Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2004.
Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2004.
Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2000. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 2000” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
In questa lettera circolare del 24 novembre 1989, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, condivide con le consorelle una riflessione profonda sul tema della nuova evangelizzazione, anche alla luce della lettera inviata dal Rettor Maggiore ai Salesiani in vista del loro Capitolo Generale. Continue reading “Marinella Castagno – Voci dall’Oriente”
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6”
Il quarto volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 4”
Este texto analiza el conflicto entre Don Bosco y el arzobispo de Turín, Lorenzo Gastaldi, entre 1871 y 1883.
Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “El conflicto entre Don Bosco y el arzobispo de Turín Lorenzo Gastaldi (1871-1883)” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazione
è stata possibile da parte dell’istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia
dell’ Università Pontificia Salesiana di Roma e anche grazie alla collaborazione interdisciplinare del «Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica», soprattutto tra la Facoltà di Teologia e quella di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile”
Il testo descrive la creazione di un libretto di spiritualità giovanile basato sulle riflessioni di don Juan Vecchi, 8° successore di don Bosco. L’itinerario proposto si concentra su modelli spirituali come Gesù, il Padre, lo Spirito Santo, Maria, don Bosco e i santi. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Andate oltre. Temi di spiritualità giovanile.”
Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”
L’articolo di Armando Cuva esamina il ruolo della liturgia nelle Costituzioni e nei Regolamenti Generali della Società di San Francesco di Sales, promulgati nel 1984. Continue reading “Armando Cuva – “La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””
Il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il lavoro è stato compiuto da una équipe di confratelli che ha offerto un materiale comune, da cui ogni Conferenza Ispettoriale potesse ricavare un proprio manuale. ll Settore CISI per la Formazione, partendo da tale proposta e dopo opportuni adattamenti, pubblica il presente testo e lo consegna ai Salesiani d’Italia a conclusione del centenario di Don Bosco.
Nella prospettiva di fondo accennata il CG22 ha risposto a una duplice preoccupazione espressa anche dai Capitoli ispettoriali: di manifestare che la nostra preghiera è allo stesso tempo profondamente ecclesiale, rispondente alle esigenze del rinnovamento liturgico promosso dal Vatricano II, e tipicamente salesiana, in sintonia con la nostra specifica missione nella Chiesa” (// progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco, Roma, Ed. SDB, 1986, p. 611).
Le lettre exprime l’importance critique de la pauvreté dans la spiritualité salésienne, soulignée par Don Bosco et comparée aux enseignements d’autres fondateurs religieux. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””
Il tema che mi è stato affidato, Don Rua predicatore, ha delle caratteristiche del tutto particolari.
La prima impressione di fronte a questo tema è quella di dover penetrare in una foresta vergine: non c’è praticamente nulla pubblicato a questo riguardo, né a proposito delle fonti né studi specializzati, eccetto una tesi di licenza in Teologia Spirituale di Fabiano Gheller. Continue reading “José Luis Plascencia Moncayo – “Don Rua predicatore” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.