Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 febbraio 1924
In questa circolare, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, scrivendo a nome della Madre Generale Caterina Daghero, invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere cristianamente il tempo di carnevale, proponendo attività ricreative sane e formative, in continuità con lo spirito salesiano. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 febbraio 1924”
Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 ottobre 1923
La Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, scrivendo a nome della Madre Generale Caterina Daghero, richiama l’attenzione sull’importanza della lettura formativa nelle comunità FMA. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 ottobre 1923”
Marinella Castagno – FMA di indole buona e di spirito allegro
In questa lettera, Madre Marinella Daghero prosegue la riflessione avviata il mese precedente sul carisma salesiano, ispirandosi alla celebre lettera del 1886 di Don Bosco. Continue reading “Marinella Castagno – FMA di indole buona e di spirito allegro”
Marinella Castagno – FMA di buona costituzione fisica
In questa lettera, la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Marinella Daghero, offre una riflessione profonda sul cammino dell’Istituto in preparazione al centenario della morte di Don Bosco, sottolineando l’importanza di uno spirito di famiglia condiviso tra religiose, laici e giovani. Continue reading “Marinella Castagno – FMA di buona costituzione fisica”
P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971
-
Introduzione
-
Presentazione dell’articolo al colloquio salesiano di Barcellona (1970)
-
Urgenza di riflettere sulla missione salesiana verso i giovani poveri e abbandonati
-
-
Evoluzione del concetto di povertà
-
Differenze storiche e culturali nel significato di “povero”
-
Dal concetto religioso a quello marxista del “proletario”
-
Povertà come fenomeno strutturale delle società moderne
-
-
Definizioni contemporanee di povertà
-
Povertà come mancanza relativa rispetto al contesto sociale
-
Differenziazione tra povertà, miseria, esclusione e marginalizzazione
-
-
Il “Quart-Monde” (Quarto Mondo)
-
Descrizione delle condizioni estreme di povertà
-
Ereditarietà della miseria, esclusione sociale, assenza di istruzione e lavoro
-
Impatto sulla salute, sull’abitazione, sulla cultura e sull’autostima
-
-
Chi è l’abbandonato oggi?
-
Colui che vive in esclusione totale
-
Colui che non partecipa alla vita sociale, economica, culturale e politica
-
Figura del “sottoproletario” secondo Marx
-
-
I giovani poveri e abbandonati
-
Gioventù del Quarto Mondo: la maggioranza è sotto i 20 anni
-
Difficoltà educative, psicologiche e sociali
-
Passività, aggressività, bisogno di riconoscimento
-
-
Conclusione
-
Appello alla responsabilità: chi amerà, riconoscerà, aiuterà questi giovani?
-
Riflessione sulla missione sales
-
Reference time period: 1971
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1
Viene presentata ai Salesiani la biografia di Don Giovanni Bosco, in cui l”autore ha incluso ogni dettaglio conosciuto, rivelando un meraviglioso intreccio di eventi in cui si manifesta chiaramente l’opera divina, offrendo conforto e fiducia per il futuro. La narrazione è Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1”
Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 16
Il sedicesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 16”
Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale”
Il Rettore Maggiore, Don Juan Edmundo Vecchi, scrive questa lettera il 15 agosto 2001, dopo un anno di malattia , desiderando condividere con i confratelli i suoi pensieri. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale””
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Don Pietro Ricaldone in questa lettera, datata 8 dicembre 1950, esprime la sua grande emozione per la proclamazione dogmatica dell’Assunzione Corporea di Maria SS. al Cielo, avvenuta il 1° novembre dello stesso anno. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Jozef Heriban – “Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”
Il testo esamina lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di San Paolo, con un focus sul capitolo sullo “spirito salesiano” nelle Costituzioni. Le parole di Paolo ai cristiani di Filippi, citate come riferimento biblico, sintetizzano l’essenza dell’insegnamento e della prassi pastorale di Paolo. Continue reading “Jozef Heriban – “Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””
Senza autore – Dati statistici sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei salesiani e delle loro opere
La presente pubblicazione vuol essere un tentativo organico di documentazione statistica sulla Congregazione Salesiana.
Pietro Braido – “Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana” in “Orientamenti Pedagogici”
L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educative, appesantite talora dalla stessa loro antichità e dalle lontane origini, partecipi delle medesime crisi dei giovani e dei metodi, garantite da risultati sempre meno convincenti. Continue reading “Pietro Braido – “Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana” in “Orientamenti Pedagogici””
Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi
Questa sua ricerca rappresenta un saggio scientificamente valido di riflessione teologico-pastorale, innanzi tutto per la struttura ben articolata dell’intero studio, ed inoltre per il rigore con cui è stato utilizzato il metodo « empirico-critico », proprio della Teologia pastorale. Continue reading “Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi”
Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito
Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”