Michele Rua – La Povertà.

La povertà in se stessa non è una virtù; essa una legittima conseguenza della colpa originale, destinata da Dio all’espiazione dei peccati ed alla santificazione delle anime. E’ quindi naturale che l’uomo ne abbia orrore, la consideri come una sciagura, e faccia quanto sta in lui per evitarla. La povertà diventa una virtù solo quando è volontariamente abbracciata per amor di Dio, come fanno coloro che si dànno alla vita religiosa. Continue reading “Michele Rua – La Povertà.”

Michele Rua – Formazione intellettuale e morale dei chierici.

E’ necessario regolarizzare ogni giorno di più le cose per porre in cima di ogni nobilissima aspirazione la formazione intellettuale e morale dei chierici, formazione che importa:

  • noviziato regolare;
  • studentato filosofico, pur regolare, sì per quelli che si preparano a Licenze e a titoli d’insegnamento, come per gli altri dediti esclusivamente al Corso di filosofia, senza
    aspirazione ad esami pubblici;
  • studentato teologico regolare.

Continue reading “Michele Rua – Formazione intellettuale e morale dei chierici.”

Michele Rua – Festeggiamenti per l’immacolata nel Cinquantesimo della proclamazione del dogma

Il buon Padre D. Bosco iniziò l’opera sua nel giorno dell’Immacolata, della data di essa festa volle improntati i più grandi fatti e le principali disposizioni riguardanti la Pia Società. All’Immacolata amò intitolare parecchie Case. La festa dell’immacolata fu sempre la prima fra le feste di Maria Santissima fino all’erezione del tempio a Lei dedicato sotto il titolo di Ausiliatrice. Orbene, si procuri di imitare il suo affetto, il suo zelo, la sua divozione verso la SS. Madre col fare, anche a costo di difficoltà e sacrifizi (il bene non si fa senza difficoltà e sacrifizi), tutto quello che si può fare ad onore di Essa in questa felice circostanza. Si avranno benedizioni e vantaggi per tutti in particolare, per le Case, per la Pia Società. Continue reading “Michele Rua – Festeggiamenti per l’immacolata nel Cinquantesimo della proclamazione del dogma”

Michele Rua – II nuovo Prefetto Generale. Cura del Personale.

La notizia principale che ho da darvi è l’elezione fatta del nuovo Prefetto Generale della nostra Pia Società. Il vuoto lasciato attorno a me dalla perdita dell’indimenticabile Don Belmonte, di sempre cara memoria, è grande, e non era assolutamente possibile lasciare per lungo tempo scoperto quel posto, che egli con tanta competenza teneva, senza che le cose nostre ne soffrissero gravi danni.

Continue reading “Michele Rua – II nuovo Prefetto Generale. Cura del Personale.”

Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)

In occasione del centenario della morte del Beato Michele Rua (1910-2010), l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice presenta ad un più vasto pubblico le lettere e le circolari che egli indirizzò alle educatrici salesiane. Intende così rievocare alcuni aspetti del contributo dato dal primo Successore di don Bosco allo sviluppo della Congregazione, in un tempo di cambiamenti sociali e istituzionali.

Si tratta di una documentazione in gran parte inedita che rivela, con tocchi sobri e discreti, l’affetto di un padre, la saggezza di una guida, il realismo di un educatore, la spiritualità di una persona appassionata di Dio e dell’estensione del suo Regno.

Continue reading “Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)”

Pascual Chavez Villanueva – «Questo è il mio corpo, che è per voi. Fate questo in memoria di me» (1 Cor 11,24) Fare l’Eucaristia per farsi Eucaristia

Indice:

  • ‘FARE L’EUCARISTIA’ OGGI.
    • L’Eucaristia nel cammino recente della Chiesa.
    • L’Eucaristia nell’attuale cammino della Congregazione.
    • L’Eucaristia nella vita dei confratelli.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Questo è il mio corpo, che è per voi. Fate questo in memoria di me» (1 Cor 11,24) Fare l’Eucaristia per farsi Eucaristia”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917

L’ autrice in questa lettera si preoccupa di fare i migliori auguri e sentiti ringraziamenti a tutti i membri dell’ordine e delle case salesiane a cui è diretta tale lettera. In modo particolare apprezza le opere benefiche portate avanti dalle proprie consorelle con determinazione e condotta esemplare. Infine conclude esortando tutti quanti a persistere in tale impegno e condotta, continuando ad adoperarsi e cogliere le occasioni che il Signore mette davanti ad ognuno per poter servire il prossimo. Seguono apporti delle consorelle consigliere, sulla questione e su aspetti organizzativi e logistici.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1916

Nella lettera l’autrice afferma quanto sia importante la devozione a Maria Ausiliatrice, e alla connessa pratica di pietà della Buona Morte. Più in generale suggerisce la costante ricerca di sacrifici e fioretti, e della meditazione in preparazione alle feste celebrative. Seguono gli apporti delle consigliere, le quali aggiungono sullo stesso tema della madre generale altri spunti per la preparazione alle feste e la penitenza, quali appunti pellegrinaggi e una vita genuina di comunità.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1916”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑