Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale
C’è chi ironizza che oggi assistiamo alla nascita della religione digitale. In quanto nel passato ancora non molto distante, il primo e l’ultimo atto della giornata era la preghiera, anche se solo un semplice Padre Nostro, oggi molte persone prima di addormentarsi e subito dopo aversi svegliate guardano il cellulare e le reti sociali.
Enrica Rosanna – “La prevalenza delle donne nell’insegnamento. Problema o risorsa?” in “Forum salesiano”
Questo studio esplora la femminilizzazione della professione insegnante in Europa, analizzando la distribuzione di genere nell’istruzione primaria, secondaria inferiore e superiore. Attraverso l’esame di dati statistici e rapporti internazionali, emerge una chiara predominanza delle donne nel campo dell’insegnamento, con numerose implicazioni socioeconomiche e culturali.
Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola educativa salesiana” in “Salesianum”
In questi ultimi anni è più volte tornato alla ribalta il dibattito sulla scuola cattolica e, quasi in parallelo, quello sulla contrapposizione di istruzione e educazione, in particolare con riferimento alla scuola.
Continue reading “Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola educativa salesiana” in “Salesianum””
Francesco Cerruti – Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale della scuola. Lettere due
Il testo fa riferimento a due lettere. Nella prima si fa riferimento ad una cena avvenuta il 15 aprile a Marsiglia, presso la Casa dei Salesiani, alla quale partecipavano Don Bosco e l’Avvocato Michel. Durante la conversazione, si è discusso dello stato attuale della fede e della moralità nelle nazioni un tempo religiose, ora corrotte dal naturalismo. Si è evidenziato come molti, pur dichiarandosi cattolici, trascurino pratiche essenziali come la confessione e la comunione, e vivano in modo non conforme ai principi religiosi, creando una pericolosa distinzione tra cattolici teorici e praticanti. Don Bosco ha attribuito questo fenomeno alla paganizzazione dell’educazione scolastica, basata su testi classici pagani, e ha esortato a riformare l’educazione su basi cristiane. Continue reading “Francesco Cerruti – Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale della scuola. Lettere due”
Senza autore – Atti del primo congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna al 23, 24 e 25 Aprile 1895
Era desiderio comune tra i nostri benemeriti Cooperatori , che fossero quanto prima pubblicati gli Atti del primo loro Congresso internazionale, felicemente tenutosi in Bologna l’Aprile scorso.
Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana
Le Regole della Pia Società al Capo VI, Art. 3 prescrivono che a provvedere a quanto i bisogni della elongazione, i tempi, e i luoghi richieggono, si raduni ordinariamente il Capitolo Generale ogni tre anni. Essendo appunto trascorsi tre anni dall’ultimo tenuto nel 1892, il Rettor Maggiore, Signor D. Rua Michele, il 30 Aprile 1895 mandava una circolare a tutte le Case Salesiane, annunciando che il prossimo Capitolo generale si sarebbe tenuto in Valsalice, presso la tomba del carissimo padre D. Bosco, e ne sarebbe stato Regolatore D. Cerniti Francesco, consigliere scolastico nel Capitolo Superiore. Continue reading “Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”
Herinilaina Ella Razafinirina – “Salohy”, experience missionaire à Madagascar” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”
L’expérience “Salohy” est née suite à la demande des jeunes animateurs des Oratorio de Madagascar, pour leur permettre de réaliser une expérience missionnaire auprès des enfants et des jeunes, dans un endroit où il n’y pas encore une présence des FMA ou des SDB. L’expérience “Salohy” a une double finalité: – pour les jeunes volontaires missionnaires, vivre une expérience missionnaire où ils sont des protagonistes pour porter la Bonne nouvelle aux autres jeunes; – pour les jeunes et les enfants du lieu de mission, partager la spiritualité et la méthode éducative de Don Bosco aux jeunes des autres paroisses ou diocèses. Continue reading “Herinilaina Ella Razafinirina – “Salohy”, experience missionaire à Madagascar” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””
Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “El egresado, un testigo por la experiencia vivida, en y desde una obra educativa en pastoral” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”
La Escuela Normal Superior (ENS), es una institución formadora de maestros, ubicada en el Área Metropolitana de Medellín (Antioquia-Colombia), zona densamente poblada y con fuertes contrastes entre ricos y pobres. Estos últimos, en su gran mayoría, llegaron huyendo de la violencia o buscando mejores condiciones de vida. Esta situación ha propiciado el aumento de niños y jóvenes en situación de riesgo, a los cuales el Estado no siempre les puede garantizar el derecho a la educación con calidad. Continue reading “Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “El egresado, un testigo por la experiencia vivida, en y desde una obra educativa en pastoral” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””
Ana Cristina Zhena Lousada ,Carmelita Leonilda Agrizzi ,Silvia Cecília Campos Lourenço – “Juventude e mercado de trabalho numa perspectiva humano-cristã: programa de capacitação e inserção do jovem” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”
O “Nova Vida” é um programa municipal que funciona há 28 anos na cidade de Macaé (estado do Rio de Janeiro – Brasil) e trabalha com jovens entre 14 e 18 anos. Os jovens do programa passam um turno do dia trabalhando numa secretaria municipal e no outro turno frequentam a escola. Eles recebem meio salário mínimo (atualmente R$ 469,00, aproximadamente 115,00 euros – valores de dezembro de 2017). Esta é uma oportunidade para aprender a trabalhar, por conseguinte são incluídos socialmente. Continue reading “Ana Cristina Zhena Lousada ,Carmelita Leonilda Agrizzi ,Silvia Cecília Campos Lourenço – “Juventude e mercado de trabalho numa perspectiva humano-cristã: programa de capacitação e inserção do jovem” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””
Arthur Lenti – “Don Bosco’s second great hagiographical essay. The life of young Dominic Savio” in “Journal of Salesian studies”
Recalling the fiftieth anniversary of the beatification of St. Dominic Savio, Arthur Lenti reflects on Don Bosco’s Life of Savio. Modern Salesian youth spirituality traces back to this Life that Don Bosco proposed as a model for young people.
Pietro Stella – “Don Bosco e le trasformazioni sociali e religiose del suo tempo” in “La Famiglia Salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi”
Esiste una profonda differenza tra il modo di vedere nostro e quello di quanti studiavano D. Bosco anni or sono. Attorno agli anni ’50 ancora si discuteva sul grande punto: fu D. Bosco un pedagogista o fu soltanto un educatore? fu un teorico o fu soltanto un pratico? Oggi la realtà è diversa. titolo di saggio vorrei proporre oggi alcuni interrogativi: 1) che cosa significò D. Bosco nella geografia umana in movimento del suo tempo? 2) che cosa significò in una storia di trasformazioni sociali? 3) quale funzione ebbe nelle grandi trasformazioni spirituali (o, se si vuole, religiose e culturali)? Continue reading “Pietro Stella – “Don Bosco e le trasformazioni sociali e religiose del suo tempo” in “La Famiglia Salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi””
Michael Ribotta – “«School days… golden rule days»… John Bosco’s public school years” in “Journal of Salesian Studies”
The road traveled by John Bosco, as child and teenager, in his quest for an education, proved to be a bumpy one, marked by frequent twists and turns and occasionally stalled by unforeseen roadblocks. But despite occasional disheartening setbacks, John’s high hopes in his pursuit of an education would prevail over disconcerting frustrations.
Arthur Lenti – “Don Bosco’s love affair with «poor and abandoned» young people and the beginnings of the oratory” in “Journal of Salesian Studies”
The present study aims, not at any new interpretation, but simply at describing some aspects of the actual circumstances of the origins on the basis of fresh documentation now available. In particular, restricting the field of inquiry, I will focus on the young people who were protagonists in Don Bosco’s work at its origin.