Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Durante il rettorato di don Rua si operarono scelte fondamentali in ordine alla configurazione della prima fase formativa e si chiarificarono aspetti istituzionali di rilevante importanza rimasti in sospeso. Continue reading “Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giovanni Bosco – “Lo Spazzacamino” in “Daniele e i tre suoi compagni in Babilonia. Dramma in due atti del P. Giulio Metti prete dell’Oratorio di S. Filippo coll’appendice della Farsa lo Spazzacamino”

Antonietta Clerici – “La percezione di Don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico «Eco degli oratori milanesi» dal 1907 al 1969” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco in un contesto diverso rispetto a quello dell’opera salesiana, in un periodo di tempo che va dal 1907 al 1969.

Continue reading “Antonietta Clerici – “La percezione di Don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico «Eco degli oratori milanesi» dal 1907 al 1969” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Giovanni Bosco – Porta teco cristiano ovvero avvisi importanti intorno ai doveri del cristiano acciocchè ciascuno possa conseguire la propria salvezza nello stato in cui si trova

Questo libretto è intitolato Porta Teco Cristiano perchè esso può servire di fedele compagno a chiunque desideri salvarsi nello stato in cui si trova.

Continue reading “Giovanni Bosco – Porta teco cristiano ovvero avvisi importanti intorno ai doveri del cristiano acciocchè ciascuno possa conseguire la propria salvezza nello stato in cui si trova”

Marivic Sombero – “The seeds of Mornese in Timor. FMA contribution to the implantation of the salesian charism” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The present paper, a textual elaboration of the power-point presented at the Batulao Seminar, tries to re-capture the salient moments in the history of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) in Timor (and Indonesia) from their arrival up to the present day. Our presence in this land is rather recent considering that we arrived in Timor only in 1988.

Continue reading “Marivic Sombero – “The seeds of Mornese in Timor. FMA contribution to the implantation of the salesian charism” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Maliwan Paramathawirote – “The identity of the sisters servants of the Immaculate heart of Mary in Thailand” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

The universal call of the people of God to holiness is carried out in a special way by the members of the Congregation of Sisters Servants of the Immaculate Heart of Mary (SIHM). The sign of God’s merciful love towards the lnstitute is clearly manifested in the history especially at the time of birth in the Church, through its founder and its history.

Continue reading “Maliwan Paramathawirote – “The identity of the sisters servants of the Immaculate heart of Mary in Thailand” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo articolo esplora il significato e il valore dell’anzianità come un dono di Dio e un carisma che santifica chi lo riceve e arricchisce la comunità.

Continue reading “Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Nicola Palmisano – “Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

La comunicazione si basa su uno schema di lavoro che esplora la festa e la formazione in contesti rurali nel sud Italia e nell’istituto salesiano “Card. Cagliero” di Ivrea, Piemonte, negli anni ’20.

Continue reading “Nicola Palmisano – “Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

L’analisi della festa nel contesto giovanile parte da una prospettiva sociologica che considera sia gli approcci teorici classici di autori come Durkheim, Freud e Caillois, sia gli studi contemporanei sull’argomento.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo saggio analizza il ruolo educativo della festa in un contesto pedagogico e psicologico, esaminando le sue componenti psicologiche, le condizioni necessarie affinché si verifichi e i suoi potenziali frutti educativi, specialmente nei giovani.

Continue reading “Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

L’espressione “religiosità popolare” e sue varianti non sono presenti nei documenti del Concilio Vaticano II, ad eccezione del termine “popolare” in riferimento al canto religioso nella liturgia.

Continue reading “Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio analizza l’esperienza economica della Spagna dal dopoguerra agli anni ’80, caratterizzata da una rapida crescita economica senza un parallelo sviluppo umano.

Continue reading “Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Nel 1857, una sera d’autunno, Don Bosco si trovava alla Stazione di Carmagnola aspettando il treno per Torino, quando incontrò Michele Magone, un giovane problematico.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’estratto fornito presenta una riflessione sulla natura e la missione salesiana, focalizzandosi sull’evangelizzazione dei giovani e sull’adattamento della pratica pastorale alla contemporaneità.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑