Giovanni Bosco – “Section five. Zeal for the salvation of souls Don Bosco’s models” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work, Collected works”

Efforts to reform society along Christian lines, undertaken in the Turin diocese after the fall of Napoleon’s Empire, in addition to taking up systematic parish catechesis once more, fostering popular missions, the Forty Hours and retreats for all kinds of groups, focused above all on reform of the clergy, beginning with more careful selection of candidates for the priesthood and diligent care in their preparation. Continue reading “Giovanni Bosco – “Section five. Zeal for the salvation of souls Don Bosco’s models” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work, Collected works””

Michele Rua – “Lo spirito di D. Bosco. Vocazioni” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Lo zelo fa concepire a D. Bosco il desiderio di fornire ad ogni parrocchia abili cantori. Egli gusta ed ama ardentemente la musica, eppure ha una predilezione pel canto gregoriano. Mi è dolce ricordare i loro sforzi, coronati da splendidi risultati, per insegnare colla musica sacra il canto prettamente ecclesiastico, sia in Italia come in Francia. Don Michele Rua si compiace nel pensiero che i Salesiani furono considerati da vari Vescovi e ragguardevoli personaggi quali strumenti per rialzare il decoro delle sacre funzioni, e furono sempre chiamati a cantare nelle più grandi solennità. Lo zelo dei maestri in varie case si comunicò agli alunni, che presero a coltivare il canto gregoriano con non minor gusto ed impegno che la musica. Si ebbero quindi esecuzioni di canto ecclesiastico nelle grandi funzioni, che poterono star a petto della più bella musica. Continue reading “Michele Rua – “Lo spirito di D. Bosco. Vocazioni” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Le strenne per l’anno 1921” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera, datata 24 dicembre 1920, riflette sull’anno trascorso, segnato dalla costruzione di un monumento a Don Bosco, e esorta i salesiani a impegnarsi per il rifiorimento dello spirito salesiano nel nuovo anno.

Continue reading “Paolo Albera – “Le strenne per l’anno 1921” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “La povertà” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

La povertà in se stessa non è una virtù; essa una legittima conseguenza della colpa originale, destinata da Dio all’espiazione dei peccati ed alla santificazione delle anime. E’ quindi naturale che l’uomo ne abbia orrore, la consideri come una sciagura, e faccia quanto sta in lui per evitarla. La povertà diventa una virtù solo quando è volontariamente abbracciata per amor di Dio, come fanno coloro che si dànno alla vita religiosa. Continue reading “Michele Rua – “La povertà” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Consigli ed avvisi per conservare lo spirito di D. Bosco in tutte le case” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il documento fornito consiste in una serie di consigli e avvisi indirizzati agli ispettori e direttori delle case salesiane, con l’obiettivo di conservare lo spirito di Don Bosco. Datato 23 aprile 1917, il testo sottolinea l’importanza dell’intercessione di Don Bosco nelle difficoltà belliche e invita i destinatari a pregare fervorosamente per ottenere la protezione divina.

Continue reading “Paolo Albera – “Consigli ed avvisi per conservare lo spirito di D. Bosco in tutte le case” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Festeggiamenti per l’Immacolata nel cinquantesimo della proclamazione del dogma” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Il buon Padre D. Bosco iniziò l’opera sua nel giorno dell’Immacolata, della data di essa festa volle improntati i più grandi fatti e le principali disposizioni riguardanti la Pia Società. All’Immacolata amò intitolare parecchie Case.

Continue reading “Michele Rua – “Festeggiamenti per l’Immacolata nel cinquantesimo della proclamazione del dogma” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Mentre d’ordinario le mie circolari s’indirizzano a tutti indistintamente i membri della famiglia Salesiana, questa volta la mia parola è diretta particolarmente a voi, cui la fiducia dei Superiori Maggiori ha posti a capo delle nostre Case in qualità d’ispettori e Direttori. A voi è ben noto come per la missione che avete ricevuto, dovete essere le guide di altri Confratelli nel sentiero della perfezione, le sentinelle vigilanti dei giovanetti affidati alle vostre cure, i custodi dello spirito di D. Bosco, gli interpreti “autorevoli delle intenzioni dei Superiori, anzi i rappresentanti della loro stessa autorità. Foste collocati sul candelabro affinchè diffondeste tutto all’intorno viva luce di scienza e di virtù.

Continue reading “Michele Rua – “Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Norme per i Cooperatori e pel Bollettino” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

In questa lettera sempre rivolta al Direttore, Michele Rua spera di poter avere il Bollettino, anche in lingua tedesca, atteso il numero considerevole dei Cooperatori parlanti in quella lingua. Continue reading “Michele Rua – “Norme per i Cooperatori e pel Bollettino” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Pietro Ricaldone – “Un centenario e l’apostolato della buona stampa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

“Già l’anno scorso avrei dovuto e voluto indirizzarvi la presente circolare; ma voi sapete bene quale fosse allora lo stato delle comunicazioni nel mondo intero. L’argomento però non era così strettamente legato a quella data da non poterlo trattare anche ora: mi accingo pertanto a  parlarvene in conformità a quanto annunziai nel N. 126 degli Atti del Capitolo. Nel 1944 si compivano cento anni dacché Don Bosco, pubblicando la Vita di Luigi Comollo e un opuscolo  sui Sette dolori di Maria, inaugurava quel suo apostolato della stampa, al quale avrebbe  dedicato per più di trent’anni la forza dell’ingegno, il suo spirito d’iniziativa e l’ardore del suo zelo sacerdotale.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Un centenario e l’apostolato della buona stampa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Michele Rua – “Norme per gli esercizi spirituali dei giovani” in “Lettere circolari di Don Michel Rua ai salesiani”

Michele Rua, in questa lettera rivolta al Direttore, ricorda l’inizio degli esercizi spirituali per i giovani. Conoscendo lo zelo con cui il Direttore lavora alla salute dei giovanetti, l’autore della lettera ha pensato di ricordargli alcune norme che, messe in pratica, daranno i loro frutti. Continue reading “Michele Rua – “Norme per gli esercizi spirituali dei giovani” in “Lettere circolari di Don Michel Rua ai salesiani””

Aldo Giraudo – “Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel maggio 1868 don Bosco fu invitato dal vescovo di Alba, l’amico Eugenio Galletti, a tenere il panegirico di san Filippo Neri al clero della sua diocesi. Egli compose con molta cura il discorso, concentrando l’attenzione sullo zelo apostolico e sul metodo pastorale di Filippo.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)” in “Ricerche storiche salesiane””

Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il saggio mostra l’impegno personale di don Rua nella fondazione della casa salesiana di Alessandria d’Egitto, allora città principale dell’Egitto e porta dell’Africa.

Continue reading “Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Casella – Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow in “Ricerche storiche salesiane”

Il 25° della morte di mons. Michele Arduino (1997) e la canonizzazione, il 1° ottobre 2000, di don Callisto Caravario e mons. Luigi Versiglia, vescovo di Shiuchow, sono stati i motivi ispiratori di questo studio, che intende delineare il profilo di mons. Arduino (1909-1972).

Continue reading “Francesco Casella – Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow in “Ricerche storiche salesiane””

Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» in “Ricerche storiche salesiane”

Da anni sono incominciati gli studi sulla figura di don Bosco secondo le esigenze della scienza storica. Essi forniscono una miglior conoscenza della persona e dell’eredità pedagogica dell’educatore di Torino. Un anello indispensabile nella catena dell’impresa storico-critica è senz’altro lo studio delle fonti originarie.

Continue reading “Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑