Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877

Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. Questa spiegazione doveva essere come un regolamento inalterabile, una pra­tica interpretazione degli articoli organici tradotti in opera. A questo fine si era già pubblicata una lettera, che si fece precedere alla prima pub­blicazione delle nostre Regole in lingua italiana. Allo stesso fine si scrissero altre lettere e si ten­nero molte conferenze, che però erano piuttosto una esortazione all’osservanza delle nostre Co­stituzioni, che una spiegazione delle medesime. Ciò era riservato al primo Capitolo Generale te­nuto nel settembre 1877.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1878

Eccomi di nuovo a voi, miei cari amici, col cappello in mano e col co­dino che si fa ogni dì più lungo, ad augurarvi il buon anno. Eh! Ma non temete che io sia di quelli che ven­gono a farvi augurii per cavarne la strenna. No no. Anzi la strenna bene o male voglio darvela io, mostrandovi in questi tempi di guerre i danni delle medesime, lasciandovi qualche buon consiglio e qualche ricetta, e facendovi ridere con qualche storiella.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1878”

Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis

Il gradimento universale con cui fu accolto il fascicolo delle lettere dei Missionari Salesiani «Da Torino alla Repubblica Argentina » ci anima a pubblicare le altre dai medesimi missionari scritte intorno al vasto campo Evangelico, che la Provvidenza Divina tiene preparato agli operai della fede. Queste racconteranno le varie azioni nei primi mesi della loro dimora in quelle regioni e le speranze per la Patagonia.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis”

Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales

Più volte fui richiesto di esprimere verbalmente o per iscritto alcuni pensieri intorno al così detto sistema preventivo, che si suole usare nelle nostre case. Per mancanza di tempo non ho potuto fi­nora appagare questo desiderio, e presentemente volendo stampar il regolamento che finora si è quasi sempre usato tradizionalmente, credo op­portuno darne qui un cenno che però sarà come l’indice di un’operetta che vo preparando se Dio mi darà tanto di vita da poterlo terminare, e ciò unicamente per giovare alla difficile arte della giovanile educazione. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales”

Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874

Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più gloriosi per la nostra Congrega­zione, come quello che ci assicura che nell’osservanza delle nostre regole noi ci ap­poggiamo a basi stabili, sicure, e, possiamo dire, infallibili, essendo infallibile il giudizio del Capo Supremo della Chiesa, che le ha sanzionate. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”

Giovanni Bosco – Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico eretta nell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli in San Pier d’Arena

Già in Germania, in Fran­cia, in Inghilterra ed in molti paesi d’Italia si fondarono opere di beneficenza a questo fine e se ne ottennero buoni effetti, ma insufficienti ai molti ed urgenti bisogni. Mentre noi altamente lodiamo queste opere cominciate, e di tutto cuore pregheremo Dio che le faccia ognor più prospe­rare a sua maggior gloria, sembra opportuno proporne un’altra, che forse ci potrà più pre­stamente venire in aiuto. È questo un corso di studio per giovani adulti che intendono consa­crarsi a Dio nello stato Ecclesiastico.

Continue reading “Giovanni Bosco – Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico eretta nell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli in San Pier d’Arena”

Giovanni Bosco – Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù

Il Patronato di S. Pietro aperto nella città di Nizza in favore dei fanciulli pericolanti fu dai Nicesi accolto con grande benevolenza. Tutti però desideravano che la Pia Istituzione venisse con una festa di famiglia inaugurata, affinchè ognuno fosse in certo modo pubblicamente assi­curato che i loro voti erano appagati.

Continue reading “Giovanni Bosco – Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑