Indice:
- Decreto della Concistoriale pei Chierici di ritorno dalle armi.
- Disposizioni del Capitolo Superiore nei loro riguardi.
Continue reading “Paolo Albera – Per i Confratelli reduci dal servizio militare”
Indice:
Continue reading “Paolo Albera – Per i Confratelli reduci dal servizio militare”
Indice:
Continue reading “Paolo Albera – Proroga del XII Capitolo Generale fino al 1922”
Indice:
Continue reading “Paolo Albera – Per i profughi delle regioni devastate dalla guerra”
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della prima guerra mondiale, di Mons. Giovanni Cagliero e di pedagogia.
Continue reading “Paolo Albera – Un mazzetto di notizie care”
A tutti è noto quanto la precedente adunanza generale abbia studiato accuratamente il Regolamento dei Capitoli Generali che, inserito nelle Deliberazioni organiche approvate alla Santa Sede il 1° Settembre 1905, divenne obbligatorio al pari delle Costituzioni, e però sarà d’ora innanzi base e norma di tutti i Capitoli Generali. Scopo precipuo del prossimo Capitolo sarà l’elezione del Rettor Maggiore e degli altri membri del Capitolo Superiore, la revisione dei Regolamenti, attualmente ad experimentum, secondo fu deliberato nell’ultimo Capitolo Generale, e la discussione di quelle altre proposte giudicate vantaggiose per il buon andamento della Pia Società. Continue reading “Michele Rua – XI Capitolo Generale.”
Nelle deliberazioni del Secondo Capitolo Generale si fa minzione di lettere edificanti, che si scriverebbero di quando in quando a tutti i confratelli. Loro argomento sarebbero tutte quelle cose, le quali possono servire di sprone a lavorare alla maggior gloria di Dio e giovare a mantener vivo ne’ cuori il fuoco della cristiana pietà. Continue reading “Michele Rua – Gli Oratorii festivi.”
Nell’anniversario della morte del Venerabile Fondatore e Padre, don Rua sente irresistibile bisogno di rivolgere di nuovo qualche parola e alcune riflessioni sullo stato della cara Congregazione e sopra loro stessi. In questa giornata, dovrebbe essere naturale immaginare che D. Bosco dal cielo, ove per giudizio infallibile della Chiesa si trova, ripeta, con un’efficacia senza pari, alcuni insegnamenti e varie utilissime raccomandazioni, che si udivano dalle sue labbra durante la sua carriera mortale. Continue reading “Michele Rua – La consacrazione del tempio di Maria Liberatrice.”
Le Costituzioni, uscite dal cuore paterno di D. Bosco, approvate dalla Chiesa, infallibile ne’ suoi insegnamenti, saranno la guida, la difesa in ogni pericolo, in ogni dubbio o difficoltà. San Francesco d’Assisi diceva: Benedetto sia il religioso che osserva le sue sante Regole! Esse sono il libro della vita, la speranza della salute, il midollo dal Vangelo, la via della perfezione, la chiave del Paradiso, il patto della nostra alleanza con Dio”. Continue reading “Michele Rua – Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti.”
Don Bosco scrisse all’art. 79 delle Costituzioni: “II Rettor Maggiore visiterà ciascuna casa almeno una volta l’anno o in persona o per mezzo del Visitatore, per esantinare diligentemente se si compiono i doveri imposti dalle Costituzioni della Società: e nello stesso tempo osservi se l’amministrazione delle cose spirituali e temporali tenda realmente allo scopo proposto, il quale si è di promuovere la gloria di Dio e la salvezza delle anime.” Continue reading “Michele Rua – Visita straordinaria a tutte le case della Pia Società Salesiana.”
Ai maestri, agli assistenti, ai capi di laboratorio il Venerabile Padre fa appello, mostrando quanto anch’essi possano giovare, perchè regni la moralità nelle case. Il buon Padre, con particolare unzione inculca a tutti i suoi figli di regolare la loro condotta in modo che nessuno degli alunni o dipendenti loro possa gettar in faccia il noto proverbio: medice, cura te ipsum.
Sarà pertanto ottima cosa che il Don sia riservato ai soli sacerdoti, ed i chierici siano chiamati semplicemente col titolo di Signori. Continue reading “Michele Rua – Vigilanza.”
Da varie case salesiane giunsero domande per il Rettor Maggiore riguardo alle relazioni che vi possono essere fra la Pia Società di S. Francesco di Sales e l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, entrambi fondati dal venerato Padre D. Bosco. La S. Sede suole prendere in particolare considerazione gli istituti femminili di qualche importanza, conformandone le costituzioni con le Norme emanate della S. Congregazione dei V V. e R R. il 28 giugno 1901. Come fece con altri Istituti congeneri, così fece riguardo all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Michele Rua – Norme per ben regolare le relazioni con l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.”
Il Rettor Maggiore, circondato da vàri fra i più anziani membri della nostra famiglia, nel vedere insieme radunati quei confratelli che in modo speciale godono della fiducia del Capitolo Superiore, nel poter rivolgere la parola a coloro che hanno tanta parte nella direzione ed amministrazione dei nostri istituti, si séntii inondare il cuore di santa gioia, ed avrebbe voluto farla gustare a tutti gli Ispettori e Direttori. Egli si è egualmente industriato di dare ogni sera, dopo le orazioni, alcuni avvisi di grande importanza, ed avrebbe voluto che quegli avvisi ed esortazioni giungessero all’orecchio di tutti gl’ispettori e Direttori della Pia Società. Ma poiché non era possibile che tutti fossero presenti, ha creduto opportuno farne una circolare esclusivamente indirizzata agli Ispettori e Direttori. Continue reading “Michele Rua – Rendiconto – Obbedienza Avvisi vari.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.