Paolo Albera – Preghiere per gli Ex-Allievi – Divozione a Maria SS. Ausiliatrice

Gli Ex-Allievi ricordando con pensiero nostalgico, nei giorni del Congresso, i bei giorni della loro fanciullezza, passati nella dolce intimità della vita famigliare espressero con tenerezza filiale il desiderio di essere ricordati tutti i giorni da coloro ch’essi venerano come padri e fratelli maggiori nelle preghiere che innalzano al Signore. La delicatezza del pensiero e del sentimento che si ammira nell’espressione di questo desiderio è lo stimolo potente per non allontanarci dagli insegnamenti educativi del nostro Padre. Continue reading “Paolo Albera – Preghiere per gli Ex-Allievi – Divozione a Maria SS. Ausiliatrice”

Grazia Loparco – I riverberi del modello religioso donboschiano sull’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine

L’indagine riguarda l’influsso del modello religioso coniato da Don Bosco sulle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, sotto il profilo spirituale, educativo, giuridico, sociale, organizzativo, istituzionale. Don Bosco ebbe il compito di coinvolgere le Figlie di Maria Immacolata nel suo progetto educativo, poi di comporre in modo organico le norme pratiche disciplinari e l’istanza educativa del suo tempo. In un’immagine, si impegnò a creare una nuova sintesi tra l’invito tradizionale rivolto alle religiose a tenere gli “occhi bassi”, e quello implicito di tenerli ben “aperti” nell’assistenza e nell’apostolato, in modo da preparare le ragazze alla vita con senso di realismo. Continue reading “Grazia Loparco – I riverberi del modello religioso donboschiano sull’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine”

Giovanni Bosco – Ai soci salesiani: sulla vita consacrata salesiana

Come introduzione alla prima edizione italiana delle Costituzioni salesiane (1875), don Bosco scrisse un’ampia lettera Ai soci Salesiani, per orientarli nell’ interpretazione delle regole e infondere in essi una corretta idea della vita religiosa. Più tardi la rifinì e la ampliò, con l’aiuto del maestro dei novizi don Barberis, per la terza edizione italiana delle Costituzioni (1885). È un documento rilevante dal punto di vista spirituale. Continue reading “Giovanni Bosco – Ai soci salesiani: sulla vita consacrata salesiana”

Giovanni Bosco – Lettere circolari ai salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice

Le lettere circolari di don Bosco ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice sono piccoli capolavori di spiritualità. In esse il santo esprime la sua vigorosa visione della vita consacrata: con i voti ci si dona totalmente al Signore, pronti ad affrontare con forza d’animo fatiche e difficoltà pur di guadagnare anime a Dio, disposti a seguirlo sulla via delle tribolazioni fino alla morte se necessario. In tale prospettiva il salesiano e la salesiana sono esortati a rimanere fermi nella loro vocazione; a fuggire lo spirito del mondo; a praticare l’obbedienza e la povertà con magnanimità; a coltivare l’unione con Dio e la confidenza coi superiori; a sopportare serenamente, con fortezza ogni disagio pur di “salvare anime”; ad osservare esattamente le regole. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere circolari ai salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice”

María Esther Posada – Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello

La ricerca di María Esther Posada si centra su un argomento interessante, preciso e ben definito: il rapporto tra due grandi figure spirituali dell’Ottocento italiano, Giuseppe Frassinetti e Maria Domenica Mazzarello. Dallo studio intrapreso sulla figura di Maria Mazzarello, l’Autrice ha potuto constatare come sia di fondamentale importanza stabilire i presupposti storici e teologici che stanno alla base della sua formazione spirituale. Continue reading “María Esther Posada – Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑