Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1955.
Continue reading “Autore non indicato – Statistiche salesiane-1955”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1955.
Continue reading “Autore non indicato – Statistiche salesiane-1955”
Il presente documento riporta una statistica del personale salesiano, presente nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1952.
Periodo di riferimento: 1952
Statistiche salesiane-1952.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Il presente documento riporta una statistica del personale Salesiano, presente nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1953.
Periodo di riferimento: 1952 – 1953
Statistiche salesiane-1953.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Il presente documento riporta una statistica, suddivisa per nazione, delle opere compiute dai Salesiani, come case, beneficenza ecc., nell’anno 1951.
Periodo di riferimento: 1951
Statistica per nazioni-1951.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Il presente documento riporta le opere compiute dai Salesiani nel mondo, come case, oratori, residenze missionarie, scuole, parrocchie ecc., nell’arco temporale che va dal 1951 al 1963.
Periodo di riferimento: 1951 – 1963
Opere salesiane nel mondo.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
il documento riporta la statistica dei sacerdoti, chierici e coadiutori dell’anno 1935-1936.
Periodo di riferimento: 1935 – 1936
Statistica 1936.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Nel documento vengono presentate le opere salesiana, come scuole, casa di cura, orfanotrofi, santuari, chiese, ospizi, ospedali ecc. nell’anno 1934.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Le opere salesiane nel 1934”
Il documento riporta la statistica generale del personale salesiano, tra cui sacerdoti, chierici, coadiutori raggruppati in tre macro-aree: perpetui, temporanei, ascritti, nell’anno 1993-1994.
Periodo di riferimento: 1934
Le Opere salesiane nel 1934.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Il documento riporta la statistica della società di San Francesco di Sales, tra cui cardinali, arcivescovi, vescovi, prefetti apostolici, amministratori apostolici, incaricato d’affari, Mons. Addetto, presenti nelle varie ispettorie d’Italia, America, Europa.
Periodo di riferimento: 1932
Statistica della Pia Società di San Francesco di Sales. Anno 1932, Torino.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Nel seguente articolo si tratta nei nuovi statuti riguardanti la Facoltà di Scienze dell’educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma entrati in vigore in via sperimentale nell’anno 1970-71, i quali comportano interessanti innovazioni sia sul piano del governo, che è essenzialmente collegiale, con larga partecipazione degli studenti a tutti i livelli, sia nella determinazione dei fini, delle strutture, dei programmi e dei piani di studio.
Questo nuovo e rielaborato Manuale risponde all’esigenza di motivare e di orientare il ministero dell’ispettore salesiano in modo chiaro e definito a livello educativo pastorale. Nel suo insieme e nelle sue intenzioni invita gli ispettori a vivere quella «grazia di unità» così caratteristica dello spirito salesiano. Continue reading “Egidio Viganò – L’ispettore salesiano. Un ministero per l’animazione e il governo della comunità ispettoriale”
La Società Salesiana ha percorso, con la corale partecipazione delle comunità e dei confratelli, la strada del rinnovamento, giungendo a concludere la verifica con la riformulazione dei testi fondamentali (Costituzioni e Regolamenti generali) poco più di un anno dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico (1983). Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria”
Il presente manuale è rivolto a colui che ricopre il ruolo di direttore della Famiglia Salesiana. Al suo interno vi sono norme, esortazioni e consigli a cui attenersi per svolgere al meglio questo compito e sono tutti attinti da fonti molto preziose: le parole di Don Bosco, di Don Rua e infine di Don Albera.
Continue reading “Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore”
This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too are promulgated, in Iine with the Constitutions (C 148), the deliberations contained in two documents: the longer one concerning communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco on the part of Salesians and laity, and the other one which carries the modifications to the Constitutions and General Regulations together with other guidelines on the government of the Society.
The Acts of the GC27 are divided into three fundamental parts: the text which develops the theme “Witnesses to the radical approach of the Gospel”; Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “”Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.