La figura del coadiutore salesiano è una parte importante della Congregazione salesiana e della sua missione educativa e assistenziale.
Continue reading “Filippo Rinaldi – Il coadiutore salesiano secondo il ven. Don Bosco”
La figura del coadiutore salesiano è una parte importante della Congregazione salesiana e della sua missione educativa e assistenziale.
Continue reading “Filippo Rinaldi – Il coadiutore salesiano secondo il ven. Don Bosco”
The article speaks about Don Bosco’s Constitutions, and the acts of the 3rd and 4th General Chapters. In both of these documents, there are material on the identity of lay members of the Society, and of “coadjutors”. Then it speak about the “successors of Don Bosco”: the rectorate of Fr. Rua, Fr. Ricaldone and Fr. Rinaldi.
Il documento tratta la statistica generale del personale salesiano nelle varia ispettorie, in particolare dei chierici, coadiutori e ascritti.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano 1949.”
Il documento riporta la statistica delle opere di Don Bosco nell’anno 1939, per quanto riguarda le ispettorie italiane, d’Europa, d’America.
Periodo di riferimento: 1939
Ufficio centrale stampa salesiana, in Statistica delle opere di Don Bosco, in CDB.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Il documento tratta le statistiche delle opere di Don Bosco nelle varie ispettorie italiane, d’Europa e d’America.
Periodo di riferimento: 1938
Ufficio centrale stampa salesiana, statistica delle opere di Don Bosco 1938, CDB.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Il documento riporta le statistiche generali del personale salesiano, in particolare l’aumento e la diminuzione dei sacerdoti, chierici, coadiutori, perpetui, temporanei, ascritti.
Periodo di riferimento: 1937 – 1938
Archivio salesiano centrale, statistica generale del personale salesiano 1937-38, CDB.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Si tratta di un documento statistico circa le ispettorie e visitatorie di salesiani dell’anno 1937.
Periodo di riferimento: 1937
Archivio salesiano centrale, in Dati statistici del personale, in CDB.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Questo documento riporta le ispetttorie dei sacerdoti, chierici e coadiutori dell’anno 1936.
Periodo di riferimento: 1936
Dati statistici del personale. Nuovo continente-1936.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
In questo documento viene riportata la statistica dei confratelli salesiani, tra cui chierici, sacerdoti e coadiutori, presenti nella varie ispettorie, nell’anno 1928.
Periodo di riferimento: 1928
Statistica dei confratelli. Anno 1928.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Il presente lavoro dimostra come sia necessario e urgente che la Congregazione, attraverso gli organi competenti, giuridici e tecnici, approfondisca la realtà del Coadiutore e il significato della sua presenza operativa in essa. Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo”
II presente lavoro, si propone tre obiettivi principali, raccogliendosi prevalentemente intorno a tre gruppi di concetti e di intuizioni:
1) introdurre storicamente ad una rapida e precisa conoscenza della genesi e dello sviluppo dell’idea e della realtà del «Coadiutore» in seno alia Famiglia Salesiana, in quanto Società religiosa specificamente consacrata all’educazione della gioventù; 2) offrire la raccolta, per quanto possibile completa, dei documenti salesiani ufficiali o di una certa importanza,
dislocatisi lungo tutta la storia della Società dai primordi al 1960; 3) tentare un primo rapido «profilo» del Coadiutore Salesiano, alla luce dei suoi essenziali impegni religiosi e educativi, timida premessa ad un tipo caratteristico di teologia, di morale e di spiritualità «professionale»
Continue reading “Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro”
Si riporta l’indice delle fonti di “Ricerche storiche salesiane” volume 50 del 2007, numero speciale contenente una serie di indici per facilitare la ricerca degli utenti.
Continue reading “Autori Vari – “Indice delle fonti” in “Ricerche storiche salesiane””
El Rector Mayor se comunica por primera vez mediante una carta circular, cuatro meses después de la clausura del CG25, una intensa experiencia espiritual salesiana. Destaca la acogida positiva de los Documentos Capitulares “La Comunidad Salesiana Hoy” por parte de las Inspectorías, que están siendo estudiados y asimilados para la renovación de las comunidades salesianas. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Queridos Salesianos ¡Sed Santos!” in “Actas del Consejo general””
Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte poté tenersi il Capitolo Generale della pia nostra Società di S. Francesco di Sales: primieramente nell’autunno del 1877 ed ultimamente nel 1880. Dopo il primo Capitolo una parte delle materie che furono in esse trattate venne pubblicata col titolo di Deliberazioni: di cui penso che ogni Casa abbia avuto sufficente conoscenza. Ma pel buon andamento delle nostre Case rimaneva ancora a discutere accuratamente un’altra parte delle materie fin d’allora prese in considerazione, e questo si fece nel secondo Capitolo.
l y a longtemps que le Recteur Majeur voulait discuter d’un thème vital : celui du “Salésien coadjuteur”. Aujourd’hui, ce sujet nécessite une réflexion attentive et un soin particulier, dans toutes les Provinces, dans chaque maison, dans la mentalité et le cœur de chaque confrère. Les deux derniers chapitres généraux en ont discuté avec une préoccupation particulière ; et la réalité l’interpelle de manière urgente à ce sujet. Il ne s’agit pas seulement du confrère coadjuteur, mais de chacun d’eux ; de tous ensemble, de la communauté, d’une dimension de leur Société : non seulement “lui”, mais “nous”. Continue reading “Egidio Viganò – “La composante laïque de la communauté Salésienne” in “Actes du Conseil supérieur””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.