Autori Vari – Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2

L’8 giugno 1978, il Rettor Maggiore, in collaborazione con il Consiglio Superiore, istituì un Gruppo incaricato di studiare e sviluppare le Costituzioni Salesiane. L’obiettivo era evidenziare la continuità storica, il contenuto carismatico e normativo dei testi precedenti, nonché studiarne i fondamenti dottrinali. Questo lavoro aveva lo scopo di fornire materiale di riflessione per il Capitolo Generale 22 e i Capitoli Ispettoriali precedenti. Continue reading “Autori Vari – Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Raimondo Frattallone – “La dimensione morale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di uno studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Nel testo si fa riferimento all’insieme di Regole di vita su cui si basa l’organizzazione di una Congregazione religiosa, evidenziandone la dimensione morale. Continue reading “Raimondo Frattallone – “La dimensione morale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di uno studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Carlo Borgetti,Celestino Rivera Aroca,Riccardo Tonelli – “La dimensione pastorale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo fornito si concentra sulla prospettiva di coloro che studieranno, giudicheranno e voteranno le Costituzioni Salesiane nel prossimo Capitolo Generale 22. L’obiettivo principale è focalizzarsi sugli elementi e le impostazioni che le Costituzioni offrono per la pastorale salesiana. Continue reading “Carlo Borgetti,Celestino Rivera Aroca,Riccardo Tonelli – “La dimensione pastorale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2”

Il testo esamina le Costituzioni da una prospettiva teologico-spirituale, evidenziando i principali aspetti qualificanti. L’approccio non è un commento teologico dettagliato né uno studio di tutti i temi dottrinali, ma si concentra sui punti più rilevanti. Continue reading “Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2””

Agostino Favale – “Religiosi e gerarchia ecclesiastica” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il brano analizza il ruolo e la posizione dei religiosi all’interno della Chiesa cattolica, enfatizzando la natura dinamica e comunitaria dell’organizzazione ecclesiastica. Continue reading “Agostino Favale – “Religiosi e gerarchia ecclesiastica” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

María Andrea Nicoletti – “Panorama historiográfico acerca de la producción de la Congregación Salesiana y de las Hijas de María Auxiliadora en Argentina (1960-2012)” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo elaborato discute l’evoluzione delle congregazioni religiose nel XIX secolo e oltre, sottolineando le origini e la strutturazione, la diffusione globale, gli adattamenti locali e le sue necessità di adattamento. Continue reading “Giancarlo Rocca – “La storiografia delle Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Vilma Parra Pérrez – Desde un gran pasado, un presente actual en mejoramiento de calidad. Colegio María Auxiliadora Chía

Esta obra pretende reconstruir la historia de los primeros 100 años del colegio María Auxiliadora Chía hasta el día de hoy. Describe las directoras con cada una con sus características impresas en la obra de sentido religioso, impulso académico, autoconciencia femenina y calidad a nivel institucional. Continue reading “Vilma Parra Pérrez – Desde un gran pasado, un presente actual en mejoramiento de calidad. Colegio María Auxiliadora Chía”

Francesco Motto,Silvano Sarti – “Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicembre 1859 – praticamente alla vigilia dell’unità d’Italia (marzo 1861) – non sono ignoti all’opinione pubblica italiana, ma probabilmente non è molto conosciuta la diffusione che l’Opera salesiana ha avuto nei 150 anni della sua presenza sull’attuale territorio nazionale. Altrettanto si può forse dire della risposta vocazionale che generazioni di giovani Italiani hanno dato alla società salesiana, vuoi per un servizio educativo in patria, vuoi per consacrarsi alla stessa missione all’estero. Eppure i numeri parlano da sé: 386 case entro i confini nazionali, frequentate in vario modo da qualche milione di ragazzi, e 17.538 salesiani italiani (operanti in Italia o in un centinaio di Paesi dei cinque continenti)1. Tutto ciò senza contare gli adulti raggiunti tramite l’azione pastorale delle parrocchie e l’attività editoriale che pure conta un secolo e mezzo di vita. Le rapide informazioni statistiche, che qui si presentano, intendono semplicemente contribuire a colmare questo duplice vuoto di conoscenza a servizio di tutti, compresi gli studiosi di storia civile e di storia religiosa.

Continue reading “Francesco Motto,Silvano Sarti – “Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Francesco Motto,Guglielmo Malizia – “L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia (1861-2010). Dati quantitativi ” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul piano quantitativo durante i 150 anni dall’Unità di Italia. Indubbiamente, il primo obiettivo sarà quello di descrivere la situazione, cercando di fornire informazioni il più possibile oggettivamente fondate.

Continue reading “Francesco Motto,Guglielmo Malizia – “L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia (1861-2010). Dati quantitativi ” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici

Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
2002-2007, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio 2002-2007

II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2007).

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici”

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici. La società di San Francesco di Sales

Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
1996-2001, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle
varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio 
II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2001).

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici. La società di San Francesco di Sales”

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici

Il seguente operato riporta i dati statistici delle persone, opere, attività salesiane su scala internazionale. In particolare, riporta i dati delle seguenti nazioni : Africa, America, Asia, Europa, Oceania.

Indice

  • 1. La statistica del personale salesiano
  • 2. Andamento complessivo dei Salesiani nel mondo e con riferimento alle Regioni
  • 3. Andamento dei novizi e dei neoprofessi
  • 4. Andamento dei professi temporanei
  • 5. Andamento dei confratelli coadiutori
  • 6. Confratelli defunti
  • 7. I confratelli che hanno lasciato la Congregazione
  • 8. Circa il prospetto delle case e dei confratelli nelle diverse nazioni

Periodo di riferimento: 1990 – 1995

Archivio salesiano, Dati statistici (1996).

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑