Collezione delle lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti dell’anno 1939. Continue reading “Luisa Vaschetti – Lettere circolari del 1939”
Collezione delle lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti dell’anno 1939. Continue reading “Luisa Vaschetti – Lettere circolari del 1939”
Collezione delle lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti dell’anno 1929. Continue reading “Luisa Vaschetti – Lettere circolari del 1929”
Collezione delle lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti dell’anno 1928. Continue reading “Luisa Vaschetti – Lettere circolari del 1928”
Collezione delle lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti dell’anno 1927. Continue reading “Luisa Vaschetti – Lettere circolari del 1927”
Collezione delle lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti del 1925. Continue reading “Luisa Vaschetti – Lettere circolari del 1925”
Collezione delle lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti dell’anno 1924. Continue reading “Luisa Vaschetti – Lettere circolari del 1924”
Terza Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1924-1943)
Madre Luisa Vaschetti nasce il 9 luglio 1858 ad Agliè Canavese (Torino). Dopo la precoce perdita della madre, assume giovanissima responsabilità familiari che la preparano a una maternità spirituale più ampia. Entra tra le Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1883, accolta da Don Bosco, e parte lo stesso anno come missionaria in Argentina. Qui trascorre vent’anni come educatrice, direttrice e superiora, distinguendosi per fermezza materna, fedeltà carismatica e capacità organizzativa, dando impulso a opere come il noviziato di Bernal e la Scuola normale di Almagro.
Dal 1903 al 1924 è nel Consiglio Generale dell’Istituto a Nizza Monferrato, dove svolge il ruolo di Segretaria Generale. Nel 1924, dopo la morte di Madre Daghero, è nominata Superiora Generale, incarico che manterrà fino al 1943. Durante il suo governo promuove con forza la formazione delle suore, l’espansione missionaria e l’aumento delle vocazioni, fondando numerosi noviziati e sostenendo con convinzione l’ideale missionario.
Gravemente colpita dalla cecità nel 1938, continua a offrire guida e consiglio fino alla morte, avvenuta il 28 giugno 1943. Madre Vaschetti è ricordata, dalle parole di Don Ricaldone, come “profondamente e tenacemente salesiana” e fedele interprete dello spirito di Don Bosco e di Madre Mazzarello.
Per approfondire: Lina Dalcerri – Madre Luisa Vaschetti
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
Quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1958-1969).
Madre Angela Vespa, nata il 1° ottobre 1887 ad Agliano d’Asti, entra nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1906 ed è ammessa alla professione religiosa il 6 settembre 1909. Dopo gli studi magistrali, consegue due lauree a Roma in Lettere e Pedagogia (1915). Inizia la sua missione educativa ad Alì Terme e poi a Vallecrosia, Nizza Monferrato e Torino, distinguendosi per le sue doti di insegnante e direttrice. Dal 1938 è Consigliera Generale preposta agli studi: promuove il riconoscimento giuridico delle scuole FMA, la formazione delle suore e la valorizzazione dell’educazione popolare.
Durante la Seconda guerra mondiale sostiene iniziative per le ragazze della strada e nel dopoguerra promuove la rivista Primavera. È tra le fondatrici dell’Istituto Internazionale di Pedagogia e Scienze Religiose a Torino. Eletta Vicaria Generale nel 1955, diventa Superiora Generale nel 1958, guidando l’Istituto con saggezza fino al 1969. Favorisce la professionalizzazione educativa, fonda scuole professionali e sostiene l’uso dei mezzi di comunicazione sociale a fini catechistici.
Alla luce del Concilio Vaticano II, promuove il rinnovamento della formazione delle suore come educatrici e catechiste. Muore l’8 luglio 1969, lasciando un segno profondo per la sua fede operosa, la sua visione pedagogica e l’amore per il carisma salesiano.
Per approfondire: Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
Luigi Ricceri – Omelia del Rev.mo Rettor Maggiore alla Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa – 10 luglio 1969
In questa toccante circolare indirizzata alle Direttrici delle comunità FMA, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone esprime, a nome della Superiora Generale, il suo sentito ringraziamento per le offerte ricevute nel 1923 a sostegno della costruzione della Casa Madre M. Mazzarello. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 gennaio 1924”
In questa intensa lettera del dicembre 1924, Madre Caterina Daghero, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, esprime profonda gratitudine e commozione per la Strenna ricevuta dal Rettor Maggiore Don Filippo Rinaldi, invitando tutte le Sorelle a viverla con impegno e dedizione. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 dicembre 1923”
In questa lettera datata novembre 1923, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Caterina Daghero, comunica alle sorelle la ristrutturazione delle Ispettorie italiane dell’Istituto, resasi necessaria a causa della crescente espansione delle opere e del numero sempre maggiore di case. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 novembre 1923”
In questa lettera, Madre Caterina Daghero comunica con gioia la propria rielezione a Superiora Generale e ringrazia le Suore per l’affetto e le preghiere. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 settembre 1922”
In preparazione al Giubileo del Cinquantenario dell’Istituto, Madre Caterina Daghero presenta una seconda preziosa lettera del Superiore Maggiore, segno della sua sollecitudine spirituale verso le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 luglio 1922”
In questa vibrante e devota lettera, datata 24 giugno 1922, la Madre Generale Caterina Daghero racconta il suo viaggio a Roma in occasione del Cinquantenario dell’Ispettoria Romana delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1922”
In questa lettera datata 24 aprile 1922, la Madre Generale Caterina Daghero comunica con gioia alle Figlie di Maria Ausiliatrice l’annuncio dell’incoronazione pontificia del simulacro di Maria Ausiliatrice nella Casa Madre di Nizza Monferrato, che verrà così elevata a Santuario. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 aprile 1922”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.