L’Ente CIOFS “fa parte a tutti gli effetti dell’Istituto delle FMA” (Statuto, art.2), poiché i suoi fini istituzionali coincidono con quelli contenuti nelle Costituzioni dell’Istituto stesso.
L’Ente CIOFS “fa parte a tutti gli effetti dell’Istituto delle FMA” (Statuto, art.2), poiché i suoi fini istituzionali coincidono con quelli contenuti nelle Costituzioni dell’Istituto stesso.
Con il nostro articolo vorremmo contribuire alla riscoperta di un elemento originale dell’esperienza professionale di Don Bosco.
In questo saluto iniziale, don Adriano Bregolin ringrazia tutti i partecipanti al congresso e sottolinea l’importanza della riscoperta storica della figura di don Rua. Continue reading “Adriano Bregolin – “Saluto inaugurale” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Le plan du travail reflète la vie du P. Picron tel qu elle a été pendant les différentes étapes de son existence. Les événements qui le concernent seront exposés dans l’ordre chronologique en les regroupant autour de certains noyaux thématiques qui se sont imposés d’eux-mêmes en tant qu’ils constituent les domaines d’engagements les plus importants de sa vie et révèlent les différents aspects de sa personnalité. Continue reading “Marcel Verhulst – “Demain sera plus beau”. Biographie du Père René-Marie Picron (1906-1991)”
L’indagine si concentra sull’ambiente e i fattori che hanno influenzato la formazione dei sacerdoti torinesi durante la Restaurazione. Utilizzando fonti documentarie e bibliografiche, si esplorano le problematiche pastorali, i rapporti con le popolazioni, le condizioni di vita e lavoro, e le caratteristiche del clero torinese di quel periodo. Continue reading “Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino”
La vita di don Bosco lo rivela essenzialmente uomo di azione. Una biografia sufficientemente fedele non può non coniugare in unità tutti gli elementi che ne costituiscono la sintesi: gli eventi esistenziali personali, l’azione nelle proprie istituzioni educative e religiose, il messaggio che ne è inscindibile e che lo individua e distingue nelle tappe fondamentali della vita, gli scritti. Si tenta di chiarire in forma più precisa gli obiettivi che ci si propone, il carattere marcatamente evolutivo della ricerca, i criteri di valutazione e di utilizzazione critica delle fonti. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà. Vol. I”
La spiritualità salesiana è un elemento essenziale dell’identità della Congregazione Salesiana, emergente dalla figura di Don Bosco e dai suoi insegnamenti, così come dalle biografie dei suoi discepoli. Questo studio si propone di analizzare i tratti della spiritualità salesiana durante la prima guerra mondiale, focalizzandosi sui salesiani italiani arruolati nell’esercito tra il 1915 e il 1918. Continue reading “Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)”
El libro es una recopilación de fuentes valiosas para un futuro análisis histórico, con una criteriología definida en cuatro puntos fundamentales: Fidelidad a Don Bosco: Los salesianos han mantenido su compromiso con los jóvenes más pobres, el servicio a los pueblos aborígenes y el espíritu salesiano en las comunidades, lo que ha sido la base de su fecundidad pastoral; Continue reading “Simón Kuzmanich Buvinié – Presencia Salesiana, 100 años en Chile. La expansión: 1888-1920”
Nel presentare ai lettori questo studio sui doni dello Spirito Santo nell’anima del beato Giovanni Bosco, l’autore ha inteso di offrire in omaggio alla famiglia salesiana un fiore del giardino domenicano.
Continue reading “Ceslao Pera – I doni dello Spirito Santo nell’anima del beato Giovanni Bosco”
Davanti alla figura morale e sociale di Don Bosco molti scrittori e artisti restarono a lungo pensosi.
Continue reading “François Coppée,Johannes Jørgensen,Joris-Karl Huysmans – Don Bosco. Trittico”
L’amore di D. Bosco per la Chiesa era ardentissimo; e grande in proporzione l’amore che egli sentiva per le vocazioni ecclesiastiche e religiose.
In risposta all’affermazione del Capitolo gen. speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune ‘giornate di studio’, magistralmente condotte da don Giuseppe Aubry, nel febbraio scorso, a Grottaferrata (Roma). Continue reading “Joseph Aubry – Lo spirito salesiano. Lineamenti”
Il testo fa riferimento all’elenco generale dei nomi di coloro che apparteneva alla Società di San Francesco di Sales il 1° gennaio del 1934. Continue reading “Senza autore – Elenco generale della Società di San Francesco di Sales al 1° gennaio 1934”
Il testo fa riferimento all’elenco generale dei nomi di coloro che apparteneva alla Società di San Francesco di Sales il 1° gennaio del 1933. Continue reading “Senza autore – Elenco generale della Società di San Francesco di Sales al 1° gennaio 1933”
Il testo fa riferimento all’elenco generale dei nomi di coloro che apparteneva alla Società di San Francesco di Sales il 1° gennaio del 1932. Continue reading “Senza autore – Elenco generale della Società di San Francesco di Sales al 1° gennaio 1932”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.