Fernando Peraza Leal – La Congregación salesiana a principios del siglo XX. Temas emergentes en la corrispondencia de p. Giulio Barberis con el p. Paolo Álbera visitador extraordinario para América

Queste riflessioni si riferiscono ai contenuti dell’opera di don Brenno Casali pubblicata dall’Istituto Storico Salesiano di Roma nel 1998. Vogliono cogliere aspetti particolari, come la fisionomia salesiana dei protagonisti, alcuni dei temi emergenti e dei problemi più significativi che appaiono in questa corrispondenza.

Continue reading “Fernando Peraza Leal – La Congregación salesiana a principios del siglo XX. Temas emergentes en la corrispondencia de p. Giulio Barberis con el p. Paolo Álbera visitador extraordinario para América”

Antonio Ferreira da Silva – Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)

Subito all’inizio del viaggio in America, una tremenda burrasca si era abbattuta sull’Atlantico Nord. Passati quei giorni di sofferenza e di timore, D. Lasagna promise di cuore al Signore: «Tutta la nostra vita, forze, fatiche, ingegno, cuore, tutto d’ora innanti sarà per Lui, e per Lui solo». E non furono soltanto parole. Lo zelo con cui il novello Direttore si lanciò al lavoro nel collegio Pio di Villa Colón fu tale che lo stesso Ispettore, D. Francesco Bodrato, dovette intervenire per moderarne l’entusiasmo. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)”

Pietro Braido – L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874

Tra i molti documenti destinati da don Bosco, in vari tempi, a informare sulla «storia» e sulla fisionomia della Società Salesiana, prima e dopo l’approvazione ufficiale (1869), il più denso e diffuso è indubbiamente il Cenno storico sulla congregazione di S. Francesco di Sales e relativi schiarimenti, stampato nel febbraio del 1874 a Roma presso la Tipografia Poliglotta. Esso è una fonte privilegiata per lo studio della figura di don Bosco fondatore, quale si rivela in uno dei momenti più significativi, anche se non il più importante. Continue reading “Pietro Braido – L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874”

Pietro Ricaldone – Primo saluto, compiacimento del Papa, designazione dei nuovi Capitolari, un’esortazione

Don Pietro Ricaldone volge il suo saluto affettuoso e paterno e ringrazia tutti dell’adesione e della fedeltà nell’osservare le Costituzioni e di rimanere fortemente attaccati allo spirito di Don Bosco. Racconta inoltre del suo incontro con il S. Padre Pio XI, il quale, si compiacque dell’unità delle menti e dei cuori di cui il Capitolo Generale aveva dato così alto esempio e s’indugiò a metterne in rilievo i vantaggi pel buon andamento della Congregazione, ripetendo che ciò gli era stato particolarmente gradito e doveva essere a lui stesso ed agli altri di conforto e stimolo.  Continue reading “Pietro Ricaldone – Primo saluto, compiacimento del Papa, designazione dei nuovi Capitolari, un’esortazione”

Filippo Rinaldi – Studentato Teologico Internazionale di Torino e Istituto Cardinal Cagliero d’Ivrea sotto la diretta dipendenza del Capitolo Superiore – Facoltà prorogata in date circostanze ai Superiori che hanno terminato il loro mandato – Strenna per l’anno 1924

Quest’anno la Divina Provvidenza ha concesso di attuare due opere di grande vantaggio per la Società: l’acquisto di una casa a Torino, dove i chierici verranno da tutte le parti del mondo a formarsi e a compiere i loro studi teologici nello spirito del Ven. Padre Don Bosco; il trasferimento del Noviziato a Foglizzo, in modo da dedicare la casa d’Ivrea esclusivamente alla formazione degli aspiranti missionari. Continue reading “Filippo Rinaldi – Studentato Teologico Internazionale di Torino e Istituto Cardinal Cagliero d’Ivrea sotto la diretta dipendenza del Capitolo Superiore – Facoltà prorogata in date circostanze ai Superiori che hanno terminato il loro mandato – Strenna per l’anno 1924”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑