Joseph Aubry – Don Bosco padre dei giovani e servo di Dio

Don Bosco è un santo ben conosciuto, tuttavia c’è sempre qualcosa da scoprire nella sua figura complessa. Soprattutto se viene guardato non solo in sé stesso, ma nell’aspetto ecclesiale del suo carisma, se viene ricollocato nell’insieme dei costruttori del Regno, sotto la luce dei misteri della nostra fede e dei problemi più scottanti del nostro mondo di oggi, ad esempio la famiglia, la gioventù, l’educazione…

È la prospettiva che ha ispirato le conferenze di questo piccolo libro. Sono state fatte a dei pubblici di genitori, educatori, insegnanti, giovani… Continue reading “Joseph Aubry – Don Bosco padre dei giovani e servo di Dio”

Pietro Ricaldone – Un centenario e l’apostolato della buona stampa

“Già l’anno scorso avrei dovuto e voluto indirizzarvi la presente circolare; ma voi sapete bene quale fosse allora lo stato delle comunicazioni nel mondo intero. L’argomento però non era così strettamente legato a quella data da non poterlo trattare anche ora: mi accingo pertanto a  parlarvene in conformità a quanto annunziai nel N. 126 degli Atti del Capitolo. Nel 1944 si compivano cento anni dacché Don Bosco, pubblicando la Vita di Luigi Comollo e un opuscolo  sui Sette dolori di Maria, inaugurava quel suo apostolato della stampa, al quale avrebbe  dedicato per più di trent’anni la forza dell’ingegno, il suo spirito d’iniziativa e l’ardore del suo zelo sacerdotale.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Un centenario e l’apostolato della buona stampa”

Pietro Ricaldone – Tre nuovi Vescovi Salesiani – La Casa pei «Ragazzi di Don Bosco» al Prenestino-Roma – La preghiera « O Padre e Maestro della gioventù».

Il Santo Padre si è degnato di innalzare alla dignità episcopale altri tre Figli di S. Giovanni Bosco. Il primo è Mons. Orlando Chaves, creato Vescovo di Corumbà nel Brasile. Il secondo è Mons. Michele Arduino, destinato alla Diocesi di Shiu-Chow nella Cina. Il terzo è Mons. Angelo Muzzolon, eletto Vicario Apostolico del nuovo Vicariato Apostolico del Chaco Paraguayano l’11 marzo dell’anno corrente.

Don Ricaldone invita tutti a ringraziare il Signore per l’apertura della Casa del Prenestino-Roma, destinata ad accogliere centinaia e centinaia di Ragazzi di Don Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – Tre nuovi Vescovi Salesiani – La Casa pei «Ragazzi di Don Bosco» al Prenestino-Roma – La preghiera « O Padre e Maestro della gioventù».”

Pietro Ricaldone – Il Giubileo Episcopale di Sua Santità Pio XII – Amore di S. Giovanni Bosco al Papa – Disposizioni per la Data Giubilare – Stringiamoci intorno al Vicario di Gesù Cristo.

Il giorno 13 del prossimo maggio ricorre il Giubileo Episcopale del Santo Padre Pio XII. I cattolici di tutto il mondo si preparano con slancio a dimostrare, in quella ricorrenza, la loro devozione verso il Vicario di Gesù Cristo e l’attaccamento loro incondizionato alla Santa Sede. Alla luce della Fede, Don Bosco vide sempre nel Papa il Vicario di Gesù Cristo, il Maestro Infallibile, il Successore di S. Pietro, la Pietra Fondamentale, il Capo, il Reggitore Supremo, “nel quale — come dice il Concilio Vaticano — risiede la forza e la solidità e la tutta la Chiesa” . Il Papa era per Lui il personaggio più grande, più degno di profondo rispetto e venerazione sulla terra. Si entusiasmava quando ne parlava ai suoi giovanetti. Amiamoli, diceva, i Romani Pontefici e non facciamo distinzione del tempo e del luogo in cui parlano: quando ci danno un consiglio e più ancora quando manifestano un desiderio, questo sia per noi un comando. Continue reading “Pietro Ricaldone – Il Giubileo Episcopale di Sua Santità Pio XII – Amore di S. Giovanni Bosco al Papa – Disposizioni per la Data Giubilare – Stringiamoci intorno al Vicario di Gesù Cristo.”

Filippo Rinaldi – Udienza pontificia – Convegno di Direttori degli Oratorii festivi – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Don Filippo Rinaldi racconta della sua udienza con il Santo Padre, il quale afferma di essere contento e soddisfatto riguardo la Beatificazione di Don Bosco poichè procede bene e in maniera celere. Egli si augura di vedere presto Don Bosco sugli altari, perchè è uomo che rappresenta tante opere che furono da lui promosse e sono di attualità nella vita della Chiesa e raccomanda di pregare con maggiore intensità affinchè si ottengano per mezzo di lui molti miracoli e risplenda attorno alla sua fronte un’aureola corrispondente alla sua santità.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Udienza pontificia – Convegno di Direttori degli Oratorii festivi – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Filippo Rinaldi – Lettera Mortuaria pel R.mo Sac. Paolo Albera

Don Filippo Rinaldi in questa lettera annuncia la morte di Don Paolo Albera il 29 ottobre dell’anno corrente. Paolo Albera nato a None (Torino) il 6 giugno 1845, fu accolto da D. Bosco all’Oratorio nel 1858. Si fece notare subito per la sua delicata figura, che pareva rispecchiare la delicatezza verginale dell’animo: la sua serietà composta rivelava il suo spirito di raccoglimento interno e gli dava un aspetto di maturità edificante. Dotato di ingegno sodo e profondo e di memoria forte e precisa, rivolse tutta la sua attività a formare il suo spirito alla pietà soda e illuminata che doveva essere la sua vita. Si formò alla scuola di D. Bosco. Continue reading “Filippo Rinaldi – Lettera Mortuaria pel R.mo Sac. Paolo Albera”

Filippo Rinaldi – Assistenza all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Norme dei Regolamenti per il principio dell’anno scolastico – Norme per la corrispondenza coi Superiori – Strenne pel 1923

La S. Sede ha rinnovato al Rettor Maggiore dei Salesiani la Delegazione Apostolica per l’assistenza all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, colle medesime facoltà che aveva già concesso cinque anni prima. Le norme furono già tracciate egregiamente da Don Albera nella sua Circolare N. 38 in data 20 febbraio 1921. Continue reading “Filippo Rinaldi – Assistenza all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Norme dei Regolamenti per il principio dell’anno scolastico – Norme per la corrispondenza coi Superiori – Strenne pel 1923”

Paolo Albera – Mese di Maria Ausiliatrice e Mese del Sacro Cuore

Don Paolo Albera incita a santificare il mese dedicato alla Madre celeste, Maria SS. Ausiliatrice, con fervore nelle pratiche di pietà dirette ad onorarla e con una speciale diligenza nell’adempimento di tutti i doveri, con lo zelo nell’accendere di sincero amore per Lei anche i cuore degli alunni, dei parenti, degli amici e di tutti i fedeli che affluiscono nelle chiese. Durante il mese dedicato alla Maria SS. Ausiliatrice è commovente assistere agli spettacoli di fede e di devozione di grandi e piccoli.  Continue reading “Paolo Albera – Mese di Maria Ausiliatrice e Mese del Sacro Cuore”

Paolo Albera – Monumento di D. Bosco- Causa di Beatificazione di D. Bosco – Ex-allievi – Lettera del Papa pel Congresso dei Cooperatori

Per favorire e agevolare lo sviluppo organico della nostra Pia  Società, e per avvivare negli animi nei cuori lo spirito del nostro Padre, i Superiori Maggiori hanno sempre usato di rivolgere, di  tempo in tempo, o a tutti i Confratelli, o ai Superiori delle Case e delle Ispettorie, le loro  deliberazioni e i loro consigli mediante Lettere Circolari. La raccolta di tali Lettere, di vario genere, forma già una collezione voluminosa, e costituisce una fonte preziosissima di norme piene di saggezza, a cui dovremmo attingere sempre con riverenza e con amore.  Continue reading “Paolo Albera – Monumento di D. Bosco- Causa di Beatificazione di D. Bosco – Ex-allievi – Lettera del Papa pel Congresso dei Cooperatori”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑