Juan Edmundo Vecchi – “Nos ha reconciliado consigo mismo y nos ha conviado el ministerio de la Reconciliación” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor del año 2000 se destacó no solo como una figura importante en el calendario, sino también como un catalizador para la cultura, con consecuencias imprevisibles para las personas y la humanidad. Este período estimuló una reflexión profunda sobre el siglo recién concluido y renovó esperanzas que parecen alcanzables a través de los esfuerzos humanos y más allá. Para él, fue una invitación, casi una provocación, a mirarse a sí mismo como discípulo de Cristo, en medio de una transformación compleja y profunda que revela un sentido y una dirección. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Nos ha reconciliado consigo mismo y nos ha conviado el ministerio de la Reconciliación” in “Actas del Consejo general””

Juan Edmundo Vecchi – “Expertos, testigos y artifices de comuniòn. La comunidad salesiana, nùcleo animador” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor señala que el año 1998 está marcado por la preparación y desarrollo de los Capítulos Inspectoriales en todas las Inspectorías. Este evento es una gracia otorgada generosamente por el Señor a las noventa y una circunscripciones de la Congregación, impactando profundamente toda su vida. Los Capítulos no son vistos simplemente como un cumplimiento de órdenes o asambleas deliberativas, sino como experiencias, celebraciones y momentos de comunión en la consagración religiosa y la misión juvenil. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Expertos, testigos y artifices de comuniòn. La comunidad salesiana, nùcleo animador” in “Actas del Consejo general””

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’estratto fornito presenta una riflessione sulla natura e la missione salesiana, focalizzandosi sull’evangelizzazione dei giovani e sull’adattamento della pratica pastorale alla contemporaneità.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Nell’articolo viene riportata un’analisi approfondita delle nuove esigenze dei giovani nell’ambito salesiano, con particolare attenzione all’Ispettoria di Parigi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

José Luis Burguera – “Il salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Questo lavoro costituisce una testimonianza dell’attività pastorale di tre Salesiani in un centro giovanile, focalizzandosi sulla percezione e sulle opinioni dei giovani frequentatori del centro.

Continue reading “José Luis Burguera – “Il salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’autore condivide la propria esperienza, iniziata con il contesto di “maggio ’68”. Dopo aver iniziato il corso di teologia nel 1966, ha sperimentato un cambiamento significativo nel suo percorso a seguito del desiderio di dedicarsi ai giovani emarginati, specialmente quelli coinvolti con la droga.

Continue reading “Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Il presente testo è un resoconto dettagliato dell’esperienza di un giovane sacerdote presso un centro giovanile cattolico operaio (KAJ) nella città di Graz durante gli anni ’60 e ’70.

Continue reading “Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo esplora la relazione tra i Cooperatori Salesiani e le Volontarie di Don Bosco (VDB), focalizzandosi sulla visione e sulla collaborazione tra i due gruppi.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo è un resoconto personale di un individuo che ha accettato di diventare un cooperatore salesiano, narrando il suo percorso dalla iniziale esitazione alla decisione di abbracciare questa vocazione.

Continue reading “Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana”

L’estratto fornito delinea il contesto di riflessione sulla vita religiosa all’interno della Congregazione salesiana, influenzata dalle direttive del Concilio Vaticano II e dai successivi Capitoli Generali Speciali (CGS).

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑