Senza autore – “Don Bosco scrittore” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Non si hanno informazione specifiche riguardo a quando la fotografia venne eseguita, molto probabilmente venne realizzata per esaudire la richiesta di quanti desideravano un suo ritratto. La fotografia è stata spesso utilizzata in varie circostanze e pubblicazioni. Continue reading “Senza autore – “Don Bosco scrittore” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Senza autore – “Ritratto di Don Bosco con scritta autografa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Il volto di Don Bosco appare in un ovale affilato, con una carnagione chiara e liscia. Indubbiamente c’è la mano di un ritoccatore che produce questi tratti per ottenere un effetto di dignità e raffinatezza. Continue reading “Senza autore – “Ritratto di Don Bosco con scritta autografa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Il motivo di questo nuovo ritratto era una certa inquietudine risvegliata nei figli dell’Oratorio: il timore di Don Bosco presto li abbandonasse. Un nuovo attacco di tubercolosi rendeva i medici molto preoccupati. Per questo motivo il Bellisio, abbozzò il suo lavoro rifacendosi alla fotografia di Francesco Serra. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco confessa i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Tra le fotografie di Francesco Serra, quella che piacque di più a Don Bosco fu proprio quella nell’atto di confessare, tanto è vero che, a differenza delle altre, la fece riprodurre subito a matita da Bartolomeo Bellisio per averne un ingrandimento ed incorniciarla nella sua nuova anticamera, come manifesto pubblicitario della sua missione e della sua opera. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco confessa i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Autori Vari – Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009

Il Congresso intitolato “Sistema Preventivo e Diritti Umani” si è svolto al “Salesianum” di Roma dal 2 al 6 gennaio 2009, riunendo 330 partecipanti da 130 Paesi. L’evento ha sottolineato l’importanza della conoscenza, promozione e difesa dei Diritti Umani come guida fondamentale per la salvezza integrale dei giovani, arricchita dall’approccio educativo innovativo del Sistema Preventivo e dall’antropologia cristiana che lo ispira. Continue reading “Autori Vari – Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009”

Autori Vari – Primo congresso mondiale degli exallievi ed exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Atti e documenti, Roma 3-9 novembre 1988

Nel centenario della morte di Don Bosco, le Confederazioni Mondiali degli exallievi ed exallieve di don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice si impegnano a “camminare insieme”. Il Congresso del 1988 ha aperto prospettive promettenti, e gli Atti del Congresso illuminano questo percorso. La pubblicazione degli Atti rappresenta l’impegno delle Confederazioni a realizzare le finalità e gli orientamenti programmatici espressi. Continue reading “Autori Vari – Primo congresso mondiale degli exallievi ed exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Atti e documenti, Roma 3-9 novembre 1988”

José Manuel Prellezo García – Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953)

Questo volume è stato pubblicato in un periodo significativo, in prossimità del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e del bicentenario della nascita di Don Bosco. La scelta di questo momento è motivata dalla rilevanza della formazione professionale salesiana nella storia italiana. Le scuole salesiane hanno fornito a centinaia di migliaia di italiani la possibilità di “imparare un lavoro”, contribuendo significativamente allo sviluppo economico e sociale del Paese. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953)”

Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3

Il testo critica l’ipocrisia dell’opposizione politica che lamenta l’intolleranza in Italia, paese dove l’illegalità è ampiamente tollerata, fino a diventare complicità dello Stato con l’anti-Stato. Denuncia come la tolleranza verso l’illegalità e l’abuso di potere minacci la legalità e la sicurezza dei cittadini, e paragona questa situazione alla politica del “lasciar fare” che portò all’ascesa del fascismo. L’autore sostiene che la tolleranza mal interpretata conduce all’indifferentismo e mina la difesa della verità e della libertà. In conclusione, una corretta intolleranza è necessaria per difendere la libertà stessa e prevenire il caos anarchico. Continue reading “Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3”

Marcel Verhulst – “Demain sera plus beau”. Biographie du Père René-Marie Picron (1906-1991)

Le plan du travail reflète la vie du P. Picron tel qu elle a été pendant les différentes étapes de son existence. Les événements qui le concernent seront exposés dans l’ordre chronologique en les regroupant autour de certains noyaux thématiques qui se sont imposés d’eux-mêmes en tant qu’ils constituent les domaines d’engagements les plus importants de sa vie et révèlent les différents aspects de sa personnalité. Continue reading “Marcel Verhulst – “Demain sera plus beau”. Biographie du Père René-Marie Picron (1906-1991)”

Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino

L’indagine si concentra sull’ambiente e i fattori che hanno influenzato la formazione dei sacerdoti torinesi durante la Restaurazione. Utilizzando fonti documentarie e bibliografiche, si esplorano le problematiche pastorali, i rapporti con le popolazioni, le condizioni di vita e lavoro, e le caratteristiche del clero torinese di quel periodo. Continue reading “Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino”

Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)

La spiritualità salesiana è un elemento essenziale dell’identità della Congregazione Salesiana, emergente dalla figura di Don Bosco e dai suoi insegnamenti, così come dalle biografie dei suoi discepoli. Questo studio si propone di analizzare i tratti della spiritualità salesiana durante la prima guerra mondiale, focalizzandosi sui salesiani italiani arruolati nell’esercito tra il 1915 e il 1918. Continue reading “Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)”

Simón Kuzmanich Buvinié – Presencia Salesiana, 100 años en Chile. La expansión: 1888-1920

El libro es una recopilación de fuentes valiosas para un futuro análisis histórico, con una criteriología definida en cuatro puntos fundamentales: Fidelidad a Don Bosco: Los salesianos han mantenido su compromiso con los jóvenes más pobres, el servicio a los pueblos aborígenes y el espíritu salesiano en las comunidades, lo que ha sido la base de su fecundidad pastoral; Continue reading “Simón Kuzmanich Buvinié – Presencia Salesiana, 100 años en Chile. La expansión: 1888-1920”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑