzione, affrontando le sfide morali e sociali poste dalle ideologie del tempo. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo”
Il testo narra la continuazione della storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1923 al 1943, curata da suor Mariapia Bianco, riprendendo l’opera interrotta da suor Giselda Capetti. Questo periodo di vent’anni è caratterizzato da eventi di croce e di luce, persecuzione e santità, operosità apostolica e offerta generosa. Sotto la guida di madre Caterina Daghero e madre Luisa Vaschetti, l’istituto ha vissuto un’epoca di consolidamento formativo e irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo”
Con respeto y cierto temor, me dirijo a los Hermanos Procuradores y Delegados Inspectoriales de Animación Misionera, no solo por el honor de hablar ante un auditorio tan distinguido, sino también por la dificultad de ser una voz fiel de los que no tienen voz. Este discurso aborda la situación de 270 millones 176,000 latinoamericanos pobres, que representan el 61.8% de la población de América Latina y el Caribe. De estos, 203 millones 725,000 viven bajo la línea de pobreza, y 88 millones son indigentes. Además, el 40% de los pobres son menores de 15 años. Estas cifras interpelan nuestra conciencia cristiana y salesiana, demandando una respuesta desde nuestro carisma específico.
Molte persone che conoscevano l’instancabile attività e lo spirito apostolico del compianto monsignor Costamagna, fedele discepolo del venerabile Don Bosco, desideravano una biografia di quest’uomo straordinario. È per questo che l’appassionato consigliere scolastico del Collegio Bernal, Don Roberto Tavella, ci ha fatto un dono prezioso con queste memorie biografiche, basate su fonti affidabili come il Bollettino Salesiano, le lettere missionarie e le testimonianze vive. Continue reading “Roberto Tavella – Vita del missionario salesiano Mons. Giac. Costamagna. Vescovo titol. di Colonia E Vicario apostolico di Mendez e Gualaquiza (Equatore)”
La transmisión de la fe en los países del bienestar, históricamente ligados a la cristiandad, enfrenta hoy un desafío significativo debido a la pérdida del sentido vivo de la fe entre muchos bautizados. Este fenómeno, identificado en documentos eclesiásticos como Redemptoris Missio y Christifideles laici, subraya la necesidad urgente de una nueva evangelización.
Questo discorso di benvenuto, rivolto a procuratori e delegati ispettoriali di animazione missionaria d’Europa e Stati Uniti, celebra il primo incontro collettivo di missioni salesiane. L’evento sottolinea l’importanza dell’unità nel processo missionario, come indicato nell’enciclica Redemptoris Missio. L’obiettivo principale è l’annuncio della Buona Novella e l’estensione del Regno di Dio, attraverso un approccio integrato che combina aiuti finanziari e animazione missionaria.
Tra le fotografie di Francesco Serra, quella che piacque di più a Don Bosco fu proprio quella nell’atto di confessare, tanto è vero che, a differenza delle altre, la fece riprodurre subito a matita da Bartolomeo Bellisio per averne un ingrandimento ed incorniciarla nella sua nuova anticamera, come manifesto pubblicitario della sua missione e della sua opera. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco confessa i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Il testo critica l’ipocrisia dell’opposizione politica che lamenta l’intolleranza in Italia, paese dove l’illegalità è ampiamente tollerata, fino a diventare complicità dello Stato con l’anti-Stato. Denuncia come la tolleranza verso l’illegalità e l’abuso di potere minacci la legalità e la sicurezza dei cittadini, e paragona questa situazione alla politica del “lasciar fare” che portò all’ascesa del fascismo. L’autore sostiene che la tolleranza mal interpretata conduce all’indifferentismo e mina la difesa della verità e della libertà. In conclusione, una corretta intolleranza è necessaria per difendere la libertà stessa e prevenire il caos anarchico. Continue reading “Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3”
Il testo è un’introduzione a una biografia su Monsignor Luigi Mathias, scritta in occasione del centenario delle Missioni Salesiane. L’autore, che conobbe Mathias in India nel 1926, descrive il loro primo incontro e il rapporto stretto che ebbero, vivendo insieme in Assam e poi a Madras. Mathias è ricordato per la sua figura maestosa e il suo sorriso attraente. Continue reading “Archimede Pianazzi – «Ardisci e spera». Vita del vescovo missionario Luigi Mathias (1887-1965)”
Le plan du travail reflète la vie du P. Picron tel qu elle a été pendant les différentes étapes de son existence. Les événements qui le concernent seront exposés dans l’ordre chronologique en les regroupant autour de certains noyaux thématiques qui se sont imposés d’eux-mêmes en tant qu’ils constituent les domaines d’engagements les plus importants de sa vie et révèlent les différents aspects de sa personnalité. Continue reading “Marcel Verhulst – “Demain sera plus beau”. Biographie du Père René-Marie Picron (1906-1991)”
La publicación de la edición crítica de los «Recuerdos de Don Bosco a los directores» motivó también la inclusión de sus «Recuerdos a los primeros misioneros». Este documento, aunque breve, es significativo por su contexto histórico, dado durante la despedida de la primera expedición misionera en 1875. Continue reading “Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.