Elena Miravalle – “The mission of the daughters of Mary help of Christians in China” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Msgr. Versiglia was forming a group of young catechists to send to the various mission districts, to help the missionaries, for the religious instruction of the women and of children. Upon their arrival, the Sisters found in the mission of 7 Kuneong. They helped each other, specially for the necessary relations with the externs, for the catechumenate and for the oratory.

Continue reading “Elena Miravalle – “The mission of the daughters of Mary help of Christians in China” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Francis Desramaut – “Don Bosco negli ultimi anni della sua vita (1885-1887)” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’autore esplora la vita quotidiana di Don Bosco anziano, concentrandosi sul periodo che va dalla fine del 1884 fino alla vigilia della sua morte nel dicembre 1887.

Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco negli ultimi anni della sua vita (1885-1887)” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Jacques Schepens – “Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione” in “La direzione spirituale”

Questo testo analizza la direzione spirituale con particolare attenzione agli aspetti teologici e psicologici, esaminando le sfide e le ambiguità che essa affronta nell’attuale contesto culturale.

Continue reading “Jacques Schepens – “Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione” in “La direzione spirituale””

Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico

Il testo inizia con una lettera dell’autore, Francesco Cerruti, il quale esprime gratitudine per la positiva accoglienza ricevuta riguardo alla sua lettera educativo-didattica del 29 gennaio. Sottolinea il suo desiderio di supportare i direttori e assistenti nell’adempimento dei loro doveri. Ha rivisto, ritoccato e ampliato la lettera originale per ribadire l’importanza di seguire fedelmente gli insegnamenti di Don Bosco nell’educazione e istruzione. Continue reading “Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico”

Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Continue reading “Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Carlo Loots,Colette Schaumont – La formazione dei collaboratori laici

La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’intento di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante” i membri si associano “avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si propongono di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d’istruzione e di educazione” Il fondamento e la finalità della collaborazione tra salesiani e laici è la cura (dell’anima) del giovane.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – La formazione dei collaboratori laici”

Michele Rua – “Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Le Costituzioni, uscite dal cuore paterno di D. Bosco, approvate dalla Chiesa, infallibile ne’ suoi insegnamenti, saranno la guida, la difesa in ogni pericolo, in ogni dubbio o difficoltà. San Francesco d’Assisi diceva: Benedetto sia il religioso che osserva le sue sante Regole! Esse sono il libro della vita, la speranza della salute, il midollo dal Vangelo, la via della perfezione, la chiave del Paradiso, il patto della nostra alleanza con Dio”. Continue reading “Michele Rua – “Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Norme per gli esercizi spirituali dei giovani” in “Lettere circolari di Don Michel Rua ai salesiani”

Michele Rua, in questa lettera rivolta al Direttore, ricorda l’inizio degli esercizi spirituali per i giovani. Conoscendo lo zelo con cui il Direttore lavora alla salute dei giovanetti, l’autore della lettera ha pensato di ricordargli alcune norme che, messe in pratica, daranno i loro frutti. Continue reading “Michele Rua – “Norme per gli esercizi spirituali dei giovani” in “Lettere circolari di Don Michel Rua ai salesiani””

Luigi Ricceri – “La nostra povertà oggi” in “Atti del Capitolo Superiore”

L’articolo consiste in una lettera rivolta ai membri della comunità salesiana, dove si affronta il tema cruciale della povertà nella vita e missione della Congregazione. Il rettor maggiore, basandosi su contatti e osservazioni ricevute da varie parti del mondo, sottolinea l’importanza della povertà come fondamento della vita religiosa salesiana. Citando le parole di Don Bosco e altri fondatori religiosi, l’autore evidenzia il ruolo critico della povertà nella difesa e crescita della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “La nostra povertà oggi” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑